Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nobilta

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Come devo comportarmi?

172848
Anna Vertua Gentile 6 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gloriano di coraggio, dottrina, intelligenza, spirito, successo con le donne, ricchezza, nobiltà, quando precisamente manca loro qualche cosa su questi

paraletteratura-galateo

Pagina 183

retta, cuore educato, nobiltà di pensieri. Non, capirla vuol dire essere grossolani. Abusarne è azione da vigliacco. Nella mia vita ho conosciuto una

paraletteratura-galateo

Pagina 200

hanno veti meriti di carattere, di ingegno, di nobiltà, di generosità e fermezza, congiunti con modi e parlare dignitosamente cavallereschi e cortesi.

paraletteratura-galateo

Pagina 222

prima, le sue idee acquistano chiarezza, nobiltà; si fa più sicura e musicale la sua voce; si investe dell'argomento e padroneggia chi l'ascolta. Ma se

paraletteratura-galateo

Pagina 324

signora non può essere curiosa, perchè la nobilta dell'animo suo le fa rifuggire dall' interessarsi per ozio delle cose altrui, perchè non riesce a capire

paraletteratura-galateo

Pagina 371

trasformare l'agiatezza in ricchezza, lo stretto necessario in agiatezza. E una vera massaia in tutta l'importanza e la nobiltà della parola. E come

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Per essere felici

179738
Maria Rina Pierazzi 4 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo lascio giudicare a chi ha innato il senso della finezza e della nobiltà.

paraletteratura-galateo

Pagina 148

dolore con nobiltà d'animo, con serenità di forza; elevarlo, non abbassarlo...

paraletteratura-galateo

Pagina 199

, la correttezza, la nobiltà dei modi costituiscono una merce che nessuno vende. Ed è una fortuna; perchè almeno designa nettamente quella necessaria

paraletteratura-galateo

Pagina 268

facile diventar ricchi, in un modo o nell'altro, ma che la ricchezza non serve a ingentilire l'animo nè a conquistare la nobiltà di modi. Val più una

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Le belle maniere

180144
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nobiltà derisi, i capricci e il disprezzo per altri rintuzzati. La tua famiglia t'ha, finora, eccessivamente protetta con la sua tenerezza; non è male che

paraletteratura-galateo

Pagina 203

Galateo per tutte le occasioni

187582
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esclusiva pertinenza della nobiltà di un tempo che fu. In realtà l'educazione, nonostante non rientri nel novero delle norme stabilite dal codice civile

paraletteratura-galateo

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189022
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I salotti di oggidì non hanno nulla della nobiltà di quei tempi. Non sono più i crogioli della raffinatezza e del tatto. Oggi sono un emporium di

paraletteratura-galateo

Pagina 235

Nuovo galateo

190062
Melchiorre Gioja 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sono destinati a procurare alla persona un' aria di vaghezza, di brio, di nobiltà, di grazia. Ora né la stessa foggia di vestire abbellisce tutti gli

paraletteratura-galateo

Pagina 132

immediatamente al di sotto della nobiltà: essi significano: Io voglio entrare. I quattro colpi ripetuti due volte in modo staccato e fermo annunziano

paraletteratura-galateo

Pagina 193

accennati difetti si mostrano principalmente nelle persone che si pregiano di nobiltà e in quelle che uscirono recentemente dal fango. La scontentezza

paraletteratura-galateo

Pagina 244

La gente per bene

191810
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sopportando i loro rimproveri, avevamo un' idea vaga che vi fosse più nobiltà nella nostra sprezzante noncuranza, che nella loro esattezza. I

paraletteratura-galateo

Pagina 191

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192173
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

titoli di nobiltà sono mantenuti a coloro che vi hanno diritto. Il Re può conferirne dei nuovi. Art. 80. Niuno può ricevere decorazioni, titoli o

paraletteratura-galateo

Pagina 110

nobiltà e l'eccellenza dell'umana natura, imparerai a rispettare te stessa. Vero é , che, disceso per propria colpa dall'altezza sublime in cui fu

paraletteratura-galateo

Pagina 353

ne facciamo operando virtuosamente. La virtù dà fermezza e nobiltà al carattere, giusto e fruttuoso indirizzo alla vita, sublima le azioni anche più

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Nuovo galateo. Tomo II

194084
Melchiorre Gioia 9 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le ricchezze perdute dalla nobiltà, per le ragioni che diremo, furono raccolte da persone intelligenti e attive, che, senza appartenere al ceto de

paraletteratura-galateo

Pagina 10

passione del giuoco, fortissima in tutti i tempi e per l'addietro di più, come vedremo nell'articolo seguente, ruppe la barriera che separava la nobiltà

paraletteratura-galateo

Pagina 11

In questa caccia la nobiltà contrasse un po' di fango, e, quel che è peggio, si lasciò rapire molte sostanze: quindi per doppia ragione scemò di

paraletteratura-galateo

Pagina 12

« Colà la nobiltà è degna dell'alterno vanto » di asciugare barilotti e vuotare molte tazze». (XI e X secolo). Tutti gli scrittori convengono che in

paraletteratura-galateo

Pagina 203

caccia ne' suddetti secoli può desumersi da' seguenti sintomi. 1.° Siccome il diritto di cacciare era riservato alla nobiltà, e la caccia eseguivasi coi

