Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzodi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179088
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

egli, quanto il fratello e le sorelle, intingevano un po’ di pane nel caffè e latte, per non stare a digiuno fino al mezzodì. Della parte che gli toccava

paraletteratura-galateo

Pagina 19

A mezzodì terminava la scuola del mattino; e gli alunni si mettevano in ordina per la colazione. In quell’istituto gli allievi andavano il mattino, e

paraletteratura-galateo

Pagina 28

ordine sempre: e questa era l'occupazione del mattino. Dopo mezzodì la mamma soleva uscir di casa e condursi i figliuoli con sè; e ciò era tenuto come

paraletteratura-galateo

Pagina 55

» 17 V. L’andata alla scuola » 19 VI. La scuola » 23 VII. La refezione del mezzodì » 26 VIII. Ricreazione » 28 IX. Il ritorno dalla scuola » 30 X. I

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Il galateo del campagnuolo

187440
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attrezzi, del tempo ce ne perdo del bello! Un'oretta il mattino, un'oretta a mezzodì e un'altra la sera, ce la sciupo; e chi me le compensa

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Nuovo galateo

189654
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ad anco i capricci della moda. L'uso generale del Giappone si è di mangiare tre volte al giorno, cioè alle ore otto del mattino, alle due dopo mezzodì

paraletteratura-galateo

Pagina 98

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192478
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 3 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lieto sopra ogni altra stanza di casa è il nostro tinello. Posto a pian terreno, s'apre a mezzodì tutto in finestre, e così lascia scorrere la vista

paraletteratura-galateo

Pagina 210

Camere da letto in casa nostra ve n'ha parecchie. Mi ingegnerò a descrivere quella de'miei genitori, che ampia, a mezzodì gode il prospetto dei colli

paraletteratura-galateo

Pagina 211

ampia, esposta a mezzodì; con larghe finestre fornite di telai a vetri : e provvedute di mangiatoie, o greppie o di rastrelliere. Il foraggio e la

paraletteratura-galateo

Pagina 274

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193818
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esposte a levante o a mezzodì; nel paese poi le contrade pulite e ben ciottolate; guai a chi gettasse le immondezze o le spazzature dalle finestre nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 133

mezzodì si faceva l'asciolvere; il pranzo poi alle cinque e mezzo, e non s'usciva di lì; non si parlava mai di spuntini, o di ritocchini, cose da

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Donnine a modo

193935
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non è una fanciulla educata. Un noto proverbio dice:« La brava donnina fa il letto la mattina, una così così lo fa il mezzodì, farlo la sera è cosa da

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Le buone usanze

195727
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

asprezza nella voce, che viene forse dal clima, ci privano di questa supremazia che siamo costretti a riconoscere agli italiani del mezzodì e anche ai

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vecchie usanze italiane avevano un'altra impronta e un altro andamento: la colazione al mattino, a mezzodì il pranzo, la merenda nel pomeriggio pei giovani

paraletteratura-galateo

Pagina 201