Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pio

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172536
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uno sfogo da addolorati, un pio ricordo; dicono prima di tutto, il pietoso desiderio di comunicare ancora materialmente con i cari perduti, di fare

paraletteratura-galateo

Pagina 272

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179170
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacerdozio che spaventa chi l' ha abbracciato » per leggerezza e con cuore avido di divertimenti, » è delizia e decoro ad uomo pio e ritirato.... » La toga

paraletteratura-galateo

Pagina 72

Per essere felici

179495
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella massima intimità, e che l'ideale della promiscuità di razze differenti è ancora un pio desiderio....

paraletteratura-galateo

Pagina 144

L'angelo in famiglia

183401
Albini Crosta Maddalena 12 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del Pontefice, la quale riconosciuta or son pochi anni, e comandata come verità di fede sotto pena di eresìa dall'immortale Pio IX, era però la

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Pontefice Pio IX, il suo spirito ritorna nel grembo di Dio. Mi pare che da questo fatto potrai rilevare tu stessa cosa sia la voce di Dio, la vocazione

paraletteratura-galateo

Pagina 343

. Francesco di Sales, il tuo Confessore non fra mille, ma fra dieci mila; ma trovatone uno pio, dotto, prudente, ti guardassi di cambiarlo senza necessità

paraletteratura-galateo

Pagina 459

che la perdita di quelle ha servito a porre in evidenza la grandezza d'animo, ad attirare sovr'essa l'ammirazione e fino l'entusiasmo dei popoli? Pio

paraletteratura-galateo

Pagina 517

con dolce insistenza e collo spirito retto e pio della mia povera vecchia amica, Egli te lo darà tale che ti sia di premio, non di gastigo; e se

paraletteratura-galateo

Pagina 643

riparare le offese dei fratelli colpevoli! E non ti piace, non ti seduce in certo modo questo pio pensiero? Ed allora, se ti piace, perchè non ti

paraletteratura-galateo

Pagina 69

sorella, e lette poche righe dell'Imitazione o di qualche suo libro pio favorito, e pregato con uno slancio d'affetto la Vergine sua Madre, oppressa

paraletteratura-galateo

Pagina 753

chi l'ascolta con pio desiderio della propria perfezione lascia cadere incessantemente una rugiada vivificatrice, che la purifica sempre più e le dà

paraletteratura-galateo

Pagina 783

nella vigna del Signore. Quante vergini, quante dame si ebbero da lei un pio e santo indirizzo; quante per essa furono tolte alle branche avvelenate

paraletteratura-galateo

Pagina 830

mostrandoti una fotografia vera, non abbellita nè esagerata, ho cercato infonderti un pio desiderio d'una santa annegazione, di un'annegazione che rendendoti

paraletteratura-galateo

Pagina 850

la porti copiosa, eletta! Se il tuo sposo è buono e pio, fa di esserlo tu pure per non essere da metro di lui; s'egli non l'è, fa ch'ei lo diventi, e

paraletteratura-galateo

Pagina 865

Maestra, e mi limiterò a ripeterti col dolcissimo nostro divin Redentore: Figlia, ecco tua Madre! Da un pio zelantissimo Missionario, negli 56

paraletteratura-galateo

Pagina 879

Galateo ad uso dei giovietti

183936
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pio ricovero, d' un istituto di beneficenza? E la buona signora in pochi giorni spaccia tutte le polizze che a quest'uopo le vennero affidate. Diciamo

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189055
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dispetto, barbaro modo, pio desiderio, feroce egoismo, sensibilità morbosa, pallida idea, ovale perfetto, spiccata personalità, coraggio civile, freddo cane

paraletteratura-galateo

Pagina 254

La gente per bene

191360
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Napoli, Ernesto Anfossi. PROPRIETA. LETTERARIA Milano, 1893 - Tip, L. F. Cogliati. Sezione nel Pio Istituto pei Figli della Provvidenza Piazza

paraletteratura-galateo

Pagina copertina

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191959
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il principe Triulzi, vedendo nell'Agnesi tanta virtù, la nominò direttrice per le donne nel Luogo Pio da lui fondato a Milano. Essa fu contentissima

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Saper vivere. Norme di buona creanza

193256
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fretta e, dopo vestirsi per la cerimonia: la quale cerimonia non può mai comportare la messa, che è sempre un rito così pio e così tenero, tanto da

paraletteratura-galateo

Pagina 41

giovinette. Basta, semplicemente, un piccolo ricordo pio dei genitori: e non già dei fili di perle o delle scrivanie intagliate, come ho letto, in un

paraletteratura-galateo

Pagina 96

- il libro dei libri - o la Filotea, infine, un ricordo pio, di quella giornata, con una parola di dedica. Poi, vi è il dono profano, consistente, per un

paraletteratura-galateo

Pagina 97

una medaglia sospesa: o una bella broche: infine, un dono non troppo ricco, ma bello e durevole. Insieme a questo, le dà sempre un ricordo pio: o un

