Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orazio

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

180230
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andar di notte:d'Omero, di Virgilio, d'Orazio a mala pena conoscono i nomi. La cristianità, ch'è il succo vitale di tutta la nostra grande

paraletteratura-galateo

Pagina 258

Galateo ad uso dei giovietti

183936
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

precetto di Orazio. E queste, oltre ad essere un' ottima scuola che aumenta il capitale del sapere, che avvezza a ragionare con ordine di idee, con

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188537
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Orazio consiglia : «Comperiamoci uno schiavo che ci suggerisca i nomi, che ci urti leggermente il fianco sinistro e ci avverta di tendere la mano a

paraletteratura-galateo

Pagina 19

Nuovo galateo

189254
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ORAZIO, Arte Poetica. TOMO I. NAPOLI PRESSO FRANCESCO ROSSI Strada Trinità Maggiore N.37 1848

paraletteratura-galateo

L'altro estremo indicato di sopra, e che si oppone alla convenienza, si è l'eleganza affettata che ci rende ridicoli. Orazio ci addita l

paraletteratura-galateo

Pagina 135

Nuovo galateo. Tomo II

194050
Melchiorre Gioia 4 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ORAZIO, Arte Poetica.

paraletteratura-galateo

. Tanto é vero ciò che dice Orazio:

paraletteratura-galateo

Pagina 144

Orazio li riprova siccome illepidi » ed inurbani» Ed ecco nuovi motivi per conoscere intimamente il carattere e il gusto delle persone con cui si

paraletteratura-galateo

Pagina 166

adorato. Orazio si vantava d'urtare impulitamente chiunque incontrava per istrada, purché potesse giungere a Mecenate: vedete l'astuzia o sia il contratto

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Galateo morale

197241
Giacinto Gallenga 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

protettore delle lettere, l'amico d'Orazio e di Virgilio era il capo della polizia! e fu alla sua prudenza, al suo zelo, all'ingegno suo, se la pace

paraletteratura-galateo

Pagina 267

soddisfazione che prova l'amico tuo quando lo metti a parte d'una tua lieta ventura. Ond'e che io non so capire come quella buon'anima di Orazio così

paraletteratura-galateo

Pagina 297

nella potenza della musica su tutti gli esseri della natura. Orazio lasciò scritto: Ingenuas didicisse artes — Emolit mores nec sinit esse feros; le

paraletteratura-galateo

Pagina 311

della vostra disfatta. Non impropriamente Orazio chiama l'ira una breve frenesia. Dice Santo Agostino: «Siccome l'aceto corrompe il vaso se vi sta

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Le buone maniere

202218
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, secondo il consiglio di Orazio, cioè che - di qualunque cosa tu insegni sii breve, affinchè ciò che è detto presto, le menti docilmente imparino e

paraletteratura-galateo

Pagina 13

Eva Regina

203049
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli anni passano e i bambini sono diventati un giovinetto ed una signorina; egli è studente di Liceo, declama con enfasi Orazio e Carducci e fa il verso

paraletteratura-galateo

Pagina 15

dell'antichità. Anche nella Roma di Augusto le cortigiane di cui Orazio, Catullo, Tibullo fanno menzione nelle loro liriche, erano istruite e sapevano

paraletteratura-galateo

Pagina 416