Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206084
Garelli, Felice 44 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

13. Guerra alle malerbe. 1. Come darai tu la caccia alle piante parassite che minacciano le tue raccolte? Si netta il terreno coi lavori di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

15. Il maggese. 1. Certi terreni sono così infestati da cattive piante, che le sarchiature a mano, e con istrumenti, non bastano a nettarli. Allora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

2. Fusto. Gemme. Foglie. 1. Il fusto è la parte della pianta che cresce fuori terra, e porta le foglie, i fiori, e i frutti. Si chiama colletto il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

trattate in seguito.). 1. Si deve restituire al terreno quel che esso ha dato alle piante. Che cosa ha dato? Tu lo puoi conoscere in parte, bruciando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

3. Concimi. 1. Tutte le piante coltivate, quali più, quali meno, spossano la terra. Portando via il grano dal campo, l'erba del prato, l'uva dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

5. Come si sciupa il letame. 1. Molti coltivatori si credono di conoscere a fondo il mestiere, ma coi fatti dimostrano di non saperlo. Basta guardare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

6. Produzione del concime. 1. Le cure del coltivatore pel letame debbono essere rivolte prima ad ottenerlo buono, ed abbondante; poi a conservarlo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

7. Concimaia. 1. Non basta produrre molto concime, bisogna anche saperlo ben conservare. Perciò va collocato in luogo opportuno; e se ne deve

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

3. Fiori. Frutto. 1. Il fiore è l'organo che serve alla riproduzione delle piante. Esso è composto di varie parti, le quali tu puoi facilmente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

8. Conservazione del letame. 1. Il buon letame è quello che non è nè troppo fresco, nè troppo scomposto. Fresco, quale viene dalla stalla ha più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

2. Concimi minerali. Calce. 1. La calce si dà alle terre che ne mancano. Ed è un concime buono per la vite, pei cereali; ottimo per le leguminose

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

3. Calcinacci. Marna. Gesso. 1. I calcinacci provenienti dalla demolizione di vecchi muri, sono un concime anche migliore della calce. Giovano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

7.Concimi animali. Guano. 1. Il guano è sterco di uccelli marini, che si trova accumulato sovra alcune coste ed isole, specialmente del Perù. È un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

11.Concimi misti: composte e terricciati. 1. Le composte sono il miglior mezzo per sostenere la fertilità della terra, in difetto di concime. Esse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 139

5. Vegetazione. Nutrizione dall'aria. 1. Finito il germogliamento, la pianta si nutre da sè, nel terreno e nell'aria, per mezzo delle radici, e delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

6. Nutrizione dal terreno. 1. Mentre le foglie prendono il nutrimento dall'aria, le radici ne succhiano altro dal terreno. Ed ecco in qual modo. Il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

8. Moltiplicazione delle piante. 1. Tutte le piante si riproducono per seme. E al seme ricorre l'agricoltore per coltivare la maggior parte delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

2. Come si impara l'arte. 1. L'arte del buon coltivatore si impara per mezzo della scienza, e della pratica. La scienza ti insegna quel che devi fare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

9. Durata delle piante. 1. Tutte le piante non hanno una vita ugualmente lunga. Alcune vivono pochi giorni, come i funghi; altre hanno vita di secoli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

divide, cioè: 1° Del germogliamento, in cui la pianticina nasce, e si svolge, nutrendosi della sostanza del seme; 2° Della vegetazione, in cui la pianta si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

1. Ogni pianta ha il suo clima. 1. Se vai in paese alquanto lontano dal tuo, o più caldo, o più freddo, o più umido, trovi coltivazioni dominanti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

2. Ogni pianta vuol calore. 1. Senza calore niun seme può germogliare, ossia svolgersi in pianticina. Parimenti senza calore niuna pianta può

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

4. L'acqua nel terreno e nell'aria. 1. Dove cade il seme, là sorge la pianta, e vi passa tutta la vita. Gli animali girano a cercarsi il nutrimento

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

5. L'acqua che fa bene e quella che fa male. 1. L'acqua del terreno è viva, o morta. È viva se corre, e si rinnova; è morta se ristagna, per difetto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

6. I venti. 1. Nulla è più capriccioso del vento. Or leggero, or furioso; porta caldo o freddo, siccità o pioggia; attira la grandine, o la sperde

