Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: garbo

Numero di risultati: 223 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Come devo comportarmi?

172662
Anna Vertua Gentile 4 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solo rettamente ma con garbo, l'evitare volgarità e villania, sia più che una salda abitudine, una necessità del sentimento; di modo che non vi sia

paraletteratura-galateo

Pagina 1

conveniente alla sua età. Ma di queìlo che sa ed è sicura, dica con garbo modesto, senza eccessiva timidezza che fa pena a chi assiste. Se c'è l'uso

paraletteratura-galateo

Pagina 141

con garbo, in modo che chi le ascolta ne sia persuaso e ne riconosca la giustizia. Tutti si è soggetti a sbagliare. E le persone buone e giuste trovano

paraletteratura-galateo

Pagina 316

Una fanciulla dai dodici a i quattordici anni in costume di ciclista ! È giuliva, vivace, sorridente. Parla con anima e insieme con garbo. Entra

paraletteratura-galateo

Pagina 425

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179140
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavoranti; salutava con garbo entrando nei negozi, parlava con cortesia; nè mai si metteva ad avvilire e disprezzare o la stoffa o il lavoro. Una volta

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Per essere felici

179228
Maria Rina Pierazzi 6 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la reverenza possibili. Che cosa vale la gentilezza esteriore, che cosa vale saper salutare con garbo, sapersi comportare convenientemente in società

paraletteratura-galateo

Pagina 11

usare buone maniere, e pur non derogando dalla propria autorità, saper impartire gli ordini con fermezza e con buon garbo. E questo sarà naturale in

paraletteratura-galateo

Pagina 210

il viso brusco o pronunciare qualche acerba parola; interrompa con bel garbo la conversazione allontanandosi con un pretesto qualunque. Sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 35

consiglio che possa guidarvi, in ogni circostanza della vita, fra gente per bene, a disimpegnare con garbo la vostra parte di donnine cortesi, educate

paraletteratura-galateo

Pagina 5

garbo, nè cucire una camicia, nè spolverare convenientemente una sala. E poi, siamo giuste. Se le signore scendono al chiacchiericcio pettegolo e

paraletteratura-galateo

Pagina 60

accomiatarsi con garbo. La signora che ha terminato la sua visita si alzerà dal suo posto e avanzandosi verso la padrona di casa si congederà con parole

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180717
Barbara Ronchi della Rocca 9 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

atteggiamenti, voglia di sorridere e di recuperare almeno in parte quel garbo che non troviamo più nella vita quotidiana. Il che significa saper vincere

paraletteratura-galateo

Pagina 148

contare il fatto che le rughe si notano molto meno su un viso che sorride e intorno a una bocca che sa parlare con garbo.

paraletteratura-galateo

Pagina 20

fatto un dono più modesto, o poco originale. Accettare con garbo un regalo significa saper esprimere sempre molta riconoscenza e una sfumatura di

paraletteratura-galateo

Pagina 207

personali («Quanto hai pagato...», «Perchè hai divorziato?») e se le fanno a noi, impariamo a sottrarci con garbo: «Poco, mi pare»; «È una lunga storia». Con

paraletteratura-galateo

Pagina 218

a lei/lui testimoniamo di voler stabilire un piano di parità. Durante la conversazione, evitiamo le interruzioni (motivando con garbo e chiarezza

paraletteratura-galateo

Pagina 220

linguaggio parlato. Pert) non è affatto vero che non conosce regole di forma e di garbo. Vediamo insieme che cosa dobbiamo controllare prima di premere

paraletteratura-galateo

Pagina 228

difficilissimo dirle bene; -non mangiamo caramelle né «svapiamo»; -evitiamo i conflitti: davanti a una domanda che ci pare inadatta, chiariamo con garbo che

paraletteratura-galateo

Pagina 237

garbo i componenti delle coppie (sposati o no, non importa) a dividersi. Non è tanto importante alternare un uomo e una donna, quanto evitare che i

paraletteratura-galateo

Pagina 87

anche a parlare dell'ultimo programma televisivo, o di altri argomenti altrettanto frivoli. Tocca ai padroni di casa intervenire con garbo quando la

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Il tesoro

181840
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nè dell'uno nè dell'altro sesso. La disinvoltura delle maniere può conciliarsi benissimo con il garbo, con il rispetto alla loro femminile essenza, con

paraletteratura-galateo

Pagina 559

Galateo ad uso dei giovietti

183832
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con semplicità, con purezza di lingua, con garbo, insomma con quello stile famigliare che è il più necessario e il più difficile di tutti gli stili. Ma

paraletteratura-galateo

Pagina 140

, che devono essere combattute con cure igieniche e mediche. Monsignor della Casa a questo proposito dice con bel garbo di cinquecentista: « Non si vuole

paraletteratura-galateo

Pagina 34

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188453
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

premura si danno attorno per condirne la conversazione; cosa non tanto facile a volerla fare con garbo, e che poi in sostanza non merita la gran fatica che

paraletteratura-galateo

Pagina 110

Nuovo galateo

189883
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sposa ecc., prendere con amorevole garbo l'altrui mano, onde facilitare la persuasione con questo atto d'amicizia e confidenza. Cominciando il

paraletteratura-galateo

Pagina 154

sicurezza, garbo e leggiadria. La trascuratezza esteriore, la rozzezza nelle maniere, la goffaggine ne'movimenti, men negli uomini ci dispiacciono che nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 69

