Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dubita

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

179810
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

perla falsa a una vera. Lei si crede intelligentissima e dubita di non mostrarlo abbastanza; s'attribuisce una bellezza meravigliosa e teme di velarla

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Il tesoro

181799
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

competente. Ecco il punto da assodare. Nessuno dubita che la sarta prescelta conosca perfettamente la sua arte o mestiere e sappia creare - come si dice

paraletteratura-galateo

Pagina 539

L'angelo in famiglia

183338
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convinzione che in quelle diventeremo indubbiamente eroi, egli misura la nostra forza morale, ed avendoci vinti nelle piccole cose, non dubita del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 830

Le buone usanze

195792
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studio, ad ammirare una nuova opera d'arte, e la signora farebbe male a farsi accompagnare da qualcuno, quasi a proteggere la sua virtù; se ella dubita

paraletteratura-galateo

Pagina 183

appropriarselo, sono due azioni illecite. Chi impresta libri ha torto di raccomandarli; se dubita della delicatezza della persona, si rifiuti subito, con una

paraletteratura-galateo

Pagina 188

Galateo morale

196747
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli uomini è uno scambio di buoni sentimenti e di buoni procedimenti». Chi dubita della buona fede di un negoziante, cui non piacciono i suoi modi

paraletteratura-galateo

Pagina 159

Eva Regina

203159
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

concetto esatto della psiche femminile, e più è raffinato e più ama, e più dubita e teme, specialmente se è buono e se non ha molto vissuto. Egli sa che

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca