Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precauzioni

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171957
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, un poco anche al pericolo. I fanciulli che crescono fra cure delicate e precauzioni minuziose, sono, piu degli altri, esposti al male ed alle

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Per essere felici

179651
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

queste precauzioni siano prese. Naturalmente ella stessa fornirà queste cuffiette le quali non devono dare alla cuoca l'apparenza di una "pappina

paraletteratura-galateo

Pagina 218

amiche o di fiducia, sarà opportuno prendere, almeno nei primi tempi, le necessarie precauzioni non lasciando a portata di mano nè valori nè

paraletteratura-galateo

Pagina 227

Le belle maniere

179831
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ancor più, e torna a gemere: il paziente maledice al curante. Con le stesse precauzioni con cui un medico s'accosta a un malato, noi dobbiamo accostarci

paraletteratura-galateo

Pagina 37

abbisogni di precauzioni e di calma per mantenersi in equilibrio:un gesto, un grido, un mormorio possono trascinarlo in un rischio mortale, se non lo

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Il tesoro

182002
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sublime di madre. Provvido e benefico istinto che alle bestie medesime suggerisce previsioni e precauzioni talvolta mirabili di senno e di prudenza. Ma se

paraletteratura-galateo

Pagina 639

L'angelo in famiglia

183127
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piuttosto di pena che di godimento; ma se tu non puoi rifiutare ad esse la tua presenza, circondati, te ne prego, di tutte le precauzioni capaci ad attutire e

paraletteratura-galateo

Pagina 677

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185287
Lydia (Diana di Santafiora) 4 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

favore che costa un sacrifizio così grave. Prendano anch'esse le loro precauzioni, e si rechino in tempo alla stazione. Avviso alle signore: se vi dà noia

paraletteratura-galateo

Pagina 152

le precauzioni e a uno per volta. Chi viene a chieder notizie o a congratularsi, si contenti di parlare con chi lo riceve, anche se è una persona di

paraletteratura-galateo

Pagina 251

precauzioni, il vostro saluto riuscirà più gentile e più corretto. Uno degli atti complementari più importanti è il sorriso, che conquista la simpatia

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Purtroppo la vita familiare, nonostante tutte le precauzioni e tutte le cure, non è sempre cosparsa di rose. Ogni tanto, specialmente quando molti

paraletteratura-galateo

Pagina 294

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188447
Pietro Touhar 3 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

richiede anco maggiori precauzioni e più sapere. Molte sono le cose intorno alle quali potete far di meno di proferir giudizio, e il silenzio è da

paraletteratura-galateo

Pagina 108

acquistarla e conservarla illibata usando le necessarie precauzioni; ma se, per disgrazia, una volta si perde, è molto difficile ricuperarla. Dobbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 28

la convalescenza è incominciata, non sono più necessarie le stesse precauzioni, e la vostra parte diviene meno difficile. Allora nel presentarvi alla

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189074
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meublés con le noleggiatrici di sedie in chiesa, tutti silenziosamente congiurati nel proposito di stritolare quell'importuno. Le precauzioni da

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Nuovo galateo

189464
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precauzioni straordinarie di custodia, allorchè giungono nella casa forestieri; 3.° L'offerta d'un regalo ad un pubblico funzionario onorato; il che equivale

paraletteratura-galateo

Pagina 58

La gente per bene

191597
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposina appena maggiorenne le precauzioni non sono mai troppe. Ai due cancelli bisogna mettere due catenacci.»

paraletteratura-galateo

Pagina 106

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192718
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutte queste precauzioni v'avviene che si formino tuttavia concrezioni, bisognerà che ricorriate a quei dell'arte, perché esse non sieno causa di certo

paraletteratura-galateo

Pagina 314

trovarla senza moto e vita il dolore le fa dimenticare l'usate sue precauzioni, mette un alto strido, e cade tramortita. Come prima Lilia fu rinvenuta

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Donnine a modo

193971
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sollecite dal letto senza obbligare qualcuna delle vostre superiore a tirarvi per i piedi. Vestendovi, osservate tutte le precauzioni che la modestia

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Nuovo galateo. Tomo II

195081
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spedizione, non poté colle sue virtù, col sue esempio, colle sue precauzioni impedire la dissolutezza e i disordini che lo circondavano. Egli ebbe il

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Galateo morale

196594
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

venivano resi noti i pericoli che ne accompagnavano impiego, le precauzioni da mettersi in opera onde premunirsene, i metodi per riconoseere il petrolio

paraletteratura-galateo

Pagina 112

dalle prime impressioni subite nella giovinetta età; e quindi non saranno mai soverchie le precauzioni per distarre dalla loro vista gli sconci e

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Signorilità

198127
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vendite all'asta e munendosi di precauzioni contro le miriadi di microbi; se vive in un piccolo centro, adotti senz'altro lo stile antico della regione

paraletteratura-galateo

Pagina 151

Venendo poi al rovescio della medaglia «estiva», cioè alle precauzioni per sentire meno il freddo, dire che queste si riassumono nella parola «moto

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Come presentarmi in società

200200
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, il cui numero pur troppo va sempre più diminuendo, si può rispondere che, colle debite precauzioni, il ballo può benissimo esser concesso alle

paraletteratura-galateo

Pagina 222

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201075
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trasportare un ferito. La mancanza delle dovute precauzioni potrebbe essere fatale. Sollevare un ferito, facendogli assumere posizioni sbagliate, magari per

paraletteratura-galateo