Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distintivo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172269
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il giovine a modo ha pochi amici, ma quelli sicuri. Amici scelti dalla simpatia, e conservati dalla stima. Aristotele dice, che il distintivo

paraletteratura-galateo

Pagina 184

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179175
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dappertutto con pochi riguardi e agli uomini e alle cose, par suo distintivo. Quanti giovani si sono perduti in questo mare magno delle università

paraletteratura-galateo

Pagina 75

L'angelo in famiglia

183031
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

apprendere od insegnare arti o scienze, se vuol conservare il più bel suo distintivo, dopo quello ricevuto col nome di cristiana, dovrà aversi caro e prezioso

paraletteratura-galateo

Pagina 239

sentimento, la sensibilità è un dono di Dio, che ci procura molte gioje, e ci attira addosso il dolore, è un distintivo della sublimità della nostra

paraletteratura-galateo

Pagina 606

Galateo ad uso dei giovietti

183900
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

recare disturbo. Ma la delicatezza vi dice d'invitare la famiglia a cui ballerete sul capo. - Un amico ebbe una promozione, un distintivo onorifico? Il

paraletteratura-galateo

Pagina 150

il distintivo di quella età che, non ancora ammaestrata dall'esperienza, dee con viso ed animo lieto ascoltare i consigli e i comandi dei genitori

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188209
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

farci soggiacere al ridicolo. Oggimai la ricchezza delle vesti non è più distintivo dei diversi ordini di cittadini; il lusso è arrivato a tal punto da

paraletteratura-galateo

Pagina 26

Nuovo galateo

189753
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.° Non colare il residuo del brodo o della salsa liquida sul cucchiaio, per goderla tutta e nemmeno raccorla col pane, essendo questo un distintivo di

paraletteratura-galateo

Pagina 124

indiscrezione; non cortesie voi farmi il piacere ? ecc. IV. E' un distintivo di vanità molto rincrescevole l' interrompere chi parla, a fine di spiegare meglio

paraletteratura-galateo

Pagina 167

Nuovo galateo. Tomo II

194825
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regolare lavoro: quindi preferire al lavoro la rapina è un carattere distintivo de' selvaggi; da ciò le rinascenti guerre. Dei Germani dice Tacito: «È più

paraletteratura-galateo

Pagina 175

Le buone usanze

195709
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tenersi a quello, tanto nel vestito quanto nel fazzoletto, nella carta da lettere, in tutto infine; bisogna che esso diventi un carattere distintivo

paraletteratura-galateo

Pagina 139

Corti o lunghi, chiari o scuri, secondo la moda, devono essere sempre puliti e in buono stato; guanti e calzatura sono il distintivo della gente per

paraletteratura-galateo

Pagina 145

Galateo morale

197591
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

autorizza ad esercitare in pubblico il loro mestiere. È lo stesso che autorizzare il furto, è lo stesso che autorizzare la menzogna. Il distintivo, la

paraletteratura-galateo

Pagina 415

Signorilità

199691
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aver fatto tutto il nostro dovere, quando teniamo qui appunto il distintivo del fascio e dei sindacati. Anzi, non abbiamo fatto niente, perchè il

paraletteratura-galateo

Pagina 496

Galateo della borghesia

201800
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di quei nasi lunghissimi che paiono il distintivo dei curiosi. - Oh, cara vicina, sciamò la donnetta.....Hai delle visite? Scusa!...Ed io che son qua

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Le buone maniere

202339
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paziente quello è il più sapiente, e che l'umiltà è il distintivo dei grandi: Tienti il fondo e avrai la cima, chè non v'ha cima senza fondo. L'umiltà

paraletteratura-galateo

Pagina 37