Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terre

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

impressioni sensibili che egli riceveva dallo spettacolo dell' universo materiale, erano quelle dell' ampiezza de' cieli, della immensità delle terre, della

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, i quali ragionevolmente possono entrare con essa in un contratto stabile. I possessori delle terre fecero però sentire che non sembrava loro giusto d

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

uomini savi, e di rallegrarmi veggendo come nel loro segreto i cristiani, anche di terre lontanissime, volgono gli stessi pensamenti e gli affetti stessi

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, i quali ragionevolmente possono entrare con essa in un contratto stabile. I possessori delle terre fecero però sentire che non sembrava loro giusto d

filosofia

Psicologia delle menti associate

662798
Cattaneo, Carlo 4 occorrenze

figlio della natura, tutto ciò lascia appena un'unica sensazione. Innanzi al figlio della società civile s'aprono tutte le terre e tutti i mari, i

filosofia

decadimento; non si può negare che molte terre fiorenti or sono desolate; e molti popoli sono periti. Ma se i nostri padri non credevano al progresso, noi

filosofia

scientifica abbraccia tutte le terre e tutti i mari; i vulcani e i ghiacciai, le pianure e i monti, gli arcipelaghi dispersi nell'Oceano e il deserto

filosofia

prefigge. Un'analisi di terre che basta ad un fabricatore di tegole, non basta ad un fabricatore di porcellane. E l'analisi può tornare all'opera; può

filosofia

Doveri dell'uomo

678115
Mazzini, Giuseppe 7 occorrenze

vasta che altri non pensa. Or ponete che a questo s'aggiunga il valore rappresentato dalle terre, dissociabili e fertilissime, tuttavia incolte - il

filosofia

comunismo è la seguente: la proprietà d'ogni cosa che produce terre, capitali, mobili, strumenti di lavoro, sia concentrata nello Stato; lo Stato

filosofia

credenza; potete compiere, qualche rara volta, verso un fratello non appartenente alle vostre terre, un'opera di carità; ma non altro. Ora la carità non è

filosofia

popoli e certe classi invadenti s'impossessarono delle terre e dei frutti d'un lavoro non compito da essi. La proprietà è mal costituita, perché le basi

filosofia

vieta, fratelli delle terre schiave, saperli? Qual forza di sospettosa tirannide può lungamente contendere a milioni d'uomini, moltissimi dei quali

filosofia

che oggi formano economicamente la Società - capitalisti, cioè detentori dei mezzi o strumenti del lavoro, terre, fattorie, numerario, materie prime

filosofia

promulgazione di queste due verità cangiò aspetto al mondo e ampliò il cerchio morale sino ai confini delle terre abitate. Ai doveri verso la famiglia e

filosofia

Cerca

Modifica ricerca