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Nuovo galateo. Tomo II

194147
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di Luigi il Pio (IX secolo) non si poteva tôrre ad un nobile il suo falco nè per delitti nè per pagamento d'alcuna ammenda. Il signore di Sassay aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 214

dell'opera sembra che il pio conte venga assalito da qualche scrupolo, poiché modifica un poco quel suo bel ragionamento, e conviene che i cacciatori

paraletteratura-galateo

Pagina 218

con ottime intenzioni li rovinano. Pio IV, declamando contro l'uso delle carrozze, indusse i cardinali a cavalcare le mule; si moltiplicarono le mule in

paraletteratura-galateo

Pagina 23

ribrezzo a spargere il sangue cristiano. L'inquisizione che nacque, sul fine del XII secolo fu il prodotto piò funesto, delle crociate. Nella 4.ª

paraletteratura-galateo

Pagina 265

Le buone usanze

195816
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di trovarsi non solo davanti ad un Sovrano, ma al rappresentante di Dio. Papa Pio X ha escluso il bacio alla sacra pantofola; tutti però si

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Galateo morale

197453
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gentilezza. E pio e gentile era veramente colui che è il suo gran credito e la sua immensa fortuna impiegava a sollevar la sventura, a riparar le

paraletteratura-galateo

Pagina 20

. Il giovane Revelli, autore del grazioso monumento alla compianta regina di Savoia nella cappella del Sudario «era, scrive lo Strafforello, uomo pio

paraletteratura-galateo

Pagina 318

tutti. Fortissimo guerrier, ma guerrier pio. PELLICO — Francesca da Rimini.

paraletteratura-galateo

Pagina 370

altri, e a un bisogno dirò di uno tutto il bene che ne conosco. FRANKLIN — Vita. E perché virtuoso e pio e pacifico uomo egli era, ogni suo conversare

paraletteratura-galateo

Pagina 425

anime loro quel pio e cortese sentire che non permette né lo scherzo indecoroso, né il cinico linguaggio allorché si aggira il discorso sui nostri morti

paraletteratura-galateo

Pagina 497

qualche suo ufficio in Torino. «Ah il nostro Silvio non è venuto a Torino per veder noi...!» «Io mi rimproverava - scriveva quel pio uomo — di non

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Signorilità

199152
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, d'indole più generosa, calcolavano immediatamente ogni ospite un fratello, e, come tale, non facevano cerimonie con lui. Al pari del santo papa Pio X «i

paraletteratura-galateo

Pagina 224

Adesso che, secondo la bella espressione del veramente Padre e veramente Santo Pio XI «Dio è tornato all'Italia, e l'Italia a Dio», sono molti, nella

paraletteratura-galateo

Pagina 347

Come presentarmi in società

199841
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sarebbe il momento di parlare di quella benedetta abitudine (non è un vizio.- disse canzonando Pio IX a quel tale - e se fosse un vizio voi l'avreste) di

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Comitati di beneficenza fanno parte della moda: la carità all'antica è rimasta la privativa di qualche animo tenero e pio, che non può lottare contro le

paraletteratura-galateo

Pagina 201

Eva Regina

203965
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 9 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

benefico e pio. Nè il padre, nè la madre stessa, nè la moglie, possono suscitare i buoni sentimenti, ottenere le buone ri- soluzioni, i ravvedimenti che

paraletteratura-galateo

Pagina 165

il giorno pio con opere buone, per esempio quella di vestire una comunicanda povera a sue spese, interessandovi specialmente la sua figliuola.

paraletteratura-galateo

Pagina 221

innocente, della loro adolescenza casta, tornano a frammenti, dalle lontananze del passato sulle labbra loro. Giungono ancora le mani nel gesto pio che

paraletteratura-galateo

Pagina 271

LE SUORE DI CARITÀ Le suore di carità.... Ecco una viva espressione di quanto racchiude l'animo femminile di più pio, di più invitto, di più

paraletteratura-galateo

Pagina 404

sogno buono e pio. Passa la morte cieca e crudele: passa e percuote... L'uomo pur ieri fiorente non è più che una forma senza vita, muta, immobile: nè

paraletteratura-galateo

Pagina 461

nell' anniversario, con un piccolo ricordo pio, se ci è legata d' amicizia : un libro religioso o di severi insegnamenti morali, un' immagine sacra, un

paraletteratura-galateo

Pagina 467

religione con lei, non dimostrino curiosità indiscrete a suo riguardo: il pio mistero delle bende va rispettato.

paraletteratura-galateo

Pagina 539

parenti, qualche pio pellegrinaggio su una tomba cara, se la fanciulla ha il dolore di non aver accanto a lei tutti i suoi, o qualche visita a un

paraletteratura-galateo

Pagina 6

della sera ; ebbene, lo sposo, non pio, non praticante, s' inginocchiò accanto a lei per pregare insieme. Sono tratti di squisitezza di sentimento, di

paraletteratura-galateo

Pagina 68