Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardava

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207045
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aspettando su l' opposta riva, Maria non potè nascondere l' angoscia che la stringeva, benché non piangesse. Dilungandosi dalla sponda, guardava la madre sua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

cuore, in luogo dell' amore e del pianto. Le due sorelle la credevano ammalata, Vittorina la guardava mestamente, dicendole che non era più quella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

' altra mano, non sapeva in qual modo chiamar sopra di sè l' attenzione del signore inglese, che non lo guardava, come egli non fosse là. Elisa, avvedutasi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

cadere sopra una seggiola, e nascondendosi il viso cominciò a singhiozzare. Il fratello la guardava e taceva. « Gran Dio! dunque è vero?... » proruppe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

accorta come la vecchia comare fosse al buio di tutto. Maria non aveva coraggio di proferire parola; guardava, guardava la madre, senza togliere mai gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

sul poggiolo del terrazzo, distratta guardava l'acqua del lago, che rompevasi con monotono gorgoglio al piede del sasso, e diceva sotto voce, parlando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

lo spiasse; e si guardava le calcagna, come il lupo che sente le peste del villano. Nel mentre che il vecchio sciagurato così andava mulinando l'infame

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

fanciulla lo guardava con una tenerezza soave, dalla quale traspariva tutta la gratitudine d'un' anima pura, che non sa trovar parole per esprimere quello

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

di nobile aspetto, con incrociate sul petto le braccia, che la contemplava silenzioso, ma sorridente. Lo guardava essa, e coli' incertezza dello

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

patria!... il montanaro, accorgendosi da' io più non poneva mente alle sue parole, guardava la luna che allora appunto si levava limpida e bella, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

mi gittai su quel silvestre letto de' nostri primi padri. La buona comare faceva l' alte maraviglie; la fanciulla mi guardava di sottecchi, lasciando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

quarant' anni buoni di servigio in una casa. La stanza non guardava al lago, ma al fianco della montagna, e solo la rischiaravano verso sera i pallidi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

cercava, non lo guardava, era divenuta come la forma ideale delle sue fantasie. E non sapeva che quel divino soffio che spira la vita alla bellezza, è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d' essere cosi allegra; e la gente allegra non dà certo soggezione. Miss Jane mi guardava ancora ed aspettava. - Oh, scusate: era una sciocchezza

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello

213782
Solinas Donghi, Beatrice 4 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

camera sua, senza dir niente. Qui mi mollò e mi guardò in faccia, da lasciarmici per modo di dire i buchi, tanto guardava fissa. - È a Parigi, - annunciò

Paraletteratura - Ragazzi

verità. Suo marito invece non diceva niente. Mi guardava soltanto, tra compassionevole e schifato; ma più schifato, almeno mi pareva. Come se non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

ai lati del corpo e cinque o sei di quelle lettere sparse in grembo. Le guardava senza nessuna espressione particolare, eppure mi sembrò di vedere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

un'altra persona la guardava. La contessa. Anche lei di nascosto, mentre tirava avanti con i discorsi tappabuchi; con un andirivieni di sguardi che si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

Sempronio e Sempronella

214656
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

barba bianca, li guardava contento. Si sentiva cantare il cucù.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca