Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: educazione

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205346
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alle popolazioni rurali, alla cui educazione consacraste l'ingegno e le fatiche. Roma, marzo 1880. FELICE GARELLI.

Paraletteratura - Ragazzi

Angiola Maria

206974
Carcano, Giulio 2 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costume e per educazione, tenace, fino allo scrupolo, di sua antica nobiltà e delle domestiche abitudini alle quali era stato ligio per tant' anni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

consuetudini d'una volta, la più eletta educazione della sua prima età. Arnoldo vedeva Maria taciturna e pensierosa. Egli non le aveva parlato quasi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207511
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'educazione. Il nonno, e la nonna ti amano più che se fossi loro figlia: tu devi riamarli, come ami il padre, e la madre. Anche alle zie, ai nipoti, alle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

della sua educazione. Sulla punta delle dita stanno la virtù e la sapienza.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

campagnuola, e quindi praticamente più utile per la vita di essa. Dappoichè la sua educazione comincia, e finisce nella scuola, è ragionevole il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' educazione che ha ricevuta non poteva riuscire diversamente. Immaginatevi! - è mia zia che parla così - il suo babbo, perché era sopraintendente

Paraletteratura - Ragazzi

Cerca

Modifica ricerca