Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: candela

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172721
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sui buffets; non bastano più i candelabri; ciascun commensale deve avere davanti una piccola candela coperta da un cartoccio di seta o di carta, di

paraletteratura-galateo

Pagina 336

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180359
Barbara Ronchi della Rocca 3 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di candela», quelli troppo affollati e rumorosi, che impediscono di chiacchierare in maniera rilassata, quelli molto pretenziosi e costosi, quelli

paraletteratura-galateo

Pagina 231

bene a spegnere i mozziconi perché non impuzzolentiscano l'aria; e magari accenda una piacevole, profumatissima candela «mangiafumo». Il fumatore

paraletteratura-galateo

Pagina 42

sono gradevolissimi non vanno mai in sala da pranzo, perché «uccidono» l'aroma dei cibi; -la romantica luce di candela non permette di vedere ciò che

paraletteratura-galateo

Pagina 80

Galateo popolare

183703
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'acqua sulla testa. Finita detta cerimonia, il prete presenta al padrino e alla madrina la candela che è rimasta accesa durante tutta la cerimonia e

paraletteratura-galateo

Pagina 102

Galateo per tutte le occasioni

187812
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere un momento dolcissimo da gustare in due, magari durante una cena a lume di candela, o per un'occasione speciale. Concedete comunque al momento

paraletteratura-galateo

Pagina 120

concessa, ma non si può approfittarne, rovinando romantiche cene a lume di candela o appartate e piacevoli conversazioni con infanti che scorrazzano per

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189216
Pitigrilli (Dino Segre) 4 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lo considerano un mezzo per mantenere accesa la candela vacillante dell'amicizia. Gli Abitudinari, accettano la cosa come una servitù imposta dal

paraletteratura-galateo

Pagina 105

oggi coloro che non sanno parlare fanno uso indecente di «straordinario, fenomenale, fantastico e mastodontico», e delle perifrasi. La candela fu

paraletteratura-galateo

Pagina 232

mattino lo trovarono morto nel suo letto, con un libro aperto in mano. Si è spento come una candela giunta alla fine. Ebbene, se non sapete di che cosa è

paraletteratura-galateo

Pagina 280

intruso, reca i segni dei maltrattamenti subìti. Ai tempi dell'illuminazione a candela i libri di chi non li amava recavano sulla copertina una

paraletteratura-galateo

Pagina 333

Nuovo galateo

189995
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ad imitazione di quella donna che avendo accesa una candela a S. Michele, ne accese un'altra al demonio che suole pingersi a'di lui piedi, e che

paraletteratura-galateo

Pagina 180

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190884
Schira Roberta 2 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tappi di plastica, pezzi di candela, centrotavola eccetera). - Si alza e sta in bagno mezz'ora. - Si alza e va a fumare piantandovi in asso come

paraletteratura-galateo

Pagina 118

nella tasca del suo cappotto. - Un brindisi in due coppe da champagne in macchina, in giardino, ovunque. - Una candela sul tavolo o in camera da letto

paraletteratura-galateo

Pagina 122

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192699
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una candela accesa la fiamma diminuisce di volume, e meglio ancora se si spegne. 2. Quando date la salda alla biancheria, non accendete, onde

paraletteratura-galateo

Pagina 303

Saper vivere. Norme di buona creanza

193243
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la madrina che sostiene sulle braccia il neonato, presso il Sacro Fonte: deve portare una candela di cera, grossa, che si lascia, poi, alla chiesa: se

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Le buone usanze

195588
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non c'è la lampada, sono preferibili i candelabri, la luce della candela abbellisce la tavola e i convitati. Sulla tavola si dispongono, nei trionfi

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Signorilità

198931
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paio di pantofole, abbondanti fazzoletti, una candela, degli zolfanelli, il piccolo «nécessaire» da lavoro sopra descritto, una minuscolissima farmacia

paraletteratura-galateo

Pagina 300

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200484
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

candela" per un pranzetto tra amici può essere veramente ridicolo. Il piattino per il burro, con il coltellino a spatola, deve essere messo alla

paraletteratura-galateo

Pagina 18

Eva Regina

204063
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' oggetto intorno al quale si è occupati, mai sugli occhi. Il leggere e lo scrivere alla luce scarsa del crepuscolo o al lume oscillante di una candela, è

paraletteratura-galateo

Pagina 518