Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istituzioni

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il tesoro

181861
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Istituzioni di ogni genere. Per mille rivoli questa operosità si dilata nella Nazione, organizzata attraverso il lavoro disciplinato e costante d'innumerevoli

paraletteratura-galateo

Pagina 570

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Grecia ed andava superba e gloriosa del nome d'un gran legislatore, Solone, aveva istituzioni civili e politiche assai migliori, ma nessuna legge che

paraletteratura-galateo

Pagina 60

Galateo per tutte le occasioni

187659
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sopravvivono istituzioni ereditarie, imperatori, re e principi sono altezze; gli altri titolati non vanno preceduti da alcun "signore". I militari

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Lambruschini - 40 GRAMMATICHE, ISTITUZIONI RETORICHE, EC. BENEDETTI G. - Elementi di Grammatica Latina nuovamente compilati ad uso dei ginnasi 1 - DUBNER

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Nuovo galateo

190392
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dovevano essere i suoi cibi: non gli si concedeva che una scarsissima quantità di vino. Queste istituzioni, facendo supporre che il re potesse facilmente

paraletteratura-galateo

Pagina 270

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192173
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Art. 74. Le istituzioni comunali e provinciali , e la circoscrizione dei comuni e delle provincie sono regolate dalla legge. Art. 75. La Leva

paraletteratura-galateo

Pagina 110

. Nell'anno 1748 stampò il suo libro delle istituzioni analitiche, opera che le fece tanto onore, che il papa l'ascrisse fra i professori dell'Università di

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193775
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

teologiche e dogmatiche, si attaccava piuttosto alla pratica della vita, alla morale sociale; commentava storicamente tali e tali istituzioni religiose, come

paraletteratura-galateo

Pagina 59

le istituzioni sociali. La madre è l'educatrice naturale de'suoi figli; e chi meglio di lei ispira e rafforza i sentimenti, vita dell'anima, sprone

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Galateo morale

197684
Giacinto Gallenga 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E fino a un certo punto io do loro ragione. Censurate fin che volete le istituzioni, le amministrazioni, regolamenti, le circolari; battete a caldo

paraletteratura-galateo

Pagina 200

grandissima parte raccomandata alle istituzioni giudiziarie: dove esse si mantengono incontaminate, dove il corso dei giudizi procede regolarmente e

paraletteratura-galateo

Pagina 248

. Per sopperire alle spese di quelle istituzioni egli si lasciò ipotecare tutto il suo patrimonio; giacché il Governo d'allora, stremato dagli

paraletteratura-galateo

Pagina 303

con feroce compiacenza ogni parola d'insulto e di minaccia diretta alle nostre libertà, alle nostre istituzioni; e sostituendo le lore persone al

paraletteratura-galateo

Pagina 344

che, a ragione o a torto, li ritengono in conto di nemici dell'umano progresso e delle liberali istituzioni, quel malumore che si suppone derivare dal

paraletteratura-galateo

Pagina 357

potenza; ma bensì un sano spirito pubblico, l'amore al paese e alle istituzioni che lo regge che spingono i cittadini a mettere in atto, quando fa di

paraletteratura-galateo

Pagina 375

parole del caro Tommaseo, educarla con la parola fraterna, con l'esempio di miti virtù, con istituzioni che insegnino la parsimonia, la previdenza

paraletteratura-galateo

Pagina 398

paese, le istituzioni; e questi sono partigiani dei Governi caduti o uomini che desiderano gli sconvolgimenti i quali offrono loro il modo di pescare nel

paraletteratura-galateo

Pagina 444

Signorilità

199785
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

discreta, e visitando le Istituzioni. L'italiano che ha qualche titolo (non nobiliare, intendiamoci) per meritare l'onore di essere ricevuto da S. M. il Re

paraletteratura-galateo

Pagina 343

Eccellenze, Signore e Signori, Vi ringrazio di avermi ascoltata benevolmente, vi ringrazio dell'appoggio che darete alle istituzioni del Fascio

paraletteratura-galateo

Pagina 531

Le buone maniere

202587
Caterina Pigorini-Beri 3 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una certa misura, come si sono evitate le mancie tradizionali in taluni uffici e in talune istituzioni del capo d'anno e del ferragosto. La mancia al

paraletteratura-galateo

Pagina 131

istituzioni benefiche e morali, in cui le donne sono chiamate a prestare il loro concorso morale e materiale fin dove le loro forze lo permettono. Un

paraletteratura-galateo

Pagina 201

o di religione o di finanza o pronunciano nomi proprii o raccontano particolarità di luoghi o di istituzioni. Questa stessa riserva è a raccomandarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 220

Eva Regina

203909
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

istituzioni, in Italia, furono fondate da donne; citerò fra le molte l' ospedale infantile : « Lina » istituito a Napoli dalla duchessa Ravaschieri in

paraletteratura-galateo

Pagina 434

provvide istituzioni dell'Infanzia abbandonata, delle Case di deposito e di soccorso per i piccoli derelitti che hanno conosciuto il dolore e la malvagità

paraletteratura-galateo

Pagina 681