Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: astuto

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172806
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni astuto chiapperello da cacciare e da uccellare; imitano tutti i canti degli uccelli, con la bocca, con fischietti e pispole; e con le quagliere

paraletteratura-galateo

Pagina 359

L'angelo in famiglia

183338
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, l'astuto, che le grandi occasioni si presentano di rado, quindi non le paventa gran fatto, perchè, pur lasciando in fondo al nostro cuore una forte

paraletteratura-galateo

Pagina 830

Nuovo galateo. Tomo II

195067
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

era il più astuto cortigiano ma anche il giocatore più azzardoso. Il Cardinale S. Pier Damiano nell'undecimo secolo condannò un vescovo di Firenze

paraletteratura-galateo

Pagina 226

Galateo morale

197214
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con tale sistema a stancar l'avversario men ricco, meno astuto e men maligno onde strappargli delle concessioni e delle transazioni contrarie e lesive a

paraletteratura-galateo

Pagina 294

astuto cliente. Egli era stato, in buona fede, vittima di un falsificatore. Sdegnato di quel vergognoso maneggio, corre al tribunale e chiede

paraletteratura-galateo

Pagina 303

Eva Regina

203909
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 3 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la loquela facile e brillante nasconde non di rado l' astuto raggiratore, come l' eloquenza poetica e sentimentale vela molto spesso l' assoluta

paraletteratura-galateo

Pagina 122

; il soccorso precario che andava spesse volte a vantaggio del più astuto e del meno degno o alleviava il bisogno per un giorno. La carità come si fa

paraletteratura-galateo

Pagina 434

parola o della riga, è segno che chi scrive ama la verità, è schietto, ingenuo; se invece termina a serpentello, chi scrive è astuto e ingannatore. La

paraletteratura-galateo

Pagina 604

Cerca

Modifica ricerca