Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scevro

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183301
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostro contegno sia dignitoso, quindi serio, raccolto, ma scevro da ogni caricatura; il nostro corpo è il velo in cui è avvolta l'anima nostra, e da esso

paraletteratura-galateo

Pagina 441

vedere libero il tuo da ogni benchè minima macchia. Quanto più ci è caro e prezioso un oggetto od un individuo, tanto più vogliamo vederlo scevro e

paraletteratura-galateo

Pagina 804

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188177
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, umile, fervido nel segreto dell'anima, scevro di pregiudizi e d'intolleranza; questo solo può dare utile esempio agli altri, e ispirare l'amore della

paraletteratura-galateo

Pagina 17

Nuovo galateo

189367
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

6.° Finalmente nessuno va scevro di difetti; ora dissimulando, allorché conviene, gli altrui, riusciamo non di rado a far dissimulare i nostri, e

paraletteratura-galateo

Pagina 17

portare il lutto non va scevro d'inconvenienti. Infatti, mentre la medicina e la filosofia raccomandano, per es., ad una madre; d'allontanare dal pensiero

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Saper vivere. Norme di buona creanza

192958
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, atto importante, ma scevro di qualunque poesia, si celebra in parentela strettissima, senza nessun'altro: genitori, testimoni, fratelli e sorelle

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Nuovo galateo. Tomo II

194874
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

manca che non ci provino che le acque salgono in vece di discendere. Pretendere che lo stato attuale della civilizzazione sia scevro da vizi, sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 183

stimolante della conversazione. E siccome lo zelo di madama è scevro di malizia, quindi riscaldandosi ella facilmente, mi permette di leggere nel fondo

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Galateo morale

196971
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lagno, scevro da ogni mira d'interesse, da ogni pensiero di migliorare materialmente le proprie sorti. Egli, se padre di famiglia, non deve mai portare in

paraletteratura-galateo

Pagina 228

semplicità delle miserie dei tempi, dei lavori che non gli si pagavano. L'Abate di Caluso fu uomo semplicissimo e scevro di ogni pedanteria e non vi fu mai

paraletteratura-galateo

Pagina 318

Eva Regina

204300
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quali cambiamenti in noi e intorno a noi? Giacchè esso ci accompagnerà per un certo tratto della vita, e non v'ha periodo, per quanto breve, scevro

paraletteratura-galateo

Pagina 618

Cerca

Modifica ricerca