Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conforto

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207203
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seppe. Alla tarda mattina, nel ridestarsi, trovossi fra le braccia della buona Elisa. E l' Elisa solamente aveva qualche parola di conforto per la sua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

lavato?...» La fanciulla taceva, pensava che sua madre non le aveva mai detto parole così amare: l'inutile conforto le parve più duro di qualunque

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

vostra, anch' essa ne fu veramente tocca; e la compassione le suggerì qualche magra parola d' amicizia e di conforto. Al che la fanciulla rispose subito

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

migliore, se non il solo conforto a vivere quando si deve anche soffrire; non per questo, io dico, tacque nel mio cuore la simpatia per quelle volontà

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

disgraziate: poichè è un' arcana pietà del cielo che nutre il conforto della fiducia ne' momenti più gravi dell' affanno, e rivolge a consolazione d'un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

rassegnazione: io invece non posso piangere, e se piangessi, non avrei lagrime di conforto, ma di disperazione!... Oh le mie notti! le ore terribili della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

, il povero esigliato che domanda conforto, che ha bisogno di vivere presso alcuno che l'ami ancora. » Oh! » esclamò Eugenio, « vi dico, in coscienza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

conforto al racconto delle loro vicende cosl diverse, ma dolorose del paro, continuarono a camminare in compagnia, fino a che giunsero presso alla città

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

' quali tornavagli incresciosa la vita; gli pareva che al suo soffrire non restasse altro conforto che un novello soffrire. Allora se ne stava, le ore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

rozzo dolore che non conia frasi, e di conforto non vuol saperne. Nessuno, fuorchè il buon campagnuolo, mi parla più del suo nonno buon' anima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

cercò amicizia e conforto, la sincerità che rivelavasi nell'espressione malinconica della sua brama, e anche la speranza di poter in qualche modo far del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

non era altro ancora che un bel voto de' suoi pensieri. Alla sua vita mancava tuttavia l'alito primo, conforto dell'amore e dell'esempio che dà il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

18... « Il mio povero padre è morto! - E io non lo vidi nella sua ultima ora, non ebbi il conforto di bagnar del mio pianto la sua testa moribonda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207498
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche vecchia ammalata priva di tutto, e le si porta anche solo un po' di pane; ma le si reca insieme una parola di conforto, che le giova più del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

sua affezione è un grande conforto alla loro povertà. Sono infermi? Usa loro ogni attenzione possibile, e prega il buon Dio che li faccia presto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studio, e le diceva che il sapere è un conforto nella vita, qualunque sia la posizione nella società. La fruttaiola mormorò: - Aveva proprio ragione

Paraletteratura - Ragazzi

L'uccellino azzurro

212594
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se v'è un momento in cui la poesia meditativa di Maurizio Maeterlinck può essere di guida, di conforto, d'aiuto, è proprio questo che attraversiamo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina XIX

Cerca

Modifica ricerca