Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evitiamo

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179338
Maria Rina Pierazzi 2 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voler scimmiottare le maritate ed esagerare nell'eleganza e negli ornamenti. La visita è un atto di cortesia che si fa e che si riceve; evitiamo che la

paraletteratura-galateo

Pagina 37

persona di comune conoscenza, evitiamo di sembrare eccessivamente sorpresi quasi si credesse che quella data persona fosse immeritevole di una data

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180634
Barbara Ronchi della Rocca 27 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbiamo ospiti, evitiamo gli spaghetti e tutti i tipi di pasta lunga, perché scivolano, schizzano, macchiano, fanno fare brutta figura -Un matrimonio

paraletteratura-galateo

Pagina 107

formale, e l'invitato deve prevedere un abbigliamento elegante o l'acquisto di un regalo, tanto prima gli telefoneremo. Evitiamo i toni perentori («Se

paraletteratura-galateo

Pagina 112

, lasciamo un po' di tranquillità a chi vuole dormire («Alzati pure quando vuoi, ti lascio la colazione in cucina») ed evitiamo, alle sei e mezza, sbattere

paraletteratura-galateo

Pagina 124

evitiamo di far colare sughi e olio dappertutto. E proporremo, oltre all'acqua e alle bibite analcoliche, del buon vino rosso, in cui intingere

paraletteratura-galateo

Pagina 135

in sala pesi, o in palestra durante una lezione, per non disturbare chi sta «lavorando». Evitiamo le ostentazioni di pudori eccessivi nello spogliatoio

paraletteratura-galateo

Pagina 148

ombrellone. E non chiediamo nulla in prestito, dal giornale alla crema solare. Evitiamo di gridare (anche al cellulare) e di ascoltare musica ad alto

paraletteratura-galateo

Pagina 156

camera il cellulare, moderiamo il tono di voce delle conversazioni ed evitiamo di attaccare bottone con chi sta leggendo o sonnecchiando tra un

paraletteratura-galateo

Pagina 158

ciglio discorsi che non condivide. Evitiamo gli argomenti personali: in Giappone, ma anche nella vicina Germania, per esempio, la domanda «lei è sposato

paraletteratura-galateo

Pagina 165

fiumi e mari; in campagna e in montagna facciamo passeggiate solo sui sentieri tracciati ed evitiamo rumori inutili, per non spaventare gli animali

paraletteratura-galateo

Pagina 169

gesti. Non abbandoniamoci a posizioni troppo comode, che proprio perché tanto comode possono risultare anche strafottenti (evitiamo per esempio di stare

paraletteratura-galateo

Pagina 177

essere seccanti, ma che segreti non solo nostri vengano raccontati in giro. Per quanto riguarda l'ex, evitiamo di chiedere sue notizie, di compiacerci

paraletteratura-galateo

Pagina 189

ai tempi di J.R. È duro accettarlo, ma noi non possiamo riproporci. Evitiamo come la peste i capi vecchi-ma-non-ancora-dabuttare, e soprattutto ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 20

a lei/lui testimoniamo di voler stabilire un piano di parità. Durante la conversazione, evitiamo le interruzioni (motivando con garbo e chiarezza

paraletteratura-galateo

Pagina 220

. Che non significa sboccato: evitiamo turpiloqui e battute pesanti e volgari. E se le fa qualcun altro? Limitiamoci a non ridere: non abbiamo l'autorità

paraletteratura-galateo

Pagina 222

pargoli e le foto che li immortalano dal primo giorno d'asilo fino alla laurea, non occupiamo tutto l'attaccapanni comune, evitiamo di sgranocchiare

paraletteratura-galateo

Pagina 230

, se gli altri stanno già mangiando il secondo, non chiederemo al cameriere di portarci antipasto e primo. Evitiamo di parlare di lavoro, di politica e

paraletteratura-galateo

Pagina 235

difficilissimo dirle bene; -non mangiamo caramelle né «svapiamo»; -evitiamo i conflitti: davanti a una domanda che ci pare inadatta, chiariamo con garbo che

paraletteratura-galateo

Pagina 237

l'handicap li rendesse invisibili, non evitiamo di guardarli negli occhi. Soprattutto, per superare il primo istante di comprensibile imbarazzo

paraletteratura-galateo

Pagina 29

un po' duro d'orecchio. Evitiamo di fare lunghe pause tra una frase e l'altra: sono già pesanti quando le fa Celentano, ma lui almeno poi si mette a

paraletteratura-galateo

Pagina 32

regalo comune - è quello di metterlo in una busta; se ci pare troppo lezioso, almeno evitiamo di appallottolare le banconote. Ma il rispetto del denaro

paraletteratura-galateo

Pagina 39

nostro partner, evitiamo frasi che suonino come una critica o una presa in giro al modo di vivere locale e ai valori della sua famiglia. Inutile

paraletteratura-galateo

Pagina 49

(e convinciamoci) che non c'è niente di buffo nel dire le parolacce, quindi evitiamo ogni forma di grossolanità verbale e di turpiloquio abituale

paraletteratura-galateo

Pagina 54

. Perciò evitiamo di stringere alleanze con alcuni membri della tribù a scapito di altri, asteniamoci dal partecipare a discussioni che non ci

paraletteratura-galateo

Pagina 60

paesi di diversa tradizione e cultura. Evitiamo quindi di far loro rispondere al telefono, se non parlano un italiano perfetto, di far indossare

paraletteratura-galateo

Pagina 66

nell'abbottonatura della camicia. Evitiamo di stare con la testa nel piatto, grattarci, toccarci i capelli, «stirarci», fare rumore con le labbra

paraletteratura-galateo

Pagina 89

pacchiane; -le ricette vanno scelte con omogeneità di stile: rustico, raffinato, fusion ecc.; -evitiamo di servire più portate con lo stesso tipo di

paraletteratura-galateo

Pagina 93

degli altri commensali. Anche in famiglia, evitiamo il più possibile di condire i cibi con litigi, rimproveri (se pure giusti e motivati) e lamentele

paraletteratura-galateo

Pagina 98

L'angelo in famiglia

182134
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vendette di Dio, e pur accumulando tesori terreni, rovina fino dal germe le famiglie che ne diventano eredi: Oh! evitiamo con ogni cura quest'orribile

paraletteratura-galateo

Pagina 542

fotografia . . . . . . . . . . . . 288 L'annegazione . . . . . . . . . . . . 299 Evitiamo gli scontri . . . . . . . . . . 312 Una figliuola modello

paraletteratura-galateo

Pagina IX

Galateo per tutte le occasioni

187985
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di contribuire a regali collettivi. Non scarichiamo colpe e responsabilità, pur difendendoci onestamente. Evitiamo di fare l'eco a pettegolezzi e

paraletteratura-galateo

Pagina 211

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190585
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un ghiacciolo con sguardi maliziosi, cosa invece permessa in privato. Bar. Evitiamo di dare del tu a camerieri e baristi solo perché li abbiamo visti

paraletteratura-galateo

Pagina 160

merito di avermi fatto passare la paura di volare». Evitiamo fuori dall'ambito professionale i «dottor, professor e cavalier». Un semplice: «Posso

paraletteratura-galateo

Pagina 43

qualcuno faccia questo per noi. Evitiamo, grazie. Si trovano tipi del genere tra le donne materne che escono poco: ecco, le rappresentanti di questa

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Eva Regina

203620
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, apprezzano anche i dettagli dell' eleganza, ma non amano sapere particolarmente di che cosa questo fàscino dell'abbigliamento muliebre si compone. Evitiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 307

Cerca

Modifica ricerca