Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sproposito

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179166
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non giungerebbe a sproposito.

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Il Galateo

181281
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

approssimativa. Come si fa? Semplice, lo si ammette: «Lo dico come è scritto», o «Credo si pronunci così», e giù tranquilli col vostro sproposito

paraletteratura-galateo

Pagina 123

L'angelo in famiglia

182605
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, consiglia, critica, brontola, qualche volta a proposito, ma più spesso a sproposito, mettendo così in croce quella povera signora la quale non sa cosa fare e

paraletteratura-galateo

Pagina 288

Galateo per tutte le occasioni

188100
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se è passato di moda il matrimonio, figuriamoci il fidanzamento. Lo conferma il fatto che la parola fidanzato si usa ormai con uno sproposito

paraletteratura-galateo

Pagina 120

ad ascoltare, per evitare di intervenire a sproposito. Allo stesso tempo, però, non partecipate silenziosi a lungo a una chat. Passereste per guardoni

paraletteratura-galateo

Pagina 231

Usare a sproposito parole che non si conoscono bene. Usare le unghie come stuzzicadenti. Usare nomignoli intimi in pubblico.

paraletteratura-galateo

Pagina 252

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188746
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proposito o a sproposito, nel punto psicologico più delicato e meno indovinato, esclamerà : - Io te lo avevo detto.

paraletteratura-galateo

Pagina 111

Nuovo galateo

189881
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alcuni che ficcano dappertutto, a proposito o a sproposito, la stessa frase, e della stessa parola da essi creduta elegante fanno spietato sciupipio; o

paraletteratura-galateo

Pagina 153

La gente per bene

191653
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un vecchio signore. Avrei creduto che ne avesse almeno settantuno. Lo sproposito era cosi grande, che lo presi per uno scherzo e lo pregai che mi

paraletteratura-galateo

Pagina 133

diceva spropositi, ma le figlie fanno uno sproposito ben più grave mancando di rispetto alla madre ed umiliandola. Se la mamma non sa parlare

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Donnine a modo

193935
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

argomenti dei quali sono ignari, di non ridere di qualche sproposito che potessero dire; di non mettere in ridicolo le loro idee, o il loro modo di

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Galateo morale

197654
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a sproposito un ritornello a ogni frase del discorso; altri lo condiscono a ogni tratto di scipitezze, di scerpelloni per farsi tornar lepidi; altri

paraletteratura-galateo

Pagina 435

Signorilità

198372
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proposito e a sproposito a tutte le ore. Il coktail (d'importazione americana) è un composto di molti liquori, di cognac, di rhum, di succo di limone e

paraletteratura-galateo

Pagina 130

Come presentarmi in società

199972
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assolutamente necessario invece avvezzarli a tacere quando parlano i grandi, a non interloquire a sproposito, a non mancar di rispetto ai vecchi, a trattar bene

paraletteratura-galateo

sproposito, e senza dar tempo a rettificazioni proseguono con una ridda di altre domande, di esclamazioni, di consigli?... Dio ci scampi da questi cotali

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200717
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Amate pure il denaro, se volete, ma non parlatene mai a sproposito. Il denaro non deve offrire lo spunto a una conversazione da salotto: soprattutto

paraletteratura-galateo

Pagina 142

In Italia il titolo di dottore si usa spesso e quasi sempre a sproposito. Il titolo di dottore va conferito unicamente a chi ha una laurea, cioè a

paraletteratura-galateo

Pagina 164