Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingua

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giovanna la nonna del corsaro nero

204776
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. "Conoscete anche la loro lingua?" esclamò Jolanda, ammirata. "Un perfetto cameriere deve conoscere tutte le lingue" rispose il maggiordomo. "E perché

paraletteratura-ragazzi

fuggire e questi due sono rimasti nelle loro mani." "Strana lingua!" commentò Giovanna, crollando il capo. Il Cacicco batté le mani. "Siano legati al palo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Una famiglia di topi

205114
Contessa Lara 6 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

penare! Dio ti guardi, se torni a scappar via! - Ah, no, mille volte no! Se la Letizia avesse capita la lingua dei topi, Moschino le avrebbe giurato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

tronche e sommesse nella lingua dei top ; oh, non s' ingannava! Attigua alla cucina era la dispensa: un luogo fresco e asciutto, quasi buio, dove i conti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

topina, e la guardavano premurosi da tutte le parti. Dodò capiva bene la lingua dei padroni, ma non poteva parlarla; quand'an- che, però, l' avesse parlata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

ventre, il dorso e la coda. Ragù, quand' ella ritornò nella paniera imbottita, dov' egli l' aspettava, quasi non la riconosceva più. Nella loro lingua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

acuti; e, accorrendo a separare i contendenti e a metter la pace, capivano benissimo di che si trattava, pur non intendendo la lingua topesca

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

cascar lo stomaco! - Quando aveva sete, cominciava a leccar le labbra a qualcuno de' suoi padroni, per far sentire la lingua arida; o, se vedeva un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

Cipí

206493
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cipí: — Non hai la lingua? Ohè, sei morto? Ma il gatto non rispondeva, stava là disteso con le zampette fuori. Cipí si avvicinò ancora di piú e disse

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208519
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pittore, quasi ad un tratto Gentile gli avesse parlato nella lingua veneziana, e non nella sua. Poi sorrise, e con dolcezza disse: — Come potrai non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

nell'harem dell'Imperatore e conservare la vita: ma prima spero, se capisci e parli la mia lingua, che spiegherai alcune cose. Il pittore fece, data la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

la misteriosa lingua di Costantinopoli. E Gentile cosí bene l'apprese, che sempre era lui ad accompagnare nostro padre Jacopo alle fiere di piazza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

terribili abissi dell'oceano. — o parlo la tua lingua, Kama Katuray, — disse Gentile, rispondendo con un inchino a quello del dignitario. — Benché sia felice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

L'idioma gentile

209837
De Amicis, Edmondo 11 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ignoranza o mancanza di finezza nel sentimento della lingua. Ma mille volte nella vita il primo giudizio che facciamo dell'ingegno, della cultura, del grado

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

Per imparar la lingua io leggo assiduamente, oltre gli scrittori, il Vocabolario. Non lo leggo soltanto perchè è il solo libro che, se non tutta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

Falso monetario della lingua, s' intende. Era un pittore ligure, digiuno di lettere, ma pieno d'ingegno, che parlava il, più bizzarro italiano ch' io

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

volgare. E tu, piemontese, troverai, andando innanzi, un gran numero di parole del tuo dialetto, che credi non siano della lingua. Rideresti, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

? PARARE. È una di quelle tante parole comuni alla lingua e al dialetto, le quali noi non usiamo in certe forme perciò, essendo queste anche dialettali

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

immagini e ai pensieri tristi vi predominano di gran lunga gli ameni, che il libro della lingua , insomma, è generalmente un libro gaio, gran motteggiatore e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

Il parlar malamente, in chi più o meno conosce la lingua, deriva in gran parte dalla consuetudine di non pensar mai un momento, prima di aprir la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

. - Come? A me pure? - Sì, signorino, a lei pure, e spero che me lo permetta, poichè sa che le voglio un gran bene. Per insegnar la, lingua ai tubi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

consuetudine di scegliere fra i modi della lingua i meno comunemente usati, credendo che il parlar bene consista nel parlar diversamente dagli altri; è il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

. Ma per parlare bene bisogna possedere il materiale della lingua, e in che maniera questo s'acquisti vedrai nella seconda parte del libro. Chiuderà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Bisogna, la prima cosa, acquistare il materiale della lingua. Parlando a te, italiano, intendo dire con " materiale della lingua - tutti quei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il libro della terza classe elementare

210202
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Dalla sua finestra, mentre la mamma faceva in casa le pulizie e preparava le buone cose per la Pasqua, ella sentiva Cherubino che, schioccando la lingua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

