Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amicis

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le belle maniere

180200
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ripeter male quello che un nostro "veramente italiano" scrittore ha detto così bene nel suo Idioma gentile. E poteva, il De - Amicis, esaltare la

paraletteratura-galateo

Pagina 187

squisitezza degli affetti che tremano incerti, che palpitano prima di nascere, che profumano ancora in boccio. Sentite ciò che scrive il De Amicis

paraletteratura-galateo

Pagina 237

in modernità il concetto di alcuni studiosi del nostro tempo. Come il De Amicis, la chiara scrittrice, a trovar la via che va cercando, si trattiene

paraletteratura-galateo

Pagina 283

Il tesoro

181781
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strada, standosene comodamente seduti. Comodi in tram? Chi osa formulare questo pensiero? Nemmeno lo avrebbe potuto fare il candido De Amicis ai suoi

paraletteratura-galateo

Pagina 534

Nuovo galateo

190247
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'altra non debb'essere nè chiesta né concessa: Ab amicis honesta sunt petenda . Generalmente gli amici volgari, cioè quelli che professano

paraletteratura-galateo

Pagina 238

La gente per bene

191866
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lui, ed offendono l'altro. Si rammenti a questo proposito la bella storiella di quelle vicine del signor De-Amicis, che gli fecero dire che

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Donnine a modo

194014
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come dice quel caro scrittore che è De Amicis: Cigliegia con due g 27. Occupatevi più della persona alla quale scrivete che di voi stesse. 28. Tenete

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Le buone usanze

195781
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insudicino l'abito. Ripeto: il tram è la carrozza di tutti, come la battezzò il nostro grande De Amicis, e quindi hanno torto, queste schifiltose, se non si

paraletteratura-galateo

Pagina 179

Signorilità

199386
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 3 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il viaggiare in quella che il de Amicis chiamò «la carrozza di tutti», è diventato ormai di uso comune e necessario nelle grandi città, dove questo

paraletteratura-galateo

Pagina 412

Il de Amicis in quel suo «Cuore», che si legge da bimbi con gioia, e si rilegge, man mano passano gli anni, con vivo amore ed emozione, scrive per

paraletteratura-galateo

Pagina 413

più noi a toglier loro dalle spalle la croce, o a dividerne il peso..., l'ora della tentazione, l'ora in cui, come disse il De Amicis, il cuor si

paraletteratura-galateo

Pagina 527

Eva Regina

203397
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 5 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulli, il De Amicis — è come se dalla sua mano cadesse insieme un obolo e un fiore ». È una gentilezza infatti, una visione così pia, così pura

paraletteratura-galateo

Pagina 190

nella scelta, e, se mai, può sempre chieder consiglio alla maestra. Collodi, Ida Baccini, Yambo, De Amicis, Capuana, Evelyn, Amilcare Lauria e molte e

paraletteratura-galateo

Pagina 193

MALATTIE DELL' INFANZIA E COME SI CURANO « Vestiti paiono qualche cosa » scrive il De Amicis in quelle sentite pagine intitolate Dall'album di un

paraletteratura-galateo

Pagina 216

coloro tra cui è condannata a vivere, che la tortura. Edmondo De Amicis seppe come nessuno narrare le glorie e i dolori degli apostoli della scuola. E

paraletteratura-galateo

Pagina 383

IL RISO E IL SORRISO Edmondo De Amicis in un suo bellissimo libro troppo a torto, ora, dimenticato: Gli amici, osserva che la donna quando ride

paraletteratura-galateo

Pagina 598