Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allegri

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

219899
Storie d'amore e di dolore 1 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strazio, quando Santino era lontano, tanto malato, ella se la pigliava persino con la Marietta e con Checco, poverini! vedendoli così allegri, sani

Paraletteratura - Romanzi

D'Ambra, Lucio

220392
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sua riduzione più adatta al colore del tempo: la riduzione francese negli allegri couplets della Belle Hélène, l'epopea rifatta a operetta da Meilhac e

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 19

Mitchell, Margaret

221424
Via col vento 2 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

detestò ugualmente perché scherniva quelle file cenciose. Pensò a Carlo morto, ad Ashley forse morto egli pure, e a tutti gli allegri e valorosi giovani

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 396

casa! A casa! Era l'unico pensiero dei soldati. Alcuni erano tristi e taciturni, altri allegri e sprezzanti; ma tutti erano sorretti dal pensiero che

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 503

Il romanzo della bambola

222189
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sopratutto una grande meraviglia, quasi incredula, in tutti quegli occhi spalancati e allegri. La Giulia godeva infinitamente. La sua innata vanità, che non

paraletteratura - romanzi

Pagina 13

, allegri: eppure nessuno vanta la loro bellezza; nessuno desidera i loro vestiti di frustagno e il pan nero del loro desco. Grullerie, ti dico! La pace

paraletteratura - romanzi

Pagina 97

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222247
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? «.....Ben sa il ver chi l'impara, Com'ho fatt'io con mio grave dolore!» Spirò appunto nel verone l'ultimo de' miei giorni allegri. Nella folla de

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca