Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagnie

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172044
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e le senate. - Mi ha strappato alle frivole, male compagnie!- diceva con sentimento di viva gratitudine.

paraletteratura-galateo

Pagina 102

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179026
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagnie. Oltre a ciò il signor Carlo era un intelligente e savio educatore della sua prole. Egli soleva dire a’ suoi figliuoli: Non potrò lasciarvi di

paraletteratura-galateo

Pagina 5

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180608
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagnie aeree per i voli transcontinentali; - scambia, se vuole, qualche parola con i vicini, ma assolutamente senza imporsi a chi desidera leggere

paraletteratura-galateo

Pagina 153

Il tesoro

182090
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vincerle con il dominio su se stesso. Il viaggio del resto riesce piacevole e le Compagnie hanno cura che i passeggeri abbiano ogni comfort; in ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 667

L'angelo in famiglia

183272
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ripetere: Bisogna proprio pensare ad eliminare certe letture, ovvero, certe compagnie e divertimenti, e molta gente se ne stava pensierosa a riflettere ed

paraletteratura-galateo

Pagina 783

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184992
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagnie che preferiscono, delle amicizie che contraggono.

paraletteratura-galateo

Pagina 111

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188985
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Compagnie assicuratrici. 3°) L'osservanza del Codice della Strada non è un semplice dovere civico, ma è la base della buona educazione automobilistica

paraletteratura-galateo

Pagina 183

detto. Al Francese: «Ti prego di non farti del male, di non creare delle complicazioni alla Compagnie des Wagons-lits et des Grands Express

paraletteratura-galateo

Pagina 220

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191993
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lui onorino ; e si ricordino che l'ombra e la figura di questo mondo tosto passa via. Amate che fuggano le vaghezze mondane, le male compagnie, i luoghi

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193775
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compagnie è cortese, nel parlare discreto e gentile, nella scuola ambisce la lode del maestro? Egli è la gioia della madre, che, genio benefico, lo

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Nuovo galateo. Tomo II

194088
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arti, o sia i fabbricatori, in altrettante compagnie o confraternite che ebbero le loro regole, e tennero le loro sessioni in giorni determinati.

paraletteratura-galateo

Pagina 10

mancanza di educazione, o una vita isolata e lontana dalla società, o il poco studio dell'uomo, o le compagnie volgari, o in fine l'abitudine di

paraletteratura-galateo

Pagina 150

recitavano. M. Paris, Vit. abbat., pag. 29, col, I. Le compagnie di aggressori trovavano protezione ne' baroni , che, ricettandoli ne' loro castelli

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Le buone usanze

195479
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

guardinga nella scelta delle sue relazioni temporanee; si tenga piuttosto appartata dalle compagnie troppo allegre; rinunzi alle acconciature bizzarre che

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Galateo morale

197683
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'uom sano e robusto. Parimente si deve guardare nelle compagnie di non istar a far soverchie parole di noi e delle cose nostre, né stancar l'udienza

paraletteratura-galateo

Pagina 444

Come presentarmi in società

200142
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vedan compagnie numerose, e riempiono gli sportelli e vorrebbero far credere che non c'è più posto per nessuno. Ahi, nelle piccole e nelle grandi cose

paraletteratura-galateo