Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: labbro

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179042
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nella casa, e nessuno forse più ricordava che fosse mai esistita, tutti i dì veniva sul labbro dell’affettuoso Enrichetto. Nella sua stessa camera in

paraletteratura-galateo

Pagina 10

L'angelo in famiglia

182365
Albini Crosta Maddalena 5 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mio tempo, i miei studj, i miei affetti per te che non conosco, 9 che non vedrò mai, che dal tuo labbro non sentirò mai un grazie? Oh! perdona, perdona

paraletteratura-galateo

Pagina 125

teco in quieto, adirato, e talvolta tu vedi un sorriso amaro sul suo labbro; un sorriso che ti fa agghiacciare il sangue, che ti turba, ti desola

paraletteratura-galateo

Pagina 136

parole che le sfuggono dal labbro rivelano apertamente come essa sia ancora inverniciata da una quantità di pregiudizj sociali, dei quali non sa, non

paraletteratura-galateo

Pagina 288

questa misera esistenza; ma ti ho promesso di render serena la tua fronte, sorridente il tuo labbro, perchè ho fatto a fidanza con quelle gioje placide

paraletteratura-galateo

Pagina 299

necessario di salute è facile, è dolce, è consolante; date voi l'eloquenza al mio labbro, fate correre voi la mia penna, e non sarà possibile che la

paraletteratura-galateo

Pagina 51

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190941
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per le ciglia truccate delle signore. Numerosi segni di gradimento sono poi collegati alla regione della bocca: la lingua può passare sul labbro

paraletteratura-galateo

Pagina 135

La gente per bene

191405
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

.... Questa è la prima parola che i ragazzini educati debbono avere sul labbro svegliandosi; e, possono crederlo senza vanità, pronunciata da loro riesce

paraletteratura-galateo

Pagina 11

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193634
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

labbro femminile, e in ciò richiedesi molto tatto, e gusto fine; quindi è bene che le fanciulle si mettano ben in guardia, e stiano sul riserbo. E come

paraletteratura-galateo

Pagina 118

alle cose di studio,pendeva dal labbro della maestra, onde non è a meravigliarsi se faceva progressi mirabili, se era quasi sempre la prima: e come

paraletteratura-galateo

Pagina 20

Come presentarmi in società

199841
Erminia Vescovi 4 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conoscerla - ho tanto piacere - ecc., ormai vanno sparendo. Tuttavia la sincerità in certi casi può metterle sul labbro, e spesso farle ripetere

paraletteratura-galateo

parola onesta e gentile fioriva evidentemente sul labbro di quel ragazzetto per opera di una educazione domestica sollecitamente curata. Non si deve

paraletteratura-galateo

venga sul labbro, pur di guadagnarsi la fama di uomo faceto... E nemmeno si deve avvilir se stessi con perpetuo atteggiamento servile verso gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 20

prendano la precedenza sulla lingua nazionale, col bel risultato di renderla malagevole e imbarbarita sul labbro dei nostri ragazzi. Il bambino deve

paraletteratura-galateo

Pagina 85

Galateo della borghesia

201800
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

doloroso. Non fosse che questo... - Spiegati... Ella si pose vivamente un dito sul labbro. L'uscio si aprì: apparve una donnina scarna, gialla, con uno

paraletteratura-galateo

Pagina 118