Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alberi

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Giovanna la nonna del corsaro nero

204700
Metz, Vittorio 5 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Due galeoni a quattro alberi, due quadri e due latini, armati di una trentina di potenti cannoni e di altrettanti più piccoli, veleggiavano nei

paraletteratura-ragazzi

tagliate da questo sincarpo..." Così dicendo Battista indicò a Jolanda un frutto rotondo, simile a quelle palle che crescono sugli alberi dei platani, ma

paraletteratura-ragazzi

ragione a quell'arzigogolato sillogismo, fra gli alberi, proprio in quel momento si sentì provenire il suono di numerosi tam tam. "Cosa vi dicevo io

paraletteratura-ragazzi

A bordo della Tonante, un agile e veloce quattro alberi che in quel momento, però, si stava cullando pigramente sulle onde del Mar dei Caraibi, il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

chiome di questi alberi sono così fitte che le stelle non si possono vedere!" "Lo dite voi, giovanotto! Prima, a causa del buio ho dato una testata al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Cipí

206582
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chi si incanta!). Però raccontava anche le storie belle delle cose del mondo: i vestiti colorati che gli alberi mettono in primavera, il festival

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

I ragazzi della via Pal

208113
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'altro e dopo un quarto d'ora giunsero all'Orto Botanico. Di dietro al muro s'ergevano minacciosi grandi alberi che cominciavano a riempirsi di foglie

paraletteratura-ragazzi

sugli alberi striminziti. I ragazzi fissavano gli uccelli e non capivano. Il loro camerata era morto, ma non ne capivano il significato. Si

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208406
Piumini, Roberto 6 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Conosco la forma degli alberi della nostra terra, e anche di quelli di terre lontane. Ho guardato le figure di uomini vestiti in modo strano, gente di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

delle losanghe e guardò. Vide un giardino piú piccolo di quello che aveva attraversato, ma ancora piú prezioso. Lí c'era solo una dozzina di alberi, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

sola bocca per i sapori del cibo, e un solo ventre da consolare. Chi guarda a lungo la terra e gli alberi e il mutare luminoso del cielo, non sente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

fu persa, attraversarono una zona brulla e asciuttissima: pochi alberi stenti, come sentinelle morenti di un bosco sconfitto, spiccavano nella conca

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

. — Forse è una nave pirata! — Come quella che abbiamo sul libro rosso? — Sí, di quel tipo. Due alberi, con trenta pirati a bordo... — il bambino si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

a tratti bruciacchiata dal freddo notturno. — Lassú, vedi la caverna, sotto la roccia? Sí. È nuova anche questa? — Prima era coperta dagli alberi. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

L'idioma gentile

209177
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trasforma: acquistano nuove voci e locuzioni, come gli alberi mettono nuove foglie; ne perdono; di molte che esse conservano, il significato si muta

paraletteratura-ragazzi

brigata di villici, che malfattori non avevano veduti, perchè eran celati dagli alberi.... P. - Respiro! Ma quel " transitava - per passava, e " celati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 58

La freccia d'argento

212383
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

hanno pernottato! È una nave in piena regola. Un veliero a tre alberi, con sartiame e ruota del timone, con pennone e una polena rozzamente scolpita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Tutti per una

215026
Lavatelli, Anna 4 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardò di nuovo i merli, attraverso la vetrata, che continuavano i loro frenetici giochi d'amore tra i rami degli alberi. - Non mi sento pronta per

paraletteratura-ragazzi

, imbarazzata, e guardava gli alberi attraverso i vetri, seguendo i brevi svolazzi irrequieti di una coppia di merli in amore. «Beati gli animali» le venne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 143

tardi alla fermata della corriera e per sfuggire a quegli occhi puntati addosso come spilli. Rivedeva la piazzola con gli alberi polverosi, l'erba lunga e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

rimaste dall'autunno. Sotto quel tiepido cielo azzurro gli alberi, i cespugli, le siepi, i rampicanti gonfiavano le gemme, ansiosi di ricominciare, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215535
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distruggi le loro covate; alla primavera giri lungo le siepi e nei boschi, frughi nei cespugli e nel cavo degli alberi per cercarvi i nidi, e rapisci alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

Il Plutarco femminile

217672
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non si posò, ma si posò (e qui nomina uno degli alberi assegnati) e nel posarsi disse; e proferisce un proverbio. E allora la persona che ha il nome

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

C'era una volta...

218736
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! — Pascolate per questi campi, finchè ci sia un filo d' erba. — E in un minuto i seminati, le vigne, gli alberi di quella fattoria eran distrutti. La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

. Finalmente, verso sera, scoprì un casolare in mezzo agli alberi. Dall'uscio aperto, vide lì dentro un vecchione, con una gran barba bianca, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

confortandoli che sarebbe tornata a vederli, e sparì tra gli alberi e le macchie folte. Non si seppe più nuova di lei nè dell' Uomo selvaggio. Passato

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

C'era una volta.... divertiva a fare il chiasso sull'erba, all' ombra dei grandi alberi. Sull' ora di mezzogiorno la balia s'addormentava; ma quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219055
Neppi Fanello 8 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rami fronzuti delle acacie, fu tutto un correre e cicalare dei due fanciulli, all'unisono con il cinguettio degli uccellini che svolazzavano sugli alberi.

paraletteratura-ragazzi

tutte avevano il loro giardino, con molti alberi fruttiferi; palme, aranci, limoni, fichi, ulivi, melograni. I giardini erano circondati da siepi di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

quiete del salone le note soavi facevano pensare ai mattini di primavera, allo stormire delle foglie degli alberi, ai richiami dei gondolieri sui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

dalla casa di fronte la nenia di una donna che forse cullava un bambino. Gli alberi e le siepi degli orti cominciavano a fiorire e già da qualche balcone

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

cresceva una tenera erbetta smeraldina. Loredana contemplava la pace sognante del suo orticello nel quale l'ombra violacea degli alberi, il verde

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Dopo dieci giorni di vento rabbioso, marzo aveva ceduto alle dolci giornate di aprile. Gli alberi e le aiuole erano in fiore, e quel verde soleggiato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

, chiamandosi l'un l'altra; lunghi pomeriggi estivi, quando ogni cosa intorno taceva come annientata dalla calura, e gli alberi e le zolle emanavano un profumo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

frondosi degli alberi, fornivano con la loro carne e con le loro uova una variante al cibo quotidiano. Essi venivano catturati mediante alcune rudimentali

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Al tempo dei tempi

219310
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Partono a cavallo, battono il cinghiale, ma sul più bello si scatena una tempesta. I fulmini abbattevano gli alberi, il vento schiantava i rami, la

paraletteratura-ragazzi

C'era due volte il barone Lamberto

219541
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

randa, si tuffa dai trampolini e, dove non ci sono, dagli alberi. Le sue ventiquattro banche, intanto, gli mandano tutte le settimane il resoconto dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20