Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accettiamo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180741
Barbara Ronchi della Rocca 8 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, accettiamo di buon grado piccole collaborazioni in casa - almeno che tenga in ordine il proprio letto e le proprie cose: casa nostra non è un Grand

paraletteratura-galateo

Pagina 124

un rito sociale - qualunque esso sia -, ma se lo accettiamo dobbiamo seguirne le norme di abbigliamento e comportamento. Ci sono regole del

paraletteratura-galateo

Pagina 14

reciprocità. Ma accettiamo con riconoscenza se ce ne fanno; e non diciamo mai «Ti devo un piacere» perché dimostra che teniamo la contabilità delle buone azioni

paraletteratura-galateo

Pagina 218

Sono egualmente fuori posto sia il comportamento ossequioso sia quello seduttivo. Accettiamo di passare dal «lei» al «tu» solo se è un privilegio

paraletteratura-galateo

Pagina 219

. Ma che fare quando ci baciano? Accettiamo i baci senza attribuirvi importanza, senza crederci, senza scandalizzarci, e senza pulirci immediatamente

paraletteratura-galateo

Pagina 22

buon umore e non con l'aria del Guarda che cosa mi tocca fare». Accettiamo il posto a sedere che ci viene assegnato (o in cui capitiamo, nella baraonda

paraletteratura-galateo

Pagina 233

bravura, ma accettiamo di buon grado di ballare con altri intervenuti. Un uomo, poi, è obbligato a invitare almeno una volta tutte le colleghe.

paraletteratura-galateo

Pagina 235

di peggio che dare l'impressione di lavorare per hobby! Accettiamo con gioia gli inviti a partecipare ad attività comuni nel tempo libero, ma non

paraletteratura-galateo

Pagina 236

Galateo morale

197421
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanatici di ogni razza; schiviamo chi usa la religione come mezzo, ma accettiamo chiunque la professa come fine e con onesti intendimenti».

paraletteratura-galateo

Pagina 356

Eva Regina

204450
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, a cui l'indigenza non può dare nessuno di quei conforti che accettiamo senza calcolarli dalla nostra posizione agiata e che pure mitigano le

paraletteratura-galateo

Pagina 686

Cerca

Modifica ricerca