Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prete

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207165
Carcano, Giulio 18 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conto suo, mi domandò più di cento cose; e ch'io sapeva, e che dovevo sapere.... che quel prete era nativo di qui; eh' io conosceva quali corrispondenze

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

l'inaspettato visitatore, il prete s'alzò, e, fattosegli incontro, sorrise; poi, senza parlare, gli strinse con molto affetto la mano; ma il suo volto era

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

riverenza, annunziava che un prete, presentatosi un' altra volta in quella mattina, e che dicevasi l'abate ****, stava aspettando l' onore di parlare a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

lord Leslie avesse dato orecchio alle parole del prete con fredd' alterigia e con l' ironia d' un esteriore disprezzo, pure il tremito involontario

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

soffrivano. Così alcuni di que' dì felici, che il buon prete non credeva di trovare più su la terra, e dietro a' quali ' animo suo aveva ben sovente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

fanciulla, ma con voce debole e tremante. «Bene! » E si rivolse di nuovo alla vecchia: «Abita in casa vostra il prete Carlo ****, fratello di questa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

trovava nella sagrestia, intanto che colui, quel prete, stava dicendo messa. Vedo entrar due signori; vengono diritto verso di me, mi pigliano in mezzo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

buona donna, e se la Maria è una tosa d'oro, c'è però di mezzo questa storia, scura scura del prete, che non ho mai potuto capire, e di cui non mi pento

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

questo vostro fratello il prete Carlo ***? » « Proprio lui, » proferì con fioca voce la sbigottita giovinetta, e chinò sul seno la faccia, lasciando in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

suo Dare e Avere (al che tornava tutti i santi giorni dell'anno, come un buon prete recita il suo breviario); gli occhi suoi piccoli e rossigni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

, chi è mai quel prete? lo vedi? io lo riconosco.... è lui, è mio fratello, è il tuo amico.... Oh Dio! Dio eterno! fuggiamo, lasciami.... non vedi che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

bravo prete, non fo per dire; ha un cuor da padre, un cuore proprio da buon montanaro. Eppure.... » « Eppure che cosa, amico mio? » « Ecco, vorrei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

suo racconto m' invogliò più che mai di penetrare il mistero che pareva circondar gli ultimi anni della vita del buon prete, quantunque un segreto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

(*) Sembra che queste prime pagine del manoscritto si riportino al tempo che il buon prete fu mandato viceparróco in quel povero e ignoto villaggio di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

del suo avvenire e di quello di due creature tanto amate, e per lui sacre allora più che mai. Alla svolta del sentiero, mentre il prete affrettava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

partire attraversò il salotto a terreno della casa, il giovine rivide le due donne che aveva notate nella chiesa, la domenica innanzi; e il prete

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

Lesse questo canto con voce grave e commossa il giovin prete; poi sollevando gli occhi, li tenne lungamente fissi nella faccia china e pensosa dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

visitare il prete nella povera casetta, rivide la fanciulla, e al rivederla si turbò : ella invece non aveva sol- levato gli occhi, come non si fosse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207938
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, si curano tanto poco, che aspettano a mandare pel medico, quando è già tempo di chiamare il prete, ed il notaio. Consigliandoti a mettere in serbo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche chiesina fuor di mano: dove non ci sia che qualche povera donnetta, e dove il prete abbia una pianeta scolorita da cui escano i fili d' oro

Paraletteratura - Ragazzi

Cerca

Modifica ricerca