Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenze

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

svilupparsi; ma perdette il reale movimento verso la perfezione, perchè a cagione del peccato sono entrate in lui delle altre tendenze verso il male più

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

conoscere l' umana natura, gli umani bisogni, e quelle tendenze originarie e naturali che senza esser l' ottimo, menano all' ottimo, perchè sono gli

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quelle tendenze originarie e naturali che senza esser l' ottimo, menano all' ottimo, perchè sono gli avviamenti della natura, contro alla quale niuno

filosofia

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

teologi difetto alcuno nelle facoltà e tendenze dell' umana natura, essi giustificano e coonestano anche la concupiscenza tale quale ella si trova

filosofia

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

bisogni fisici, che trassero all' atto, come abbiam veduto, l' intendimento, invocandolo qual ausiliare al soddisfacimento delle loro tendenze. L

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

nazione. Ma io voglio qui notare di più una peculiar lotta che si manifesta nelle varie tendenze di questo sofista speculativamente ATEO, checchè egli si

filosofia

Doveri dell'uomo

678105
Mazzini, Giuseppe 5 occorrenze

tendenze che sono comuni a tutti gli uomini che ne sono parte. Esistono tendenze e fini che non abbracciano tutti i cittadini, ma solamente un certo numero

filosofia

. Come ogni elemento della vita umana, essa deve essere aperta al Progresso, migliorare d'epoca in epoca le sue tendenze, le sue aspirazioni; ma nessuno

filosofia

intellettuali, di tendenze morali, alle quali l' educazione sola può dar moto e vita, e che, senza quella, giacerebbero sterili, inerti, non rivelandosi

filosofia

, divisi di lingua, di tendenze, d'abitudini, di facoltà, non potete tentarla. L' individuo è troppo debole e l'Umanità troppo vasta. Mio Dio, - prega

filosofia

? Ponete che ei si ribelli; ponete che egli si senta forte e vi dica: rompo il patto sociale: le mie tendenze, le mie facoltà mi chiamano altrove; ho

filosofia