Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ben

Numero di risultati: 201 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Una famiglia di topi

205114
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altri topi intelligenti e ben disposti a far i saltimbanchi, la contessa lo rovinava. Non avrebbe più saputo come fare a guadagnarsi la giornata. Ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

lutto, che colpiva chi la mirava, perch' ella era la più carina di tutti. Aveva il nasino d'un roseo pallido, ben uniti i dentini corti; ma gli occhi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

Lo stralisco

208590
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poneva domande su quale sentimento fosse a prevalere nella sua scelta così tempestiva. — Ho ben riflettuto, reverenda madre, — disse alla fine, pacata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

rada larga mezzo miglio, ben protetta dal vento, che sembrava essersi per miracolo liberata dall'assedio delle costruzioni della città. Un bosco di pini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

L'idioma gentile

208907
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non ha tempo da perdere; cose nelle quali il non farsi bene intendere produce - ben più gravi inconvenienti che nei discorsi ordinari. Ma gli uomini d

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

il camminare. Come, se non è esercitata alla corsa, anche una persona ben formata, e che ha nel camminare un portamento sciolto e elegante, corre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

Il libro della terza classe elementare

210136
Deledda, Grazia 12 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

unito con la sua vite, non può dar nessun frutto. Era soprattutto meraviglioso nel raccontar parabole, ossia racconti che entravan ben bene nella testa di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

ben vi conosco e rimasero in silenzio. Cherubino però, da quello sconsigliato che era, alla fine esclamò: - Giulio Cesare! - Come è possibile che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

Intanto l'Austria aveva infierito. Pensate che in un anno solo i suoi tribunali pronunciarono ben 4000 condanne, di cui quasi mille a morte! Non vi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

per tutti ben chiaro il significato delle ultime parole dette dal Re: ... non siamo insensibili al grido di dolore, che da tante parti d'Italia si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

scorgevano i lampi di qualche fucilata. Giunto presso una grotta di tufo che egli ben conosceva per esservi andato tante volte a dar la caccia alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

prosperità e la potenza. È quindi ben naturale che i popoli bianchi si siano adoperati ad occupare quelle terre, per trarne i prodotti tanto necessari

paraletteratura-ragazzi

Pagina 283

condizioni di assoluta inferiorità. Uscì vittorioso da oltre sessanta combattimenti aerei, nei quali abbattè ben 34 aeroplani nemici. Trovò morte gloriosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 305

la loro ritirata, sotto l'incalzare degli Italiani, si tramutò ben presto in una rotta senza confronti nella storia. Il 4 novembre il generale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 306

ai tuoi fratelli, quando avranno l'età per ben comprendere, che sarete sempre, ovunque e prima di tutto, Italiani! Dà un bacio alla mia mamma, che è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 313

fumo bianco. Rubino si gettò a terra fingendo di morire. Quando cessò la sparatoria di Baconchi, che si era nascosta una pistola innocua e ben

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

cipolle e filze di pomodori, ed anche trecce di agli e turgidi salami ben legati; con tutto questo la stanza non poteva dirsi veramente una soffitta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

gradita ancora è la scatoletta dove grossi datteri, che sembrano di miele, sono disposti fra due fogli di carta ricamata: segue un pacchetto ben

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

La freccia d'argento

212171
Reding, Josef 4 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

talvolta «il diavoletto»: è una voce nascosta che lo rode insidiosa: - Hai già fatto ben più del necessario? Tutti gli attrezzi sportivi e gli oggetti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

in pieno. Anche loro si immaginavano ben diversi i preti! Questo cappellano non è affatto un moralista barbogio: è più giovane di tutti loro messi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

agita stizzito la mano sulla quale è schizzato dell'olio dal coperchio non ben chiuso, ed ora cerca uno straccio per ripulirsi. Là per terra, sotto la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

4. - Allora è cosata! - mormora Cosino. - Come? - Allora è fatta! - Ottimo! Ben vengano! - strepitano Mikro e Makro. - In realtà, io contavo sulla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Tutti per una

214847
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mia zia - precisò il direttore, con una sfumatura di impazienza nella voce. Il professore si riscosse, prese gli occhiali dal taschino, pulì ben bene

