Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vigilare

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179611
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per noi stessi, non per gli altri, ed anche essendo soli, ogni individuo civile ha l'obbligo sacrosanto di curare la propria persona e vigilare sul suo

paraletteratura-galateo

Pagina 205

vigilare a che tutto si svolga nell'ordine più perfetto. Baderà ella stessa al modo con cui è apparecchiato, alla finezza della biancheria, alla

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Le belle maniere

179810
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delicata titubanza, ch'è d'aiuto nel vigilare i propri atti e nel fortificare il proprio animo contro le cattive tendenze. Questo sia, o Giuliana, il tuo

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Il tesoro

181911
Vanna Piccini 4 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazia del suo sorriso e della sua parola fra le persone anziane. Passerà di frequente nel buffè per vigilare che tutti siano serviti di rinfreschi. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 544

viaggio di piacere e la meta una villeggiatura. Anche quando si abbia la bambinaia, i genitori debbono vigilare sulle proprie creature e addossarsene le

paraletteratura-galateo

Pagina 554

. Ella sia sempre a vigilare che tutti siano serviti e si servano spontaneamente, e se occorre a incoraggiare i timidi: ciò però accade di rado

paraletteratura-galateo

Pagina 594

macchia e intorbidare tutto l'orizzonte coniugale. Tocca alle due parti vigilare scrupolosamente affinchè l'armonia delle amine non si guasti

paraletteratura-galateo

Pagina 627

L'angelo in famiglia

182118
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sibbene per dirizzare lo spirito tuo, ed ajutarlo a vigilare, affinchè il tuo esterno sia specchio del tuo interno, ordinato, semplice, pulito e sincero. E

paraletteratura-galateo

Pagina 492

forse anche a sostenere tutto il governo della famiglia, e perciò alle gravi cure di promuovere la religione, di tutelare i costumi, di vigilare sui

paraletteratura-galateo

Pagina I

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188242
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbiano buona maniera e rispetto per tutti; chiamarle col nome di battesimo, senza mai usare titoli spregiativi; vigilare convenientemente le loro azioni e

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193753
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adoperati troppo precocemente nelle manifatture; 2° per vigilare alla salubrità degli opifizi; 3°limitar le ore prescritte al lavoro, onde lasciar tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Signorilità

198428
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

posta nel sottosuolo, ma questo o affatica enormemente la padrona di casa che voglia vigilare, o lascia tutto in balia della servitù. Quando la cucina è

paraletteratura-galateo

Pagina 143

vigilare quando ha per domestiche delle ragazze e, specialmente, una ragazza, sul contegno suo e dell'attendente. In quanto al modo di vestire

paraletteratura-galateo

Pagina 491

Come presentarmi in società

200111
Erminia Vescovi 8 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pubblico sia contento di lui e deve vigilare attentamente sui suoi commessi, affinchè usino sempre modi rispettosi e amabili. Certo, bisogna che chi sta

paraletteratura-galateo

moda. Lasciate dunque che si frequentino, quando le circostanze lo richiedono, con una certa libertà; badate solo di vigilare attentamente e senza

paraletteratura-galateo

facilmente che alla sua presenza bisognerà vigilare in modo speciale la conversazione, perchè nulla vi si possa insinuare che offenda la sua fede e il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 170

, scherzano. In generale sono amici e colleghi che si riposano dalle fatiche del giorno. Ma hanno però l'obbligo di rispettarsi reciprocamente, di vigilare

paraletteratura-galateo

Pagina 196

supplisca colla cortesia, e i genitori, come anello di congiunzione, saranno quelli che debbono vigilare perchè tutti i riguardi siano usati; e i vecchi

paraletteratura-galateo

Pagina 244

vasi, o qualche tralcio di verdura, chiare tendine ai vetri, qualche ninnolo di buon gusto sui mobili. La padrona di casa deve vigilare perchè questo

paraletteratura-galateo

Pagina 278

gli altri, a coppie, e ultima la signora di casa col suo cavaliere. Durante il pranzo gli anfitrioni devono vigilare che tutti siano ben serviti

paraletteratura-galateo

Pagina 314

senza vergogna. Tal detto credo si possa applicare molto più liberamente al pane che al vino: tuttavia tocca ai padroni di casa vigilare perché non si

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Le buone maniere

202451
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e non avrai mai pace interna». Questa nobile peritanza ci fa vigilare sopra noi stessi e opporre la maggior fermezza contro l'invasione di ogni mal

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Eva Regina

204205
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 9 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardarobiera; di vigilare all' ordine, alla nitidezza richiesta dal gran trionfo dell'igiene : di impedire uno spreco inutile, di uscire a piedi a far

paraletteratura-galateo

c'è sempre molto da vigilare, da ordinare, da decidere, da migliorare. Se il mobiglio è nuovo, procurate di renderlo più elegante con quegli accessori

paraletteratura-galateo

Pagina 104

impaurano e lo imbizzariscono non sono che ombre: raddoppiare con lui di tenerezze, di cure, e vigilare severamente perfino sull' apparenza dei nostri

paraletteratura-galateo

Pagina 133

raddoppiare di cure, di protezione intorno a loro : dovrà vigilare che nulla si guasti del delicato congegno del loro organismo e della loro intelligenza ; che

paraletteratura-galateo

Pagina 210

di casa che voglia vigilare con coscienza e restare nello stesso tempo signora, appena uscita dalla sua camera, nel semplice abito del mattino, farà

paraletteratura-galateo

Pagina 287

coadiuvare il marito, o il padre, o il parente che ha invitato. Sta sempre a lei però vigilare che nulla manchi, a fare in modo che l'ospite non si

paraletteratura-galateo

Pagina 310

esercitano la professione di curare i piedi, tenerne in ordine le unghie, ammollirne gli indurimenti, vigilare che non si formino i dolorosi calli o

paraletteratura-galateo

Pagina 590

proteggere, al cui sano sviluppo organico e spirituale vigilare con previdenza materna, visitandoli, tenendo conto dei più bisognosi e negletti : ecco le

paraletteratura-galateo

Pagina 681

suscettibilità del nostro carattere. Per essere felici, dunque, o almeno per imparare ad esserlo, dovremo vigilare sul nostro temperamento ed emendarlo da

paraletteratura-galateo

Pagina 689