Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piaceri

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come devo comportarmi?

172963
Anna Vertua Gentile 12 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni età ha i suoi piaceri; e rassegnarsi alla necessità delle cose, è saggio e rispettabile quanto è ridicolo e stolto il volervisi ribellare. Un

paraletteratura-galateo

Pagina 112

, hanno l'obbligo di usare con le persone attempate, gli stessi riguardi che gli uomini educati usano ad esse medesime. «Uno dei piaceri della vecchiaia

paraletteratura-galateo

Pagina 113

che si desideravano ardentemente, la nullità di tanti piaceri, si è giunti a convincersi della povertà dell'esistenza. Altra causa è il vedere

paraletteratura-galateo

Pagina 115

la vecchiaia ha i suoi piaceri. Ci sono del vecchi robusti, sereni di mente, lieti d'una letizia sana e generosa, che a star con loro è un piacere. Io

paraletteratura-galateo

Pagina 117

ci sfronda d'intorno i piaceri ?... Qualche piacere è pure concesso a la vecchiezza. E vengono da casti pensieri, dalla esperienza, dalla mente

paraletteratura-galateo

Pagina 118

che i piaceri più squisiti sono sempre quelli che vengono dal compimento dei modesti obblighi di massaia. Non disdegni il lavoro muliebre; non

paraletteratura-galateo

Pagina 163

lui manca. È necessario farsi giovani per dividere i suoi piaceri, farsi amare con la dolcezza, farsi rispettare col modo di comportarsi verso di lui.

paraletteratura-galateo

Pagina 250

, che offre divertimento alla giovinezza! « Il freddo che fa soffrire il povero, offre piaceri raffinati ai ricchi » dicono i malcontenti. Ma non è

paraletteratura-galateo

Pagina 353

artista o (Dio glielo perdoni!) per letterata. La mania di correre ai pubblici piaceri, di affezionarsi esageratamente a cani, gatti, pappagalli, sorcetti

paraletteratura-galateo

Pagina 392

piaceri. Delle sciarade in azione, con soggetti storici. Fanciulle e giovinotti sono obbligati a trovarsi insieme per studiare i costumi, studiare il

paraletteratura-galateo

Pagina 423

l'emozione di tenerezza e di pianto che reca al presente, questa ombra di ciò che non è più, questa languida immagine di piaceri, di passioni, di lotte

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Un bambino od una bambina che preferiscono ai giuochi, ai piaceri della loro età, la conversazione dei grandi, e s'interessano di quello che dicono

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180611
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A bordo della Queen Mary o di un traghetto scassatissimo, uno dei piaceri della navigazione è senz'altro quello di scoprire la nave, passando da un

paraletteratura-galateo

Pagina 155

. Non chiediamo piaceri, e soprattutto non facciamo richieste che noi per primi non potremmo soddisfare. A chi ci chiede un favore, rispondiamo di sì solo

paraletteratura-galateo

Pagina 218

Galateo popolare

183534
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piaceri o per altro ancora; spesso ti avviene di dover temere l'amico più che un nemico, e ciò quando sotto le vane proteste d'amicizia, si celano vanitose

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Galateo per tutte le occasioni

187953
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piatti sporchi, cartoni di pizza e allevano funghi nel cesto della biancheria sporca, non corrisponde realmente ad alcuni tra i principali piaceri della

paraletteratura-galateo

Pagina 196

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188130
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

continuamente rivolto a Dio per offrirgli i nostri dolori e i nostri piaceri, che ciascuno adempia volentieri i doveri del proprio stato, che sappia con

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189114
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si deve essere gentili, ma con moderazione. I piaceri sono tali se fatti a piccole dosi. Se qualcuno ti dice che alla fine del mese si comprerà un

paraletteratura-galateo

Pagina 282

Nuovo galateo

190438
Melchiorre Gioja 8 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Dunque da un lato la moda diminuisce il capitale disponibile per la corruzione, dall'altro presenta alla sensibilità del ricco mille rinascenti piaceri

paraletteratura-galateo

Pagina 147

suo confessore pingevagli i piaceri celesti con parole plateali, basse, plebee, gli disse con qualche impazienza: Ah! signore, non me ne parlate più

paraletteratura-galateo

Pagina 158

piaceri cui non possono partecipare, richiamare alla loro memoria cariche, poteri, dignità che perdettero. Nella Sofonisba d'Alfieri, Scipione ammettendo

paraletteratura-galateo

Pagina 203

affezione, noi proviamo pene maggiori de' piaceri di cui ci eravamo formata confusamente l'idea e concepita la speranza. E siccome, al cospetto del

paraletteratura-galateo

Pagina 235

prontamente la mercede, occuparsi de'bisogni della servitù, sorridere a' suoi piaceri, risentirsi alle sue sventure, correggere con moderazione ed a

paraletteratura-galateo

Pagina 247

delle persone incaricate di farne gli onori, di procurare agli stranieri comodi, alloggi e tutti i piaceri che dipendevano da essi; 2.° Regalarono la

paraletteratura-galateo

Pagina 281

esercizio delle sue facoltà, e conta i suoi piaceri in ragione degli atti possibili; 2.° Ciascuno, appena concepito un desiderio, lo vorrebbe soddisatto

paraletteratura-galateo

Pagina 39

stacca: l'una e l'altra circostanza ci priva di piaceri sociali, e a rinascenti amarezze ci fa bersaglio. » Che se il tuo palafreno, dice saviamente

paraletteratura-galateo

Pagina 68

La gente per bene

191725
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cessati i piaceri della città, chiusi i teatri, e le serate divenute tanto brevi che non c'è più tempo alle riunioni, una signora elegante non ha

paraletteratura-galateo

Pagina 163

Nuovo galateo. Tomo II

194092
Melchiorre Gioia 12 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il militare che piú d'ogni altro abbisogna di piaceri rumorosi; il parassito che

paraletteratura-galateo

Pagina 10

timori, le loro pene o i loro piaceri; quindi vediamo formarsi unioni sociali si tra le orde selvagge de' deserti come tra le persone più urbane delle

paraletteratura-galateo

Pagina 15

ai poeti di farne delle caricature; essendo fonti di piaceri, dovevano essere scopo alle declamazioni de moralisti pedanti. Gli uni e gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 15

. I piaceri che gustiamo nelle abitudini, eccettuato il caso di speciale affezione, illanguidiscono presto, e perdono parte delle loro attrattive

paraletteratura-galateo

Pagina 16

piaceri fisici, intellettuali, morali si disputano a vicenda questa sensibilità; 3.° A misura che cresce la porzione occupata dagli uni, scema quella che

paraletteratura-galateo

Pagina 183

La storia ci presenta negli scorsi secoli i seguenti risultati che verranno svolti ne' seguenti capitoli: 1.° Scarsezza di piaceri civili; 2

paraletteratura-galateo

Pagina 186

Il numero de' torchi tipografici può rappresentare i piaceri intellettuali cui le generazioni partecipano attualmente, e ond'erano prive per

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, acció non corra voce che lo tollerano o l'approvano. Dunque quanto più cresce la brama di partecipare ai piaceri delle conversazioni, tanto più

paraletteratura-galateo

Pagina 21

« Oggi più non si ride, ma solo si sorride; » e i nostri piaceri sono vicini alla noia. IV. Troviamo offesa la decenza anche negli usi de' tribunali

paraletteratura-galateo

Pagina 285

piaceri civili negli scorsi secoli 196 » 1. Minima somma di oggetti di comodo e di lusso. ivi » 2. Minima somma di piaceri intellettuali 192 CAPO III

paraletteratura-galateo

Pagina 295

espone. Spingerai anco con bel garbo il di lui animo verso i piaceri che più l'adescarono,

paraletteratura-galateo

Pagina 40

Tu mi dirai che ti porti alla conversazione non per esercitare la pazienza, ma per andare a caccia di piaceri innocenti e vorresti poterli còrre o

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Galateo morale

196817
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'indipendenza. A torto ed a ragione i piaceri della tavola hanno sempre figurato fra i mezzi d'influenza e di seduzione di cui fanno uso il potere e i

paraletteratura-galateo

Pagina 178

bestiali invettive; giacché uno degli inconvenienti più gravi prodotti dal frequentare le osterie è quello di stornare gli operai dai semplici piaceri

paraletteratura-galateo

Pagina 179

infanti, ci nutrono, ed educano ai piaceri e ai dolori della vita, e quando ce ne dipartiamo raccolgono i nostri ultimi sospiri. Inabili forse ai

paraletteratura-galateo

Pagina 45

avrei coraggio di chiamarla barbara) dell'Asia alcuni viaggiatori europei facevano invito di seguirli in altre terre, promettendole agi e piaceri

paraletteratura-galateo

Pagina 495

Come presentarmi in società

199901
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Tra impiegati e pubblico 289 La donna impiegata 297 VI I PIACERI DELLA CORTESIA Le visite 305 Gli inviti 315 I regali 327 Giuochi e passatempi in

paraletteratura-galateo

Pagina 352

Così satireggiava gli usi ipocriti e affettati di quel tempo. Ma noi che viviamo in tempi di maggior naturalezza e libertà, useremo dei piaceri della

paraletteratura-galateo

Pagina 57

Eva Regina

203912
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ispiratrici — Piaceri femminili — Le donne che scrivono — Le conferenziere — Le giornaliste — L'arte e la donna — Avvocatesse — Medichesse — Ostetriche — Le

paraletteratura-galateo

LA NEMICA L' umanità a forza di studio e di perseveranza può domare gli elementi, può asservire ai suoi bisogni e ai suoi piaceri le forze della

paraletteratura-galateo

PIACERI FEMMINILI Certo, la vita femminile, specialmente con le leggi che governano ora la società, non è dolce, nè facile, nè invidiabile, ma piena

paraletteratura-galateo

Pagina 365

PIACERI DI OGNI ETÀ Il piacere di operare il bene a vantaggio del prossimo resta fra gli ultimi della vita, anzi cogli anni acquista maggior

paraletteratura-galateo

Pagina 436

pagani, voluttuosi adoratori della forma e cercatori di materiali piaceri. Bocca baciata non perde ventura, — dice l' uno d' essi, — anzi rinnova come fa

paraletteratura-galateo

Pagina 583