Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debitore

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183215
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

davanti al Sacramento la devi fare, poichè ogni cattolico nel proprio o nell'altrui paese è debitore di buon esempio; tu poi non sei un cattolico

paraletteratura-galateo

Pagina 738

Galateo popolare

183485
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figli ai quali ha dato la esistenza, vi ha quasi sempre i genitori a cui è debitore egli stesso del suo essere. Verso tutte queste persone egli ha dei

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Nuovo galateo

190344
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui ciascun suddito è verso di essi debitore. Essendo certo che la produzione delle ricchezze dipende dalle tre notissime forze, cognizione, potere

paraletteratura-galateo

Pagina 258

un dolore più forte; men forte nel 2.°: ma il più e il meno non cambiano la specie. Voi che mi negate 20 lire di cui mi siete debitore, venite

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Nuovo galateo. Tomo II

194874
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconoscenza di cui il genere umano é debitore a Beccaria che riesci a farla cessare, dicasi lo stesso di tutti gli altri usi, consuetudini e costumi barbari

paraletteratura-galateo

Pagina 183

Galateo morale

196981
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generoso verso persone a cui non è debitore di tutto quell'affetto, di tutta quella gratitudine che lo dovrebbero legare a colui che si studiò di

paraletteratura-galateo

Pagina 232

lui già ascoltato in Roma; alle insinuazioni del quale egli si confessa debitore dell'avere d'allora in poi moderato quella ridondante piena di

paraletteratura-galateo

Pagina 299

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200689
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

creditore si tiene discretamente in disparte e non pone solleciti, non si salva dall'antipatia che suscita nel suo debitore. Ci riferiamo, dicendo questo, ai

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Galateo della borghesia

201413
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sistema inglese è troppo secco per noi, la bugia è spesso trasparente, sì da essere ridicola e da ricordare il debitore che grida ai creditori: sono

paraletteratura-galateo

Pagina 49

Le buone maniere

202359
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'una puntualità portata fino all'eroismo. Egli ha lasciato per ricordo queste famose parole - Io vado debitore di tutti i miei successi nella vita

paraletteratura-galateo

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca