Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figli

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Lo stralisco

208470
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non può vivere all'aria aperta, e correre e giocare nel giardino del palazzo, come fanno i figli dei miei servi. Non soltanto: non può abitare una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

a quella di Giovanni, che restarono in silenzio, ben convinti che il discorso non fosse finito. — Insomma, benedetti figli di Jacopo, — disse il Doge

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

L'idioma gentile

208838
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e affidarono noi come dna tradizione gloriosa, e che da noi si ha da tramandare ai nostri figli, intatto e immaculato quanto lo consentano la legge

paraletteratura-ragazzi

Gambalesta

215822
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della matassa, per accorrere fuori alla chiamata di uno dei. figli del falegname che lo volevano compagno a qualche lor giuoco. - Mamma, torno sùbito! E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Al tempo dei tempi

219402
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della cattedrale, fece fare un mosaico che lo rappresentava in atto di offrire il tempio alla Vergine. Il Re non aveva figli, ma non si crucciava tanto

paraletteratura-ragazzi

camera perchè il marito e i figli si vestono, e va nella strada, socchiudendo l'uscio. - Comare, la conoscete donna Paola Ciraulo? - E come no! Siamo

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219569
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con due figli. — Io non insisto, — borbotta il milanese, — dico solo quel che ho sentito dire. — Dove? — In treno. — Bella roba. In treno la gente ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39