La freccia d'argento

211998
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

smorfia di incoraggiamento alla sua immagine nello specchio dell'ascensore e tirò fuori perfino un palmo di lingua, con gran stupore del ragazzo

paraletteratura-ragazzi

! Di questo letamaio si farà un bel falò una volta per sempre! - mormora. Un fiammifero è già acceso e trasmette la lingua di fuoco a una delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

Tutti per una

215001
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sulla lingua. Io glielo ripeto sempre che... certe volte... insomma, che bisognerebbe... Mah! Che ci vuoi fare. È il suo carattere. La ragazza fece un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

Gambalesta

216331
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla sua mamma. Sentiva un gran caldo alla testa, quasi avesse lì dentro carboni accesi. E che arsura alla lingua! Gli davano da bere di tanto in tanto

paraletteratura-ragazzi

Il Plutarco femminile

217613
Pietro Fanfano 16 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carta quella lingua elle tutta fiorentina, ma che pur tutta italiana, come foci nella mia novella - La Paolina - e nel romanzetto per le bambine

paraletteratura-ragazzi

, specialmente rispetto alla lingua, per darle occasione, rispondendomi, di far prova del suo ingegno; ma non trovo da ridire se non sulla voce flotta che ella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

, c'è, dicono gl'intendenti, forza che efficacia; ed è scritto in buona lingua. Ella scrive di averlo tradotto dallo spagnuolo; ma è invece rifatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

lingua, se pure fosse stata sufficiente a conoscerlo. Ma... - Ma, continuò la direttrice, la signora Eglina, che per età non può essere in grado di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

piccia di improprietà: la prima è quella di aver messo l'articolo il dinanzi al più brillante, che è costrutto alla francese, nè la lingua italiana lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

Lambertini una tesi, avendo sette professori che le argomentavano contro, a' quali rispondeva in lingua latina, ch' ella parlava con invidiabile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

, specialmente nella letteratura italiana e nel conoscer la lingua. Fatto sta per altro che quel maestro era assai bravo sì, ma pedante; e che anche la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

professoresse raccontatevi a queste passate domeniche. Da piccina ebbe a maestro di lingua italiana e latina un buon prete del suo paese, ed anche lei, come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

arguti!, significano per mezzo di una toletta, e che, gl' Italiani, grullamente scimiottandogli, la significano con voce che nella nostra lingua non ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

gl'intelligenti, nè potrà biasimarla nessuno, nemmeno tra coloro che pendono alla licenza in materia di lingua."

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

. 50 LINGUA. Come dee chiamarsi, Italiana, Toscana o Fiorentina? pag. 85. Non si altera per l'uso di poche voci nuove; ma per altre cagioni, pag. 113

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

lezioni. Anche nella lingua ella ha peccato un poco: due volte ha usato lo per tale, così:e se non lo fu al pari del Poliziano; e poi a meno che non si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

..." "Il signor maestro, interruppe qui il maestro, inculca sempre che scrivano la lingua dell'uso, è vero; ma però non lo insegna tanto assolutamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

il maestro di lingua italiana, erano iti a udir leggere gli altri maestri; e ciascuno aspettava con desiderio che la lettura incominciasse. La lettrice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

fecero altre discussioni in cose di lingua, finchè venne il tempo di andarsene.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

essi la congiunzione della lingua, non possono acconciamente usare certi modi di congiunzione, e le varie forme dei pronomi relativi, per via delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Il ponte della felicità

219145
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. La fanciulla gli prese le mani e, non potendo parlare, gliele baciò devotamente. Marietta invece, incapace di tenere più a lungo la lingua a freno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

Al tempo dei tempi

219389
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il morso, dice nella sua lingua: - Io, Re potente, so molte cose che nessuno sa. Se tu rinunzi a pregare oggi Maria di Nazareth, se volgi briglia ed

paraletteratura-ragazzi

fuori la lingua, gli occhi gli schizzarono dalla testa, s'arrotolò come un fascio di corda e cadde morto. - Mariuccia, sei salva! - gridò il cavallino

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219523
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si chiama Umberto e un altro che si chiama Alberto. Quando tocca a lei il turno, quei due nomi le arrivano continuamente fin sulla punta della lingua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

pari a quello del presidente della Repubblica, piú vitto, alloggio e caramelle a piacere. Le caramelle sono per quando gli si secca la lingua. Di che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8