Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: addio

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220305
Storie d'amore e di dolore 3 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dirai che così lontano non ho altra consolazione che pensare che non ti manca niente. Addio, figlia mia cara, ti salutano i fratelli e Giulietta. E io

Paraletteratura - Romanzi

denti a smalto bianco. - E allora, addio! - — Ma, benedetta figliuola, — ribatteva Giulio Sermanni — non capisci che abbiamo finito proprio in questo

Paraletteratura - Romanzi

disgraziato disse addio all'arte; e trascinò per dell'altro tempo la fatica della drogheria. Ma le gambe gli tremavano sotto; ansimava a far le scale

Paraletteratura - Romanzi

D'Ambra, Lucio

220384
Il Re, le Torri, gli Alfieri 3 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riceverla. Vidi sùbito la serata perduta. Addio, Opera! Addio, grand'uomo dalle troppe consonanti! Non mi disperai per questo, chè le commedie della

Paraletteratura - Romanzi

per credere che l'addio di un Sovrano alla sua Corte abbia la medesima povertà di commozione dell'addio di un sottosegretario di Stato ai suoi uscieri

Paraletteratura - Romanzi

dei suoi tamburi, nelle grandi case chiuse, nelle grandi strade vuote, nessuno. Non un saluto, non un addio. Non una curiosità destata da quella

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 13

Mitchell, Margaret

221379
Via col vento 10 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dottor Meade chiamò con impeto: - Ashley! Presto! «Dio mio! È finita!» pensò Rossella. «E Ashley non le ha dato l'ultimo addio! Ma forse...» - Presto

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 1014

viso non esprimeva, in quella specie di addio, dolore né tormento, ma solo una meraviglia di se stesso, solo un pungente risveglio di emozioni morte fin

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 1024

scorsa ho dovuto dare addio alle mie vecchie scarpe, e sarei tornato a casa coi piedi avvolti in pezze di tela, se non avessimo avuto la fortuna di far la

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 285

pallida era fra loro. Perché nominarla nel momento del loro addio? Come poteva chiederle ciò che le chiedeva? Egli non si accorse della delusione

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 289

... eccetto l'espressione del suo volto quando mi disse addio

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 299

veduta. Salutate la vostra padrona, ragazzi, e andiamo. - Addio, ragazzi. Se state poco bene, o altro, informatemi. Abito in Via dell'Albero di Pesco

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 316

... Addio, mia cara. Balzò su Nellie e si avviò, tenendo il cappello in mano, coi capelli d'argento esposti alla pioggia. Rossella aveva raggiunto

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 330

.... Cerca di non essere piú stupida di quello che sei. - Sí, signore. Grazie, signore. - Addio, Rossella. Si era voltato a guardarla, ma ella non parlò

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 396

: «Addio! Addio!» Un singhiozzo le strinse la gola. La porta dello studio dove Elena aveva lavorato cosí assiduamente era aperta ed ella scorgeva un

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 466

pariglie di mule e faceva lavorare un discreto numero di galeotti, in modo che la mano d'opra venisse a costare ben poco. Dare un addio a tutto ciò

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 978

Il romanzo della bambola

222118
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dietro a sè di frivolo. Avrebbe fatto vita nuova... pelle nuova - almeno nel piedino straziato. Sicchè disse addio, malinconica ma senza rimpianti, alla

paraletteratura - romanzi

Pagina 41

la sua bambola, alla quale voleva sempre più bene, a mano a mano che s'avvicinava il momento di dirle addio. Quanto alla Giulia, ella non capiva nulla

paraletteratura - romanzi

Pagina 67

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222830
Misteri del chiostro napoletano 7 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

levai a stento, e baciai quella vecchia zia, che mi disse lagrimando: "È questo l'ultimo nostro bacio.... Addio, figlia mia! ci rivedremo in cielo

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 103

." Un leggero tossire ci avvertì essere entrato qualcuno in chiesa. "Addio!" disse Domenico. "Addio!" ripetei con voce velata dalla commozione

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 18

personalità, cui piuttosto che soccombere avrei rinunziato all'esistenza stessa. Da quel momento diedi l'addio ad ogni sorta di palliativo, di mezzo termine, e

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 202

vendicato!" le disse: "già la malìa opera nelle tue viscere.... Addio!" Da quel giorno in poi fu turbata la ragione di quella infelice: un'estrema confusione

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 248

il vicario? - Sospeso. - E il nuovo superiore provvisorio? - Un nemico di Capano. - E il cardinale successore? - Cosenza.... - Speranze, addio! Che

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 260

imbarcavasi alla volta di Gaeta. È l’addio che un antico emigrato manda al Borbone in forma epistolare a nome degli Italiani del Sud. Credo far cosa

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 321

contento di rivederti, e darti un altro addio!" "Ritornerai presto?" "Sì, cara: mi tratterrò in Napoli un mese solo." Il tuono fermo di questa

Paraletteratura - Romanzi

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca