Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: desideri

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

: ma in quest' anima dovevano poi risvegliarsi da sè altri desideri, altri bisogni, altri voti maggiori, tosto che la meditazione avesse rivelata a se

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

occhi e nei desideri del loro cuore. Per la qual cosa la Congregazione di questi Sacerdoti non debbe menomamente avere in vista se stessa , ma

filosofia

Epistolario ascetico Vol.II

632286
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

uniformità la desideri, per quanto ella è possibile. Desidero tuttavia nel medesimo tempo, che tutti facciano grande stima della penitenza e antepongano

filosofia

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

), perciò è giusto altresì che egli desideri di esser disprezzato, e che egli goda quando viene maltrattato dagli uomini. Questi sentimenti devono essere

filosofia

Epistolario ascetico - Vol. IV

633167
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Questo solido principio evita tutti gli inganni dell' amor proprio, e quando l' uomo desideri unicamente di fare la volontà di Dio e di servirlo

filosofia

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quelli, che purgati ed accertati dai sapienti, giacciono consegnati alle carte di cui ogni secolo a noi fè dono, non desideri e non chieda qualche

filosofia

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, rigettando le altre. Questa scelta fra le regole medie, discernitrice dei beni e dei mali, quando è fatta, è il fondamento dei desideri e delle

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

affetti così contrari in uomini che sono pure animati da uno stesso spirito, che ravvolgono gli stessi pensieri e partecipano agli stessi desideri? o si

filosofia

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, egli perderebbe affatto la propria identità, e diverrebbe un altro essere: nè egli è possibile che l' Io desideri di perdere l' identità sua propria

filosofia

Doveri dell'uomo

678078
Mazzini, Giuseppe 2 occorrenze

cercavano, dimenticarono il popolo, dimenticarono che i milioni, inferiori ad essi per educazione e per desideri, cercavano l'esercizio d'altri diritti

filosofia

il pensiero, le aspirazioni, i desideri, di quella frazione: rappresentano, non la Patria, ma un terzo, un quarto, una classe, una zona della patria

filosofia

Cerca

Modifica ricerca