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215393
Garelli, Felice 12 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bestiame. Di tutto questo ben di Dio, quanto ne va sciupato per ignoranza, o trascuratezza! Quanto foraggio secco si avrebbe di più per l'inverno, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

di Carlambrogio vanno a gonfie vele; ma tutto il paese dice che egli ha ben meritata la sua fortuna.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

per la povera gente, cui giova ben altrimenti che il Monte di pietà. E dov'è questa Cassa? L'hai sull'uscio di casa, al vicino uffizio postale. Ora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

accorse ben presto che in città i soldi sono piccini, e diventano centesimi; che tutto si provvede a punta di quattrini; onde chi n'ha pochi in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

posto, o giovinetto, è larghissimo. L'Italia ha nell'agricoltura la sua maggiore ricchezza. Perciò, tu imparando a ben coltivare la terra, migliorerai la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

coscienza: tu ami sovra tutti il padre tuo e la madre tua. E hai ben ragione di amarli tanto, di amarli più d'ogni cosa al mondo. A loro, dopo Dio, tu devi la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

che dove non c'entra raggio di luce, entra spesso il medico. Ama dunque la luce; sia la ben venuta nella tua casa, e nella stalla: essa porta salute

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

raccogliere le orine; la lettiera non si cambia, se non è ben macerata; la umidità dell'aria è tanta, che bagna le pareti, le intacca e le guasta; il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

ti avviluppa, entrano, ed escono le malattie. Vuoi sapere che cos'è, e che cosa fa la pelle? La pelle, osservata ben da vicino, è come un crivello a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

dinanzi, regni sempre la maggior pulitezza; spazza i pavimenti, spolvera i mobili, ripulisci gli utensili di cucina. Tieni ben puliti anche la stalla e il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

ne deve bere poco, annacquato, e ben di rado puro. Crescendo negli anni, e fino alla più tarda età, devi ancora berne poco, ma buono, e in casa tua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

non sei ben sicuro. 2°«Neppure i funghi di buona specie non mangiarli, se sono tarlati, guasti in qualsiasi modo, raccolti troppo tardi, o troppo presto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

le straordinarie avventure di Caterina

215785
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ben vestita. Fu allora che l'Araldo annunciò al Re: — Maestà, c'è una vecchietta con un canestro, che vuol entrare per forza e non si muove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

Gambalesta

216158
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rivoluzione a Palermo era ben diversa che non a Ràbbato, dove non avevano torto un capello a nessuno, neppure ai birri, mentre qui si vedevano tante persone

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il Plutarco femminile

217523
Pietro Fanfano 9 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volò volò sul pino non si posò, ma si posò sul lauro, e nel fermarsi disse; la Giulietta, ripetuta la cosa dell'uccellino, disse il proverbio: Chi ben

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

natura, le diè per isposa al duca di Bouillon con ricca dote; e ben presto divenne il più bello ornamento di quella corte, che era la più splendida e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

: le quali cose ben presto la rendettero celebre per tutta Europa non solo; ma non ci fu Accademia scientifica che non la volesse per collega; non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

, nè da chiamarsi beffardamente roba da donne; ma chi volesse per altro guardar ben bene, troverebbe alcune cose da riprendere. Io nol farò per altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

, furon applauditissime universalmente: nè le sue opere teatrali son poche, essendocene una Raccolta di ben venti volumi. Oltre ad essere scrittrice di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

, dall'amore alle cure domestiche, ed ai lavori donneschi. Venuta sui diciotto anni, era un miracolo di bellezza o di grazia; e ben presto divenne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

, così soggetta al marito ed alla suocera, così benigna con tutti, e ben presto fu amata e carezzata da chi meno volentieri ce l'aveva ricevuta Era poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

in una famiglia di gran nome e di grandi ricchezze, diventò ben tosto l'esempio della vera dama cristiana. Essa era fiore di ogni gentilezza, ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

bene l'esser civili e ben creati con tutti, ma che il troppo stroppia; le compagne spesso la mettevano in canzonella; ed essa avea pur desiderio di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Il ponte della felicità

218958
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

barbariche degli Unni capitanate da Attila. Questi gruppi di profughi vi presero stabile dimora, e così ebbe inizio una vita ben diversa tra la Venezia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

Al tempo dei tempi

219323
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

su un timbro d'argento. Comparve un cameriere, e il Re gli ordinò di portargli tre canne di corda ben solida. Quando gli fu recata, la porse al

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219514
Gianni Rodari 2 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'altra in California. E poi una sulla Costa Brava, in Catalogna, e una sulla Costa Smeralda, in Sardegna. Possiede pure appartamenti ben riscaldati a

paraletteratura-ragazzi

che cosa mai potrà servire? I ricchi sono matti». Gli altri cinque non ridono e non si fanno domande. Sono ben pagati, perché ricevono uno stipendio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8