Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: premessa

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Galateo

180913
Brunella Gasperini 7 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corrosa, che non regge più alle spinte del nostro tempo svelto e concreto...» Così scriveva Brunella Gasperini nel 1975, nella premessa alla prima

paraletteratura-galateo

. Aneddoto. Giorgio Washington, a un pranzo di ufficiali, quando uno di questi attaccò un discorso pesante con la premessa: «Tanto qui non ci sono delle

paraletteratura-galateo

Pagina 114

ognuno capisca, o non capisca, di che rapporto si tratta. Dopo questa premessa diciamo linguistica, a chi si rivolge, in sostanza, il presente capitolo

paraletteratura-galateo

Pagina 12

di lavorare. Dopo questa apocalittica premessa, passiamo a meno gravi argomenti.

paraletteratura-galateo

Pagina 216

premessa. Sposatevi meno, per piacere, e sposatevi meglio.

paraletteratura-galateo

Pagina 22

PREMESSA 5 1. PARTECIPIAMO O NO? 7 Partecipazioni di fidanzamento 7 Partecipazioni di nozze 8 Partecipazioni di nascita 9 Partecipazioni di laurea 10

paraletteratura-galateo

Pagina 248

«guida al modo di apparire», questa premessa non sarebbe pertinente. Ma in un libro di controgalateo, inteso come «guida al modo di vivere», la

paraletteratura-galateo

Pagina 36

Il tesoro

181916
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

materiale. Non vi è bisogno di dire, data la premessa fatta, come la sorveglianza che i parenti eserciteranno sui due giovani, sarà discreta e per nulla

paraletteratura-galateo

Pagina 597

Galateo per tutte le occasioni

187582
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uno strumento per emergere, si mostra immediatamente in tutto il suo dubbio gusto. Dopo questa premessa, inoltriamoci nella pratica. Anzitutto facendo

paraletteratura-galateo

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190935
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'altro. Prima di proseguire, tuttavia, è necessaria una premessa che trovereste in qualsiasi serioso manuale di linguaggio del corpo; questo non è un

paraletteratura-galateo

Pagina 132

non mi riferisco di certo alle cene in famiglia!). Nel primo capitolo, per esempio, è chiara la premessa; potrebbe anche essere una delle ragioni di

paraletteratura-galateo

Pagina 20

premessa, non crediate che le regole non siano importanti: quelle bisogna conoscerle. Le nostre famose norme che compongono il bon ton (non temete

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Come presentarmi in società

200414
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Premessa Pag.5 I PER COMINCIARE I fondamenti della cortesía .9 Il rispetto di se stesso 19 II - FAS ET NEFAS Fas et nefas . 29 Il portamento 33 Le

paraletteratura-galateo

Pagina 352

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201000
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indefinibile e inspiegabile diffidenza. Da questa premessa consegue che i musei si visitano raramente e male. Quelle poche volte che varcate la soglia

paraletteratura-galateo

Cerca

Modifica ricerca