Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 170 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Giovanna la nonna del corsaro nero

204871
Metz, Vittorio 3 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, scoraggiato, si era accasciato sul suo sgabello e non aveva più pronunciato una sola parola. Gli batté una mano su una spalla. "Non vi addolorate, caro

paraletteratura-ragazzi

senso che si dà etimologicamente a questa parola... Villano, cioè uomo di villa, ossia contadino..." "Io sono ignorante e so soltanto che villano vuol

paraletteratura-ragazzi

l'ultima parola!" lo sfidò Giovanna. "L'ultima parola la dirò io e sarà 'Morte!' Sarete impiccata, domani, al più basso pennone della nave!" "Mi spetta il

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205159
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto di godersi in casa?... Il mondo! Questa parola, che per Moschino non aveva un significato preciso, questa parola che gli rappresentava qualcosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

Cipí

206598
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pronunciare una parola se lo strinse affettuosamente al petto come quando, dentro al nido, gli narrava che cosa c'era nel mondo. — Mia cara Mamí

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

... Ma la parola gli mori in gola perché davanti ai suoi occhi apparve uno spettacolo meraviglioso.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

I ragazzi della via Pal

208213
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla porticina si sentì la parola d'ordine dei ragazzi della via Pal: — Ahò o! Ahò o! Tutti si voltarono. Boka entrava. Lo seguiva Nemeciech con una gran

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208476
Piumini, Roberto 3 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anche la pelle e disegnato rughe sottili agli angoli degli occhi. — Ho già avuto metà della tua ricchezza, signore, - disse, — e pure la parola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

fece dovere ed onore di non accennare nemmeno con una parola, durante i quattro giorni di navigazione, al motivo per cui Gentile si recava presso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

. Considerò che, in altre circostanze, gli sarebbe sembrato singolare non aver scambiato col suo soggetto qualche parola intorno al ritratto: ma al momento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

L'idioma gentile

209513
De Amicis, Edmondo 13 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la nostra storia, il suo regno la nostra grandezza. L'amiamo perché la parola sua ci scaturisce d' in fondo all'anima insieme con ogni nostro

paraletteratura-ragazzi

memoria volti, nomi, casi, momenti della vita, che da più o meno tempo vi stavano rimpiattati e ignorati. Una parola antiquata o poetica mi rammenta una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

casaccio e in tutta buona fede. Questo derivava principalmente dal fatto strano (ma nella gente incolta non raro), che ogni parola insolita ch'egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

effigiato l'ipocrita untuoso in BOCCA PARI, poichè FAR LA BOCCA PARI VUOI dire accomodar la bocca per ipocrisia! Un'altra parola, PARI, che non s'usa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

. PERDOVE. Volle sapere il perchè, il percome e IL PERDOVE. - Vedi com'è graziosa la parola PERSONALINO per figura: - Quella ragazza ha un bel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

mente. No, non t'era scappato; vi stava rimbucato, e dormiva, aspettando che venisse a risvegliarlo un'altra parola o frase di senso o di suono affine

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

Altro nelle opere dell'ingegno altrui; ci avvezziamo a non veder più bellezza che nella bellezza della parola, a non badar più che alla forma anche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

che peggior effetto fa una parola brutta sur una bocca bella, e com'è più ridicola la sgrammaticatura detta con un sorriso vanitoso! E se sentisse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

credere che ogni parola d'uso comune fosse per lei una parola triviale, che ogni frase famigliare le ripugnasse come una frase indecorosa. Per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

suono e a ogni parola il suo giusto accento, come sono indicati nelle grammatiche, nei vocabolari e in trattatelli speciali. Tu non hai che da prendere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

atti cortesi, quanti consensi, quante agevolezze non ci derivare da altro nel mondo che dalla scioltezza, dalla grazia, dalla convenienza della parola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

! - Bandiva il dittongo uo da ogni parola: non diceva più che core, omo, bono, spalancando la bocca come per inghiottire un ovo sodo. E gl'icché t'ho

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

linguaggio faceto, per i suoni e rumori; e potrei proseguire. Ogni parola o locuzione ch'io legga negli scrittori, o senta dire, o trovi nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Il libro della terza classe elementare

