Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essi

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Otto giorni in una soffitta

204539
Giraud, H. 5 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, verrà a riprenderla, - aggiunge Maurizio. Tutto ciò è molto preoccupante per quei tre giovani babbi. Essi rimangono un momento silenziosi, accasciati

Paraletteratura - Ragazzi

tristezza e alla solitudine, passa dei bei momenti, con quei tre ragazzi allegri e felici. Essi le raccontano storie divertenti, farse da loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 39

perdono, ma non farlo più. - Tuttavia essi hanno avuto una forte emozione, di cui però l'uscita di Maria li compensa assicurando loro due ore di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

piccola cazzaruola. - E un cucchiaio per dimenare, - ha detto Maurizio. Bisogna confessare che la giornata è sembrata loro molto lunga. Essi hanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

, prima che Nicoletta, sorpresa, abbia avuto il tempo di raccapezzarsi, ed esce dalla stanza da studio zoppicando un po', per andare incontro ad essi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Angiola Maria

207314
Carcano, Giulio 15 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' agente, il curato e il signor Gaspero. « Se la è così » soggiunse poi il primo d'essi, « voi gli avrete dunque parlato a quest' uomo così ricco e

Paraletteratura - Ragazzi

eran più quelli d'una volta; trovava in essi una quiete insolita; diceva che una stella nova e più pura era comparsa nel suo cielo. Arnoldo amava la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

capitavano sulla spianata, e camminando sbadatamente andavan di lungo ciascuno pe' fatti suoi; ma due d' essi, veduti don Gioachimo e il signor Gaspero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

d'una collina, sulla costa d'un monte, o a fior dell'acqua; spicca solamente fra essi qualche casa più alta dell' altre, dipinta di bianco, circondata da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

, preparando d'accordo, per quanta forza e per quanto cuore in essi era, il bene e la giustizia a pro di tutti; queste altissime promesse si ripeterono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

! sì! bene? » « Risposi loro con pulitezza; ed essi, senza cerimonie, si misero a sedere, uno da una parte, l'altro dall'altra, parlandosi fra loro con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

mandata.... Dio sa dove! » Ma essi, allo svoltar della via, si guardano indietro camminano con passi presti e spessi, si parlan così davvicino, ch' è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

la virtù di soffrire, o ch' io mi perdo!... - E gli uomini?... essi che non credono e non vivono che per il fatto, eterni schernitori d'ogni entusiasmo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

semplice probità, uomini di fede e di sapienza; conversai con loro, ritrovai in essi le virtù, le parole dello zio Randale; finalmente, venuta in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

, - quali menavano vita abbastanza contenta nella loro povertà; perehè il poco che avevano era anche di soverchio per essi dopo una recente disgrazia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

quando in quando, s' indovinava il rammarico della partita intralasciata. In mezzo ad essi allungava il collo, come il solitario cappone dalla stia, l

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 302

, quand' essi s' accolgono a crocchio sulla spianata, al raggio del sole cadente! Il cittadino ritrova la sua patria per tutto il mondo: non v' è più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

ossequio alla fede, scendere nel fondo de' loro cuori, suscitarvi quella scintilla che li renda migliori di quel che essi sono, di quel che furono i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

, mezzo rosi dal tarlo: sono i cari e preziosi amici di mia passata gioventù. »Fra essi vi son due libri rilegati in carta pecora, e intitolati l'uno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

pensasse. E, dal canto suo, don Carlo divideva di buon grado col giovine forestiero le ore di libertà. Essi furono veramente amici. In que' luoghi pieni di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 2 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come in una cornice, dietro uno di essi, un viso di donna, pallido, con due occhi neri e accanto al suo quello grassotto e rosso di un bambino. Ma io lo

Paraletteratura - Ragazzi

lusinghiamo che la nostra pubblicazione riesca anche ad essi gradita, come ricordo dei loro anni giovanili. GLI EDITORI. Gentile donna Conny, Ebbi le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Frontespizio

L'uccellino azzurro

212556
Maeterlink, Maurice 6 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fate son morte essi non ci vedono più affatto e non se ne accorgono nemmeno!» Noi siamo infatti dei ciechi, per il poeta, noi che non sappiamo più

Paraletteratura - Ragazzi

alcune precauzioni.... I Piaceri sono quasi sempre buoni; però, alcuni di essi sono più pericolosi e più cattivi delle maggiori Sventure.... IL PANE Mi

Paraletteratura - Ragazzi

ciascuno d'essi rinserra. L'aspetto di queste anime varia secondo l' aspetto e il carattere dell' albero che rappresentano. L'anima dell'Olmo, per

Paraletteratura - Ragazzi

laggiù in fondo.... TYLTYL (guardando in fondo alla caverna) Dio! Mettono spavento a guardarli... LA NOTTE Sono incatenati.... Essi soli non hanno

Paraletteratura - Ragazzi

ci chiamano i «piccoli Viventi»?... LA LUCE Perchè essi non hanno ancora cominciato a vivere.... TYLTYL E che cosa fanno, allora?... LA LUCE

Paraletteratura - Ragazzi

angolo, chiude la caverna delle Sventure. E ogni volta che uno di essi, preso dal panico, solleva un lembo di quella tenda, dal fondo dell'antro si

Paraletteratura - Ragazzi

I miei amici di Villa Castelli

214415
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'aia. La massaia non dIimentica nemmeno i suoi colombi: mattina e sera getta loro mancita di granone, ed essi escono dalle colombaie, scendono dai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

LA PAURA DEL CONIGLIO BIANCO Cecco, l'ortolano, per mostrare ai suoi ragazzi tutti bei conigli butta ad essi le foglie dei cavoli e l'erba di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90