Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: turco

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183215
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vestire semplice del civile Triestino a quello del Greco, del Turco, fino a quello armato di coltelli e di stili del Montenegrino minaccioso, era

paraletteratura-galateo

Pagina 738

Galateo ad uso dei giovietti

183800
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pulitezza non consiste nel far ciò che è gradito a noi, ma ciò che è gradito agli altri. Se entrate nella casa di un Turco per ragione di visita o per

paraletteratura-galateo

Pagina 19

dalle foglie secche del grano turco.

paraletteratura-galateo

Pagina 27

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188772
Pitigrilli (Dino Segre) 3 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a un caporale o a un epilettico, deciso a irreggimentare il mondo. E finalmente in scozzese, o in ebraico, o in turco (a seconda dei gusti e delle

paraletteratura-galateo

Pagina 127

del nulla. Le signore che si dànno appuntamento in una confetteria, ci vanno, come al bagno turco, per perdere alcuni chilogrammi di parole sotto

paraletteratura-galateo

Pagina 143

, che ha avuto l'onore di piacervi, ma vi faccio recapitare la sua testa, perchè un Sultano dell'Impero Turco non ha che una sola parola». Nel Cile si

paraletteratura-galateo

Pagina 210

La gente per bene

191570
Marchesa Colombi 3 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutto d'un pezzo come camminerebbe, se camminasse, un turco impalato: Il Porte sa tete comme le Saint-Sacrement. Saint-Just, lo seppe, e rispose: Je

paraletteratura-galateo

Pagina 150

, dev'essere, come già dissi, quello stesso di una signora maritata. Potrà portare le pelliccie di martora, lo scialle turco, i diamanti e le trine. E

paraletteratura-galateo

Pagina 91

parecchie volte un Turco ed un Cinese per udire la zitellona parlare in quelle due lingue. Era una Lombarda. Aveva fatto molte conoscenze; ma il suo

paraletteratura-galateo

Pagina 91

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192834
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

far la polenta di grano turco, che si riduce in pillole bislunghe della grossezza di circa un dito, che bagnate prima nell'acqua, si mandano loro in

paraletteratura-galateo

Pagina 267

milionesimo del metro cubo. Per le misure di capacità che si adoperano a misurare il grano, il riso, la farina, il gran turco, il vino, il latte, la

paraletteratura-galateo

Pagina 374

Saper vivere. Norme di buona creanza

193560
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giovanetta porta, sino a quindici anni, i grembiuli, molto carini, di seta, di surah, scozzesi o a disegno turco: dopo quindici anni, li smette. Nei

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Nuovo galateo. Tomo II

194506
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. » Signor N. N., a pena la signoria vostra sente » un Cristiano, un Turco, o un Ebreo a cominciare » un ragionamento, ch'ella si scaglia là, e glielo

paraletteratura-galateo

Pagina 103

più orribili imprecazioni se mancava al suo giuramento: giurò, dissi, d'andare armato contro il Turco; tutta la sua corte ripetendo la stessa formola

paraletteratura-galateo

Pagina 245

Le buone usanze

195816
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovere morale, come una parte dell'educazione. Turco, protestante, cattolico o israelita, l'uomo che manca di rispetto alla sua o all'altrui religione, è

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Galateo morale

196734
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modesto abito di fustagno; un inchino marcato pella veste di seta, pel taglio di panno sopraffino; una specie d'adorazione allo scialle turco, al manto

paraletteratura-galateo

Pagina 157

al turco ove ne avessero appoggio a rivendicare un potere di cui fanno un accessorio indispensabile alla religione. Spigolano avidamente nei giornali

paraletteratura-galateo

Pagina 344

Signorilità

198293
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al pari delle theiere (vedi pag. 111). Parecchie signore hanno l'abitudine di preparare da sè, dopo il pranzo e dopo la cena, il caffè turco per i

paraletteratura-galateo

Pagina 229

ilarità. «E poi, signore, soffregatevi le braccia con una spazzola dai crini duri; fate dei bagni di essenza di violette ed un bagno turco al mese

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Eva Regina

203833
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

turco, nella pipa : e il de Musset ne schizzò la caricatura in un curioso disegno di cui vidi la riproduzione. Da allora sino ad oggi tutte le donne

paraletteratura-galateo

Pagina 402