210733
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamano Padre, Figliuolo e Spirito Santo. Ma noi crediamo nella Santissima Trinità, poichè ce la rivela la parola infallibile di Gesù Cristo. Difatti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 157

una sola parola: «Obbedisco»; ed eseguì l'ordine. L'Austria cedette il Veneto, che con unanime plebiscito proclamò la sua riunione al Regno d'Italia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 273

seguito poniamo in parentesi il segno abbreviativo che nella pratica si adopera per indicare la parola a fianco, o il suo plurale. Così si scrive: m. 1, m

paraletteratura-ragazzi

Pagina 413

La freccia d'argento

212474
Reding, Josef 8 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle ultime forze. Gli altri ripensano alle parole del Segantino: la guerra civile, la guerra! Per loro non era già una parola vuota di senso

paraletteratura-ragazzi

Jörg! Via, fallo! Rinuncia all'America!... America? La parola riecheggia nel ritmo dei passi del ragazzo e suscita visioni seducenti: una selva di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

no non sappiamo neppure una parola d'inglese... Faremo un tal pasticcio di lingue, che non riusciremo a capirci neppure tra di noi! - Chiacchiere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

titoli, ma a un tratto si fanno attenti: IL CAMPIONE TEDESCO DELLE CASSE DA SAPONE DEVE INGHIOTTIRE UN'AMARA DELUSIONE Tedesco! Quella parola gli aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

insieme! Che gioia essere della tribù di San Michele! Com'è bella la vita! Nessuno ride di questo sfogo improvviso e nessuno dice più una parola. Tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 129

la parola data! La sua stessa banda lo rinnegherebbe e gli sputerebbe in faccia! Egli però teme ancor più i pugni di coloro che in questo momento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

! Il cappellano ha una sola parola. - Già, si sa: l'uomo ha una parola; la donna ne ha centomila! - replica ridendo Stucchino che ora soltanto è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 67

, durante la notte, deve aver danneggiato o distrutto qualche parte delle altre vetture, per assicurarsi la vittoria. Ede ha mancato alla parola data! E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Narco degli Alidosi

214056
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne hai fatti, signore. Sessanta son da fare». Narco abbassò la testa, e a fronte corrugata riprese a girare, dicendo qualche parola a voce bassa. «Che

paraletteratura-ragazzi

Tutti per una

214969
Lavatelli, Anna 4 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? Virgilio Zambelli vide la faccia tesa di Melchiorre e capì che c'era qualche novità. Senza dire una parola, ma col cuore che batteva forte, gli andò dietro

paraletteratura-ragazzi

IL DOTTOR PASTORI fu di parola. Arrivò verso le dieci di sera, più elegante che mai. Spiegò alla Maria Pia che era atteso a una festa in casa di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

nell'ambulatorio delle voci ansiose. - Si è ricordato? - Ma certo. Come sempre, no? State a vedere che non sono più di parola. Per lei, signora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

signor Martelli prese la parola per relazionare sugli strani furti che si erano verificati negli ultimi tempi a Villa Felice. Il dottor Casnaghi disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

Gambalesta

215864
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a piè della roccia il ragazzo che gli aveva rivolto la parola dall'alto della buca, Cuddu avrebbe voluto scappar via, non potendo ormai più dubitare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

Il Plutarco femminile

217477
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ferro, molto spirito, e facile parola ed ornata, l' una, attingendo a' più puri fonti della letteratura greca e latina, citava i più bei luoghi degli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

passato scrisse questa parola..." "Codesto gran poeta, che era veramente tale, fu il Parini, il quale scrisse Te la toeletta attende, e poi corresse e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

così una parola, quella, e una parola quell'altra, le alunne già raccolte nella sala, mentre aspettavano che cominciasse la lettura, facevano un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

C'era una volta...

218907
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prese la stiacciata in mano e cominciò: — C' era una volta.... — Non sapeva neppure una parola di quel che dovea raccontare; ma, aperta la bocca, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 310

il tuo padrone! Per mantener la parola ora patisco tanti guai! - Il Re di Francia arrivò con un gran séguito, e prese alloggio nel palazzo reale. — E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

Al tempo dei tempi

219240
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invece che sia impiccato il terzo giorno. Prima di esser condotto al supplizio il Principino chiese in grazia di dire una parola al Re ed al Reuccio. Il

paraletteratura-ragazzi

divenuto davvero di marmo, capì che narrava il vero e lo supplicò di non aggiungere parola. - Ma no, - replicò il Principino - non posso tacere, ora che sono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

C'era due volte il barone Lamberto

219523
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. — Questo lavoro, — dice Delfina, — non mi convince. — Io lo trovo facilissimo, — ribatte Armando. — Pensi se avessimo dovuto ripetere la parola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

, offrigli solo il doppio di quello che chiede, non bisogna esagerare. — Signor barone, permetta una parola. — Dimmi, Anselmo. Ma cos'hai? Com'è che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

Pane arabo a merenda

219837
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

orecchie. Devo inghiottire due volte prima di ritrovare la parola. - Mi piacerebbe sì. - Adesso, però, vi preparo la merenda. Vuoi fare merenda, Nadir

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69