Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corregge

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179622
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dispute interminabili che sono sempre spiacevoli e poco signorili. Il perfetto padrone sorveglia da vicino il lavoro dei propri servi, corregge i loro

paraletteratura-galateo

Pagina 212

Le belle maniere

180267
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro virtù:ne studia con carità e arguzia i loro difetti che corregge amorosamente, con parola sobria e serena. Tutto ciò in brevi capitoli che sono

paraletteratura-galateo

Pagina 283

Il tesoro

182010
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appropriati all'età, tali che possano non solo divertirlo, ma anche rinvigorirlo nelle membra. Ed è sempre la madre che vigila, segue, asseconda o corregge la

paraletteratura-galateo

Pagina 643

L'angelo in famiglia

183056
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non di carità, di quella carità che ammonisce, corregge, consiglia, compiange il colpevole, e prega fervidamente e sinceramente per lui. Poveri

paraletteratura-galateo

Pagina 624

altresì le morali; che acquieta le ire; rappacifica fra di loro i conjugi o i parenti discordi; incoraggia il timido, corregge il superbo, e quando

paraletteratura-galateo

Pagina 632

somma sua sconvenienza e l'orrore in cui lo devi avere. Se la mamma, poniamo, ti corregge o ti sgrida, e tu fai le le viste di neppure addartene, e un

paraletteratura-galateo

Pagina 804

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188861
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Esistono due volgarità: quella esteriore e quella inte- riore. La prima si corregge, o, se non si corregge, si nasconde per mezzo dell'educazione

paraletteratura-galateo

Pagina 109

reazione di Friedman-Zondek, dice alla cliente: «Debbo darle una bella notizia, signora». La cliente corregge: «Signorina». Il dottore: «Debbo darle

paraletteratura-galateo

Pagina 161

Nuovo galateo

190266
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di facile compatimento, non si reca a coscienza di mantenere la parola ; 3.° Si corregge l'amico con eccessiva acrimonia senza riguardo all'amor

paraletteratura-galateo

Pagina 243

Saper vivere. Norme di buona creanza

193376
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bianco e nero; pezzetto di flanella; bottoni di ricambio; bottoni da camicia; laccetti da scarpe; coltello; temperino; cavaturaccioli; corregge

paraletteratura-galateo

Pagina 118

Donnine a modo

193935
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mancanza, e la mamma vi corregge, questa vi voglia meno bene di quelle. Povero affetto materno, come male lo apprezzate, lettrici mie! se sapeste che

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Nuovo galateo. Tomo II

194782
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serio e gioviale, a vestire di forme leggiadre le idee più astratte, a ritrovare una massima che corregge piacendo, un pungolo che scuote senza irritare

paraletteratura-galateo

Pagina 167

Galateo morale

196999
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invidia. «È invidia incipiente, correggibile, che si corregge sempre da un animo largo ed operoso». «Gli animi stretti e fiacchi poi non la possono

paraletteratura-galateo

Pagina 241

ti corregge con amorevolezza, ti loda con sincerità. Non ti adula ne' tuoi difetti, ma cerca in pubblico di velarli, di attenuarli, difendendo al pari

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Signorilità

198296
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, in termine militare, si chiama «pignolo») aveva pensato: «Una donna che non si lava mai la bocca, che non corregge il suo alito almeno mattina e sera

paraletteratura-galateo

Pagina 100

Come presentarmi in società

199994
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cose si fanno specialmente quando il professore interroga o corregge il compito di qualche compagno, e si crede che non veda o non senta. Oh, se vede, e

paraletteratura-galateo

Eva Regina

204063
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

viso con acqua tepida evitando che l'acqua penetri negli occhi. La miopia è un difetto assai comune che si corregge con le lenti, al cui uso, però, molte

paraletteratura-galateo

Pagina 518