Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scudo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

190452
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiedere soccorso ai generosi e potenti, tenevano in una mano uno scudo coperto di sangue, nell'altra una lancia spezzata; quello in segno della morte

paraletteratura-galateo

Pagina 169

ospite la sua spada, la sua lancia, il suo scudo, e qualche altra delle sue armi, e ciascuno d'essi con venerazione religiosa conservava le cose

paraletteratura-galateo

Pagina 284

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190953
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una fase di confidenza. Quando si alza, la donna può usare la borsetta come una sorta di scudo: avete presente le foto della regina Elisabetta? In quel

paraletteratura-galateo

Pagina 142

La gente per bene

191739
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

padroni di casa sono i più incomodi e gravosi fra i ciceroni. Gli altri si pagano uno scudo, e si acquista il diritto di bestemmiare loro sul muso

paraletteratura-galateo

Pagina 167

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191974
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mille colpi..... ma invano.... Dio la protegge e la guarda. Ella prima ad uscire, ultima a rientrare in città, col proprio petto fa scudo ai suoi, e

paraletteratura-galateo

Pagina 22

Saper vivere. Norme di buona creanza

193485
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

antico; portaritratti a scudo, ricamato; fazzoletti ricamati; striscia di lana ricamata, per coprire la tastiera del pianoforte (se è maestro di musica

paraletteratura-galateo

Pagina 143

Nuovo galateo. Tomo II

194997
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

s'esercitò per molti secoli al duello de' calci, de' pugni, dello scudo, del bastone, de'sassi. Frequentemente il dolore delle percosse, le risate

paraletteratura-galateo

Pagina 210

, per avere giocato in un albero, a recitare tre volte il salterio, a lavare i piedi a dodici poveri, e a dare loro un scudo per testa. 3. I feudatari

paraletteratura-galateo

Pagina 226

Galateo morale

197566
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sottratta all'avere dei servi vi porterà in cassa l'ammanco di uno scudo. È naturale! voi date loro l'esempio dell'immoralità, del furto; essi

paraletteratura-galateo

Pagina 405

Signorilità

198186
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, perchè la nostra pelle è la prima, più efficace difesa della nostra salute e della nostra vita; la pelle è lo scudo col quale la natura ci protegge

paraletteratura-galateo

Pagina 58

pesante, senza maniche, che portava sul dorso una specie di scudo, destinato a cingere la vita. Gli uomini, poi, portavano degli scialli di lana, sul tipo

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Eva Regina

203827
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA DONNA E LA PATRIA Quando la patria ha avuto bisogno della donna, ella non è mai mancata all' appello. Dalla madre romana che consegnava lo scudo

paraletteratura-galateo

Pagina 398

di piccole e grandi debolezze, di piccole e grandi dolcezze; fedele e lieto ausiliario delle grazie giovanili, provvido scudo alle malinconiche offese

paraletteratura-galateo

Pagina 622