Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accoglienze

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179439
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il compagno di tutta la sua vita futura. Al giovane fidanzato la famiglia della signorina farà subito festose ed affettuose accoglienze considerandolo

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Galateo ad uso dei giovietti

184003
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mostrare colle parole, cogli atti, colle gentili accoglienze, quanto le sia cara la visita. Le donne sogliono abbracciarsi e baciarsi, e sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 135

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185020
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disinvoltura, e trattano da pari a pari: essi fanno sempre cattiva impressione e meritano quelle accoglienze fredde o quelle parole severe, di cui

paraletteratura-galateo

Pagina 130

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188280
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

disinvoltura che non interrompe le accoglienze fatte alla nuova persona. Se al vostro arrivo trovate altri che già siano a colloquio, non istarà bene che

paraletteratura-galateo

Pagina 56

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192048
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accoglienze. Lieta si mostrava ed amorosa verso tutti ; e spesso, dopo aver gittato le braccia in collo al proprio padre, con altrettale affetto che modestia

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Le buone usanze

195467
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in cui, grazie alla sua provata bontà, troverà pari accoglienze festose e cordiali. Per i ricevimenti intimi, le occorre pure fare provvista di una

paraletteratura-galateo

Pagina 21

Galateo morale

197624
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Doveri delle visite, Accoglienze ai visitatori, Giuochi, Balli, Concerti, Visite agli infermi, Lettere.

paraletteratura-galateo

Pagina 425

. . . . . . . . . . . . . . . » 402 XVII. Poveri. . . . . . . . . . . . . . . . .» 408 XVIII. Visite e conversazioni. . . . . . . . .» 425 Accoglienze ai

paraletteratura-galateo

Pagina 507

Come presentarmi in società

199930
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accoglienze puramente formali. Al tempo nostro, poi, si è iniziata e ferve una lotta contro il bacio, anche per motivi igienici. I bambini belli e

paraletteratura-galateo

della vita, e che proprio a lei è affidato questo ufficio gentile. Largheggi pure di saluti e d'accoglienze affettuose, e insegni ai figliuoli a fare

paraletteratura-galateo

Pagina 234