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

7. Osservatore e non profeta. 1. Per scegliere le coltivazioni più confacenti al clima, bisogna che tu osservi dapprima e conosca le vicende di esso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

2. Composizione dei terreni. 1. Cominciamo a considerare il terreno come stanza delle piante. Esso le alloggia bene, o male, secondo che è più o meno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

9. I migliori terreni. 1. Raramente i terreni coltivabili sono formati per intiero, o quasi, di argilla, o di sabbia, o di calcare. Se fossero così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

11.Non fermarti alla scorza. 1. Il giudizio che puoi fare d'un terreno non è sicuro, finchè non ne avrai osservata la giacitura, o il posto, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

12. Ogni pianta ha il suo terreno. 1. Ogni pianta ha un terreno prediletto, nel quale dà i migliori, e i più abbondanti prodotti. Coltivate in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

5. Spietramento. Spianamento. Colmata. 1. Un terreno ingombro di ciottoli, o sassi, è malagevole ai lavori, e produce poco. Si migliora levando le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

6. Risanamento delle terre umide. 1. L'umidore soverchio è gravissimo difetto. Rende il terreno freddo, inerte, impermeabile all'aria; ritarda i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

7.Fognatura e suoi vantaggi. 1. Al risanamento delle terre umide si possono applicare due sistemi: di fossi aperti, e di fossi coperti, o fogne. Il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

1.Necessità dei lavori. 1. Le piante coltivate trovano buona stanza in un terreno sano, fresco, soffice, e netto da malerbe. Hai visto come si renda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

2. Utilità dei lavori profondi. 1. In un terreno soffice, e profondo, le radici si allungano, e spandono in ogni senso, e le piante vi crescono più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

3. Avvertenze relative ai lavori profondi. 1. Le arature profonde, nel più dei casi sono utili, opportune, e convenienti. Ma prima di farle, tu devi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

4. Forma, numero e tempo dei lavori. 1. La superficie del terreno lavorato si dispone a porche, o a spianate. Le porche sono aiuole strette, convesse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

. DOMANDE: 1. Con quali strumenti si lavora il terreno? 2. La vanga come lavora il terreno? 3. Qual lavoro fa la zappa? - In quali terre la zappa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

rivoltate al sole. DOMANDE: 1. Per bontà di lavoro l'aratro uguaglia la vanga e la zappa? - In che cosa le supera? 2. Com'eran fatti gli antichi aratri? 3

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

7. Aratro: sue parti secondarie. 1. L'aratro presenta altre parti secondarie, che aiutano il lavoro delle parti principali: e sono il bure, il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

9. L'aratro chiama l'erpice. 1. L'aratro smuove, e rivolta la terra; ma la lascia in zolle, e a superficie diseguale. Nel terreno semplicemente arato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

germinazione delle sementi, ed aiuta la vegetazione delle piante. DOMANDE: 1. Basta l'erpice in terre compatte a sminuzzare le zolle? - A che serve il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

11. Nettezza del terreno. 1. Suppongo che tu abbia smossa la terra profondamente, rivoltandola bene, rompendone le zolle, ragguagliandone la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

12. Le erbe cattive. 1. Nel terreno, preparato con tanta cura, insieme alle piante buone che vi hai seminate, ne vedi comparire altre cattive, ed

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Angiola Maria

207430
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

All' Abate Clemente Baroni . . . . . . » 1 ANGIOLA MARIA. Dedica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7 Prologo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 380

La giovinetta campagnuola

207465
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1.La voce della coscienza. Dimmi, cara giovinetta, quando hai adempito con diligenza i tuoi doveri, o fatta una buona azione, non provi tu una

Paraletteratura - Ragazzi

1.I lavori della massaia. Nelle famiglie campagnuole la donna, mentre alleva i figlioli, governa la casa, la stalla, il pollaio, e l'orto. La casa è

Paraletteratura - Ragazzi

6.Avvertenze sull'uso dei funghi. Ad evitare funeste conseguenze dall'uso dei funghi, segui queste norme: 1°«Non mangiar funghi, della cui bontà non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

benessere, un vero guadagno. In sostanza l'igiene ti raccomanda: 1°Di abitare in luogo sano; 2°Di evitare le cause di alterazione dell'aria che respiri; 3

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

AUTORE vendibili presso la Libreria F. CASANOVA — Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 Sul miglior modo di fare i vini comuni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio