Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservatore

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

171997
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostri moderni un po' invecchiati; Gozzi nel suo Osservatore così forbito, temperato, dal disegno corretto e il colorito vivace: nei Sermoni, in cui le

paraletteratura-galateo

Pagina 372

osservatore fedele e costante delle leggi imposte al gentiluomo. Cosi, da gentiluomo vero, si guarderà bene dal mostrare verso la moglie, in presenza di parenti

paraletteratura-galateo

Pagina 54

lodano lo spirito osservatore della piccina, l'abbracciano, le fanno capire che ha fatto bene, le dicono e ripetono, che ella è un miracolo di spirito

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179181
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di cure, come se volesse rendere meno amara la vita a questi diseredati della società. Nel contatto dei diversi gradi sociali, fine osservatore qual

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Per essere felici

179278
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrisse Rivarol, l'arguto osservatore francese. L'essere in una strada equivale per una gentildonna all'essere in un salotto; il suo contegno non deve

paraletteratura-galateo

Pagina 31

Le belle maniere

179950
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima di me un tal Fra Bonvesin da la Riva, che seppe di grammatica, di filosofia, di morale e di cortesia. Quest'acuto osservatore ci presenta un

paraletteratura-galateo

Pagina 105

L'angelo in famiglia

183205
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

taluno per ignorante; ma tu col tuo spirito osservatore capisci a perfezione che è molto profondo in materia, e ognuno se n'avvede quando, messo alle

paraletteratura-galateo

Pagina 106

sorriso così significante che al fino osservatore fa indovinare ascondersi là sotto una virtù tutt'altro che comune. Chi la guarda superficialmente non

paraletteratura-galateo

Pagina 632

dissimulare e nascondere agli altri ed a sè stessa... Qualche volta può essere utile anche uno di codesti passeggi, ad un occhio fino ed osservatore, il

paraletteratura-galateo

Pagina 729

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spettacoli, in ogni luogo, fanciulli e fanciulle sono in compagnia del padre e della madre. Qualche rigido osservatore potrebbe perfino dire che siamo

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188863
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensiero nascente, e le frasi, sfuggendo al controllo di chi le pronuncia, denunciano a un osservatore di che razza di uomo si tratta e a che classe di

paraletteratura-galateo

Pagina 121

all'osservatore del secondo disegno la possibilità di aggiungere fulmineamente, senza nemmeno esprimerlo, tutto il commento, quel commento che

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Nuovo galateo

190280
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, convenendo che il bricconcello aveva spesse volte colpito nel segno. Licenziare un servo perché osservatore intelligente non è sicuramente un motivo

paraletteratura-galateo

Pagina 247

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190624
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e nel linguaggio, ma ancor più platealmente a tavola. Un attento osservatore dotato di un minimo di perspicacia sarebbe in grado, se non proprio di

paraletteratura-galateo

Pagina 12

. È per questo che guardare una coppia a tavola da lontano permette a un buon osservatore di capire la natura del loro rapporto. Una volta imparato a

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Nuovo galateo. Tomo II

195365
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cose tue, de' tuoi poteri, ovvero se t'asterrai da ogni parlare, facendoti supporre indiscreto o maligno osservatore. La libertà frenata dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 290

Signorilità

198207
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La moda fu sempre amata e seguita, ma, spesso, fu quanto di più antiestetico si potesse creare e pensare. Ugo Ojetti, spietato osservatore del mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Come presentarmi in società

199805
Erminia Vescovi 4 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le argute pagine dell'Osservatore, di Gaspare Gozzi, trattano spesso qua e là il tema delle cerimonie e dei convenevoli, tema importantissimo a' suoi

paraletteratura-galateo

stima della gente. Il campagnuolo è osservatore, è esigente, ma è anche giusto. E spesso una brava e buona maestrina diventa l'idolo del paese. La maestra

paraletteratura-galateo

svolgimento del corso di studi. Il professore, da parte sua, deve poi mostrarsi scrupoloso osservatore dell'orario stabilito; non deve perdere il tempo

paraletteratura-galateo

leggere nell'Osservatore nei Sermoni quel che scrive egli stesso dei salotti eleganti del suo tempo, a rievocar le scene del Goldoni, in cui mostra gli

paraletteratura-galateo

Eva Regina

204305
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostre, si tradisce una volta o l'altra agli occhi d'un acuto osservatore, che vede chiaramente trasparire attraverso ad essa il desiderio di piacere, di

paraletteratura-galateo

Pagina 412

I PROFUMI I profumi non hanno un linguaggio emblematico, ma possono essere per qualche fine osservatore indizio sapiente dei vari caratteri della

paraletteratura-galateo

Pagina 620

necessaria. Ma, ripeto, un cappello per una signora è una specie d'eloquente riassunto. Può anche dare a qualche osservatore acuto indizî interessanti per

paraletteratura-galateo

Pagina 636