Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forti

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205974
Garelli, Felice 13 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ma lo scarificatore fa il miglior lavoro. Coi suoi coltelli lunghi, e forti, penetra più facilmente, e più addentro, nelle terre compatte, e le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

l'erpice, perchè dia finitezza al lavoro. L'erpice invoca ancora l'aiuto del rullo su terre forti. A questa prima serie di lavori, un'altra ne succede

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

lupino bianco, ed anche il grano saraceno, che cresce pur bene nei settentrionali, ma vuole terre leggere. Nelle forti si sovesciano il trifoglio, le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

difficili a lavorarsi, sia asciutti, sia umidi; epperciò si dicono terre forti. Il colore varia dal grigiastro al giallognolo, al rossastro. Per questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

scolo delle acque, giova ai terreni forti, e li risana; nuoce ai terreni leggeri, rendendoli troppo asciutti. 4. In terreni di colle bada

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

terreni forti, altre in leggeri; alcune vogliono terre calcari, o marnose; altre amano le terre fresche, ecc. Quindi il coltivatore avveduto, o coltiva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

si possono correggere i terreni di qualunque sorta. La marna sabbiosa, grigiastra, è la meno buona; corregge i terreni forti ed umidi. L'argillosa, più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

ragguagliarne la superficie. Ma questa operazione è possibile ed economica solamente per piccole estensioni, e per disuguaglianze non forti. Se l'umidore è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

piante coltivate. Il drenaggio risana le terre argillose, forti, crude; le ammorbidisce, e ravviva; le rende più permeabili, e facili ai lavori

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

pianta di granturco, o di frumento, cresciuta in un campo smosso a grande profondità, e vedrai come è rigogliosa, e quanti ciuffi ha di belle, e forti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

ogni tempo. Non così le terre forti. Queste, a lavorarle umide, aderiscono con forza agli strumenti, e rovinano gli animali; poi fanno crosta durissima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

adoperano in terre leggere, e di poca estensione; l'erpice, e il rullo in terre forti, e nei grandi poderi. 2. Si erpica per sminuzzare le zolle, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

forti radici; crescono vigorose; rubano il posto alle piante buone; divorano il nutrimento preparato per esse. Perciò, se non curi di distruggerle in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Angiola Maria

207208
Carcano, Giulio 9 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' Inghilterra, aveva avuto un accesso di forti convulsioni, per cui gli s'era risvegliata una tosse sanguigna; che nella mattina poi, le convulsioni e la tosse

Paraletteratura - Ragazzi

della lode per le sofferte angustie. E costoro saranno chiamati i forti della giustizia, la radice della gloria del Signore. Perehè, come la terra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

e nella giustizia può arrivare a pace e sicurezza d' animo; onde diventiam forti contro coloro che tutto sterpano o lasciano avvizzire, così nel cuore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

tema assidua, indefinita, uno stringimento al cuore, strano, non provato mai, eran più forti del suo coraggio. Fece pochi passi per accostarsi al letto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

avrebbe strappato ad anime ben più forti che la sua non fosse; ella avrebbe potuto venir manco e finire colà, senza che nessuno il sapesse: per tutta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

favori, le bugiarde loro carezze, bastavami soffocare nel petto le ardenti speranze, i forti auguri di virtù e di giustizia ch' io non temeva far manifesti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

non fosse, assorta nel meditare e nello scrivere, invogliata dalle prime scoperte a novelli e più forti studi, si ricompone in una temperanza equanime

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

alla pace gustata per alcun tempo, alle forti contemplazioni della scienza, infiammatrice dell' intelletto, alla soave poesia della natura, è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

sentiva più forti que' nobili affetti di che suo fratello gli ragionava sempre con tanto ardore. Arnoldo aveva egli potuto leggere nel cuor di Maria?... O

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

L'uccellino azzurro

212895
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tutti!... Fate forza!.. Che fai tu costì, Pane?... Spingete, spingete!... Sono così forti, loro!... Ecco, ci siamo.... Cedono.... Era ora!... Hai visto

Paraletteratura - Ragazzi

; via, sorella cara, non farci più a lungo aspettare.... Siamo abbastanza forti, abbastanza pure.... Scosta dunque questi veli che ci nascondono ancora le

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214468
Ciarlantini, Franco 4 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

S' AVVICINA LA PRIMAVERA La primavera si annuncia coi forti venti freschi che passano sulle nevi e che portano ora le nuvole ora il sole. Le nuvole

Paraletteratura - Ragazzi

trombette intanto segnavano il passo e il ragazzo si sentì spinto ad accompagnare per un tratto di via quei giovani forti, ma ben presto dovette tornare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

MAGGIO FINISCE È passato anche questo bel mese e presto cominceranno i forti calori che faranno maturare le messi. Ci avviamo alla stagione più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 104

LE TENTAZIONI DELL' ESTATE Quando s'approssima l'estate, gli scolaretti di Villa Castelli hanno tante tentazioni, che devolo diventare proprio forti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

Sempronio e Sempronella

214618
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qua e in là in cerca di cibo, invano scendevano dai letti a terra, da terra risalivano sui davanzali, pipilando pietosamente. I più forti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

Cerca

Modifica ricerca