Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiani

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

L'idioma gentile

208868
De Amicis, Edmondo 10 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arte; le nuove, d'origine straniera, di viaggiatori arrivati di fresco, con la valigia alla mano. E incontro greci e romani antichi, e italiani d' ogni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

Fu forse l'ultimo dei veri, grandi, formidabili pedanti italiani; per i quali io non capisco come non sentano ammirazione anche i loro avversari e le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

che la tua? Non me ne maraviglierei più che tanto. C' è degli italiani che, volendo fare un viaggio di piacere e d'istruzione, vanno prima a Parigi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

Qui sento un coro d'italiani settentrionali che esclamano: - Studiare la lingua! Ma la lingua s'impara dall'uso! Da qual uso l' imparate voi, cari

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

tutti quegli italiani d'altre regioni, coi quali, per farsi intendere, dovendo trattar con loro per forza, sono costretti a parlare italiano. E c'è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

vedrai tu pure nella vita, perchè migliaia d'italiani colti, e che scrivono bene, si ritrovano, parlando italiano, nello stesso impaccio nel quale si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

sentimento naturale e comunissimo, specie fra noi italiani dell' Italia settentrionale, che si potrebbe chiamare la "vergogna fuor di luogo, della lingua. Noi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

, cominciando dai più grossi e più ridicoli, i quali son quasi tutti comuni agl'italiani delle regioni subalpine. Avvèzzati prima d'ogni cosa a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

nostra cara provincia, e questo ti dispiace. Ma non temere. Nessuno dei tuoi fratelli italiani ti lancerà la prima buccia di mela, perchè hanno tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

vedono in lui una prova che essi pure, volendo, ci riuscirebbero, un argomento vivente contro l'opinione di quegli italiani d'altre regioni, i quali

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Il libro della terza classe elementare

210176
Deledda, Grazia 12 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dar segno, per avere tali aiuti dallo Stato, di essere buoni italiani, il che vuol dire oltre che patrioti e uomini buoni. - Lo so. Noi siamo uomini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

volta, dopo secoli di servitù, quell'evviva fatidico prorompeva sul campo di battaglia dai petti di tanti valorosi Italiani, che avevano vinto un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

fatidico inno. Combattè con l'armi da prode, dopo aver incitato con i suoi canti gl'Italiani alla lotta; a Villa Pamphili fu mortalmente ferito, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 239

avvicinarsi alla fontana, vedendo quella luce credettero che gli italiani tentassero di conquistare l'acqua da quella parte e cominciarono a sparare verso la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

del plebiscito, rivolse nobili parole e conchiuse: ... L'Italia è fatta se non compiuta; tocca ora agli Italiani saperla difendere, farla prospera e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 273

la loro ritirata, sotto l'incalzare degli Italiani, si tramutò ben presto in una rotta senza confronti nella storia. Il 4 novembre il generale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 306

alla fine riuscivate a capirvi, perchè nella scuola imparate e parlate una lingua comune a tutti gli italiani: la lingua italiana. Questa è la lingua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 360

le armi dirette contro la propria patria. Figuratevi gli Italiani! Per la scolaresca passò un brivido: e tutti, anche i più disattenti e svogliati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

concittadini genovesi, i miei compatrioti italiani che tanto sospirano? Tutti mormoravano e si rifiutavano. I soldati austriaci cominciarono a maltrattarli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

Garibaldi, che vi trascorse con la famiglia gli ultimi suoi anni e vi morì il 2 giugno 1882. Tutti gli anni, il due giugno, molti italiani vi si recano in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

Cherubino con una ammirazione che, nonostante l'invidia, non riusciva a nascondere. - E non siamo italiani? - commentò lo zoppo. Cherubino tacque

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

così innato negli italiani questo spirito per la campagna - aggiunse sorridendo il signor Goffredo - che in questi anni sono avvenute fra città e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 93

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215268
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fondamentali dello Stato. Merita quindi tutto l'ossequio, e l'affetto degli Italiani. Obbediamo dunque alle sue leggi, difendiamo il suo trono dai nemici

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Il Plutarco femminile

218218
Pietro Fanfano 15 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di essa; e lo portò con gran senno e con gran giustizia, mostrandosi benigna verso i sudditi italiani, e severissima contro gli Ostrogoti che quelli

paraletteratura-ragazzi

salutazione; e perchè la voce metulas raddrizzata, cioè letta a rovescio, fa salutatem. Presso gl'Italiani per altro furono in voga nei passati secoli i

paraletteratura-ragazzi

poeti di quel tempo levarono alle stelle così celebre donna. Ne fecero elogio il famoso storico francese de Thou, ed altri molti scrittori italiani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

e modi falsi e barbari in cambio dei buoni nostrali. Questo è vero peccato, e da meritare titoli di snaturati a quelli italiani che lo commettono: del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

singolare alla lingua latina; e mentre la studiava tradusse le Commedie di Terenzio in versi italiani, che si stamparono a Venezia nel 1736, col suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

, si mise a insegnarle la grammatica italiana, a farle fare qualche composizioncella, a darle a leggere de' buoni scrittori italiani, più che altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

sappiamo tenersi dai prudenti Italiani) che niuno onore fa alla nostra nazione l'avere e l'ascoltare improvvisatori... Delirò tanto il secolo XVIII E nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

le cose straniere? dalla servitù che sventuratamente noi altri italiani abbiamo incallita nell' ossa; il qual sentimento di viltà non ci lascierà per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

, quanto fossero sciocchi gl'Italiani a prender tante voci o modi dalla lingua francese, senza veruna necessità; e penseranno forse che anch' oggi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

italiani come stranieri. Lasciò varie poesie, che si giudicavano belle veramente; ma, non avendo voluto mai pubblicarle in vita, fu creduto dover

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

molto antico; e sono rimasti nel saggio antico, e sono anche più che in antico vezzeggiati, i rebus e i logogrifi; chè parecchi giornali ed italiani e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

cardinali, ma il Papa istesso ne fa ricordo in una sua lettera: e detti, anche versi italiani pieni di affetto e ricchi di ogni pregio. Cosa può

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

. 17. BARBO e MAMMA, Voci dolcissime, adulterate dagli Italiani snaturati, 86,224. BASTIMENTO per nave, legno, Voce barbara, pag. 89. BELLEZZA. Da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

, nelle quali era già valentissima. Lo sposo accoglieva con lieta affezione i suoi consigli; e quando i principi italiani gli proposero di farlo re di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

, ragione. La parlata toscana non c'è dubbio che non sia quella, la quale si vede scritta su'libri, ed accettata da tutti gli italiani per lingua comune In

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

C'era due volte il barone Lamberto

219593
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cinque parti del mondo, perché il barone Lamberto è famoso dal Polo Nord al Polo Sud per via delle sue banche; sicché non solo gli italiani, ma pure gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

Pane arabo a merenda

219755
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di solito sono banane, pane, pepe, latte. I carrelli dei signori italiani sono sempre strapieni di pizze, biscotti, cioccolato, merendine. - Chissà

paraletteratura-ragazzi

a casa. Sono piccole le case degli italiani. Sono posate le une sulle altre. Il papà prepara il tè verde, profumato e aspro. Lo assaggia per primo e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17