Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stranieri

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Come devo comportarmi?

173047
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Modo d'offrirlo. - Chi lo deve porgere. I bambini e i visitatori stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . .290 La signora in visita

paraletteratura-galateo

Pagina 458

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179204
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

s'affatica invano. Oltreciò l' opera mancata fa sì che il consumatore si volga altrove e anche a fabbricanti stranieri, e quindi minore ricchezza e

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Il Galateo

181539
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Se non in certi ambienti di lavoro, nei quali alcuni termini stranieri fanno parte del gergo professionale, è sempre meglio sostituire alla parola

paraletteratura-galateo

Pagina 123

Rumore. Se nelle nostre riviere è diminuito l'afflusso dei turisti stranieri, e anche dei turisti italiani meno cannibali, una delle ragioni è

paraletteratura-galateo

Pagina 193

L'angelo in famiglia

183301
Albini Crosta Maddalena 4 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; di commozioni febbrili, di quei piaceri e di quelle commozioni che io auguro ti restino sempre stranieri. L'aspetto della natura non produce più in

paraletteratura-galateo

Pagina 265

costantemente, e la tristezza ed il malumore che gli sono inseparabili compagni ti resteranno sempre stranieri; sì sfuggi l'ozio e ti procurerai un testimonio

paraletteratura-galateo

Pagina 276

signorine coltivate ed esperte negli stranieri idiomi, sono più che mai digiune del proprio e lo conoscono appena o male. Di qui la manìa di leggere

paraletteratura-galateo

Pagina 466

cápitano alle mani, ma che a te sono stranieri; ma credi, io indago nel mio cuore e non vi trovo alcuna acerbezza, ma il solo vivissimo desiderio di

paraletteratura-galateo

Pagina 804

Galateo popolare

183696
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dall'offrire a degli stranieri la qualità il padrino o di madrina di un fanciullo prima di sapere se sono disposti ad accettare la domanda poichè è un imposta

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Galateo ad uso dei giovietti

183991
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prove... in teatro. È proprio così. Impedita dai sospettosi dominatori stranieri o domestici ogni via che riuscisse a più elevata e virile palestra, tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 127

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190935
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

afferma di essere aperto all'inserimento di stranieri in una comunità e pronunci questa frase tenendo le braccia conserte e per di più dietro un leggio

paraletteratura-galateo

Pagina 132

protocollari anche in Italia perché mettono in difficoltà gli ospiti stranieri, e sfido tanti connazionali a imbarcarsi nella prova «pasta lunga» senza

paraletteratura-galateo

Pagina 149

cene e pranzi con un minimo di formalità. Il coniglio non è gradito neppure da molti stranieri non vegetariani, che lo considerano un animale domestico

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Nuovo galateo. Tomo II

194997
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distruttrici si presentavano sotto forme diverse, e rendevano gli animi stranieri ai sentimenti pacifici o sociali. L'abitudine di vedere ferite e omicidii in

paraletteratura-galateo

Pagina 210

» stranieri dalle armate rimasti, e staccati; che d'oltre » monti eran prima calate a far guerra tra noi. » Tutta l' Italia scorsero questi inumani per anni

paraletteratura-galateo

Pagina 254

Le buone usanze

195588
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Esteri, che pure dovrebbe dare agli stranieri l'idea della nostra civiltà più raffinata, scritte in maniera che un francese, un inglese non si

paraletteratura-galateo

Pagina 122

. Marinaio con gli stranieri (la lingua in uso del), 161, 162. Marito cortese nelle sere di visita, 89. Materasso, cuscini, foderette, ecc., 153, 154. Vedi

paraletteratura-galateo

Pagina 232

molto male a tavola e gli stranieri hanno la giustificata scortesia di dirci sovente che ci riconoscono a certe cattive abitudini a pranzo. Non si mette

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Galateo morale

196654
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

espressamente incaricate di accogliere gli stranieri, di procurar loro comodi alloggi e fornire ad essi le indicazioni di cui abbisognavano. Presso gli

paraletteratura-galateo

Pagina 132

il Pandolfini, e il Pellico, e il Tommaseo, e il Balbo, e il D'Azeglio, e il Parravicino. Ma chi conosce quella gente? Anche tra gli stranieri, vi fu

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201112
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangia male, la politica in generale, le critiche o gli elogi ai paesi stranieri visitati. Comunque, non rivelate mai il vostro pensiero, non

paraletteratura-galateo

Pagina 364

Le buone maniere

202778
Caterina Pigorini-Beri 2 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insegnato gli stranieri, specialmente tedeschi, inglesi e americani, e noi non sapremmo che dire. L'andar soli o accompagnati è un caso soggettivo e

paraletteratura-galateo

Pagina 172

; dobbiamo notare che questi usi stranieri ora diventati abituali nel commercio della vita quotidiana, appartengono alle razze latine e anglosassoni, con

paraletteratura-galateo

Pagina 201