La gente per bene

191477
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

decrepita, da non saper più sorridere ai vent'anni sereni e biondi? Ebbene no. Non voglio brontolare. C' è sempre modo di dire con garbo anche le cose più

paraletteratura-galateo

Pagina 48

iniziativa, ma appoggiare con garbo le offerte che hanno fatte i padroni di casa. Si asterrà assolutamente dal ballare, sotto pena di ridicolo. Si adatterà

paraletteratura-galateo

Pagina 87

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192069
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pulitezza e diligenza, a non far guasti e render piacevole la vista della mensa, che dà gusto quando paia imbandita con buon garbo e decenza. In mezzo alla

paraletteratura-galateo

Pagina 210

, e sa scrivere facilmente una lettera, come raccontare qualsivoglia avventura con precisione e con bel garbo. Lo studio della storia e la molta memoria

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Saper vivere. Norme di buona creanza

193426
Matilde Serao 2 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Ebbene, già verso gli ultimi giorni della villeggiatura bisogna, con garbo, escludere, pian piano, i non accettabili, i non desiderabili: e, infine

paraletteratura-galateo

Pagina 131

; molto garbo, con una leggera tinta di freddezza. A diciotto anni, una signorina non chiama per nome, come uomini, se non i fratelli, e un poco i

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193784
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avesse già incontrato in qualche luogo, da farsi salutare ad ogni costo, e salutata, si sprofondava in inchini senza modestia, e senza garbo. Simile

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Galateo morale

197016
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezza dozzina di persone a scomodarsi per aprirgli il passaggio. Qualcuni appoggiano con poco garbo le braccia, i piedi sui sedili davanti

paraletteratura-galateo

Pagina 120

l'esattore. Questa verificazione il commerciante la deve saper fare con garbo, senza mostrare un contegno di sospetto ingiurioso per l'avventore; egli ha

paraletteratura-galateo

Pagina 158

dal fatto di tante lettere smarrite o dimenticate nelle caselle, indispettisce sovente il distributore, il quale risponde, non sempre con garbo

paraletteratura-galateo

Pagina 212

, rattoppato anche se volete, ma decente, ravviato, spazzolato. Andando a scuola, ritornandone, camminate con garbo, solleciti, modesti, non a sghimbescio

paraletteratura-galateo

Pagina 242

tanti, lancia con garbo o senza garbo un frizzo al Presidente o al Ministero Pubblico (i frizzi, le celie sono ammessi alle Assisie anche allorché si

paraletteratura-galateo

Pagina 245

uomo educato intende che ha studiato sui libri, che sa parlare e presentarsi con garbo, pulitamente sedere e giacere; ma l'educazione sul serio è ben

paraletteratura-galateo

Pagina 440

Signorilità

199586
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carbonato di soda per ogni litro d'acqua), sfregarle con garbo, risciacquarle, farle asciugare all'ombra in ambiente caldo; infine poi batterle e

paraletteratura-galateo

Pagina 469

Come presentarmi in società

199800
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con garbo e naturalezza e, sia che legga, sia che parli, tenga alta e ben modulata la voce, in tutto il suo contegno, colla modestia e colla semplicità

paraletteratura-galateo

Pagina 219

tranquillamente la loro gloria; ma anche moltissimi moderni che han scritto di buone regole di galateo con garbo e con competenza. Ma ciascuno d'essi, si

paraletteratura-galateo

Pagina premessa

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200907
Simonetta Malaspina 4 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. La padrona di casa ha il dovere di sorridere anche se il cuore le sta scoppiando di dolore e di rabbia.. Per lei l'incidente non esiste. Con garbo ella

paraletteratura-galateo

garbo una domanda, esprimendo un interesse sincero ma non indelicato, significa spesso stabilire una corrente di simpatia tra la persona che chiede e

paraletteratura-galateo

prende niente, interverrà con garbo per aiutarlo a servirsi. Se gli invitati sono numerosi, per evitare assembramenti davanti al buffet, si possono

paraletteratura-galateo

una conversazione qualcuno vi chiede un consiglio interessato, non rispondetegli seccamente. Sappiate tirarvi fuori con garbo da questa situazione

paraletteratura-galateo

Pagina 283

Eva Regina

203858
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che una signora educata non sappia disimpegnarsi con un po' di garbo. Se poi è costretta a casa per le cure della sua maternità, faccia apparire meno

paraletteratura-galateo

Pagina 115

, ma con garbo, senza esagerare. Se conosce la musica anche lei ed è pregata di suonare e di cantare aderisca subito e faccia in modo di non mettersi

paraletteratura-galateo

Pagina 302

danza. Se si accorge che qualche signorina è trascurata, preghi con garbo qualche signore, col quale abbia una certa confidenza, d' invitarla: se qualcuna

paraletteratura-galateo

Pagina 304

visita a qualche amica meno favorita dalla fortuna; mettere in rilievo con garbo le doti d' una persona che viene in casa propria: studiare i gusti

paraletteratura-galateo

Pagina 414