Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemplazione

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172535
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cerchio dell'oggi alla contemplazione dell'avvenire; è la stella del pensiero, è sospiro dell'anima, onde il generoso oblìa sè stesso per una legge

paraletteratura-galateo

Pagina 272

Le belle maniere

180090
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'una bella poesia, con la contemplazione d'uno spettacolo naturale:loro resteranno, poveretti, con la mente e l'anima offuscate di nebbia. Se questa

paraletteratura-galateo

Pagina 175

, esposte in vetrina alla contemplazione de'passanti, stanno agli scampoli, riposti in un cantucio del negozio, ma spesso più utili perchè costan meno

paraletteratura-galateo

Pagina 261

Il tesoro

181837
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Al mare la vita è intensa, ma sempre frivola; la nostra contemplazione viene distratta da mille cose che c'inducono a partecipare senza tregua a ció

paraletteratura-galateo

Pagina 558

L'angelo in famiglia

182460
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potesse sempre proporre la contemplazione delle bellezze naturali a colui che sta per commettere un delitto, e si potesse fermare l'attenzione sua su di

paraletteratura-galateo

Pagina 183

contemplazione dei suoi perfettissimi ed infiniti attributi, e che il nostro cuore fosse immerso in una profonda, incessante meditazione della sua infinita

paraletteratura-galateo

Pagina 208

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188926
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grande soldato, a dorso di cammello. Scesero. Il bimbo si raccolse in un'estatica contemplazione, col nasino in su, mentre gli adulti si scambiavano

paraletteratura-galateo

Pagina 194

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192794
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ritenessi le cognizioni che ti procacciasti con tanta fatica ? Né basta ancora. Dotata di volontà, puoi con essa sollevarti alla contemplazione dell'Essere

paraletteratura-galateo

Pagina 353

Nuovo galateo. Tomo II

195284
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

concentrarsi gli animi nella contemplazione de' premi promessi alla virtù, e delle pene minacciate al delitto, tra immagini ridicole, buffonesche e

paraletteratura-galateo

Pagina 274

Le buone usanze

195778
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al mare la salute e che si trovano imbarazzate e molestate dalla stolta contemplazione.

paraletteratura-galateo

Pagina 178

nemmeno fuggire con aria offesa: l'arte non ha vesti, e trovo inopportuno privarsi della contemplazione di una cosa bella, solo perchè l'autore non ha

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Eva Regina

203429
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impressioni. Libri ben fatti, buona musica, nobili esercizi fisici, la contemplazione delle bellezze poetiche del creato, e quando la fanciullezza cede il

paraletteratura-galateo

Pagina 212

non soggetti al numero degli anni. La contemplazione delle bellezze naturali, delle bellezze artistiche, dà gioia alle pupille e all'anima di vent' anni

paraletteratura-galateo

Pagina 436

pace, l' appagamento, una celeste dolcezza. Ma sopprimere il senso della vita per una oziosa contemplazione sarebbe una specie di suicidio morale per

paraletteratura-galateo

Pagina 696