paraletteratura-galateo

Pagina 214

bere; dall'altro la scarsezza delle arti prima dal XII secolo non presentava larghe risorse. La nobiltà aveva mezzi per comprare, la plebe aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 230

dall'orgoglio: non intendo però che tu non senta la nobiltà de' tuoi sentimenti a fronte di chi fa traffico di menzogne per salire in alto, o la

paraletteratura-galateo

Pagina 288

possidenti, « La ricchezza mobile cozzò colla nobiltà terriera, « e nelle città libere ecc. (2.ª e 3.ª ediz.) e nelle città libere ottenne quegli omaggi che

paraletteratura-galateo

Pagina 9

della sua sconfitta; GIOJA. Nuovo Galateo. Tom. II. 6 » e per desiderio di risarcirsi. Fingal prende » a superare tutti questi ostacoli colla nobiltà

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Le buone usanze

195442
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciullette di contare a scuola le ricchezze, la nobiltà delle loro famiglie; nella scuola si è tutti uguali; la sola aristocrazia, il solo bene

paraletteratura-galateo

Pagina 11

Galateo morale

196789
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modicità dell'ingegno, da qual punto si deve partite per misurare la virtù, la nobiltà delle persone; per cui non è a farglisi carico, se a chi vale davvero

paraletteratura-galateo

Pagina 154

sprezzo, questo orgoglio mercé i quali essi credono innalzarsi e mettersi al livello della nobiltà di nascita, non valgono che a renderli sommamente

paraletteratura-galateo

Pagina 168

mi dispensano dallo addurre ragioni per dimostrare la necessità, la nobiltà del lavoro, il bisogno e il dovere che ha l'operaio di essere non

paraletteratura-galateo

Pagina 171

la nobiltà e l'indipendenza del carattere; nessuno potrebbe ricavare argomento di sprezzo negli sforzi che impiegano lo scrittore e l'artista per

paraletteratura-galateo

Pagina 325

anch'egli la sua porzione di nobiltà, di sensibilià, di amor proprio. Che diremo poi del povero che tale divenne per improvvisi rovesci? Quale sfortuna

paraletteratura-galateo

Pagina 410

Signorilità

199481
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

superiorità fatta di nobiltà di carattere, di purezza di vita che distingue la vera signora da chi non lo è, si nota subito sulle spiaggie eleganti e

paraletteratura-galateo

Pagina 303

. Mussolini, che reprime gli abusi in fatto di titoli, abbiamo un'invasione di nobiltà e di titoli, in gran parte abusivi... incominciando da quello di

paraletteratura-galateo

Pagina 433

Come presentarmi in società

200005
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grandezze spesso immaginarie. La ricchezza, la nobiltà, le cospicue parentele, i bei vestiti, le automobili e i gioielli di casa passano in fantastica

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Le buone maniere

202574
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dissipare colla espressione di una modestia, la quale non farà che aumentare il loro pregio. Questi gradi di nobiltà, a cui il secolo scettico mostra di

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Eva Regina

203692
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 11 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intenti e della nobiltà delle azioni.

paraletteratura-galateo

Pagina 183

nobiltà che gli era consueta. Infatti una donna che si accinga ad unire il suo destino al destino d'un essere superiore, deve prima di tutto sentire l

paraletteratura-galateo

Pagina 232

rivaleggiano per nobiltà con quelli di parecchie sovrane, e che nella finezza dei lineamenti e delle forme, nella maestà o nella suprema grazia delle movenze

paraletteratura-galateo

Pagina 349

LE RICCHE Ma non si può aver tutto a questo mondo: e molte volte chi ha la nobiltà non ha la ricchezza e la vorrebbe. Molte signore si struggono dal

paraletteratura-galateo

Pagina 350

letteratura femminile; Dora Melegari che comprende così bene le necessità dell' anima moderna: Silvia Albertoni piena di sentimento e di nobiltà; Gisella

paraletteratura-galateo

Pagina 367

una nobiltà e una elevazione anche agli elementi e alle anime meno pure quando entrano nel suo tempio.

paraletteratura-galateo

Pagina 416

... Sorvegli ancor meglio che nel passato il suo linguaggio, il .suo contegno; li uniformi sempre maggiormente a un ideale di nobiltà e d' elevazione

paraletteratura-galateo

Pagina 430

la nobiltà dei natali non gli impedirà di cercare i suoi piaceri nel fango, e l'eleganza della parola, il fascino magnetico dello sguardo si

paraletteratura-galateo

Pagina 662

miserie, a dare un aspetto di nobiltà e di poesia allo sfacelo. Ed è fra l' edera e le vecchie mura crollanti uno scambio segreto di sensi caldi e

paraletteratura-galateo

Pagina 684

indole, sul genere della loro vita comune... Momenti davvero terribili nella vita d'una donna, momenti gravi di prova che però s'ella ha nobiltà di

paraletteratura-galateo

Pagina 83

matrimonio, abbassata ed avvilita dalla cupidigia e della leggerezza, la sua nobiltà soave e forte, la sua superiorità su ogni altra alleanza, in modo

paraletteratura-galateo

Pagina 85