Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadini

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

avremo nelle due classi sovraccennate i figliuoli di Dio e i figliuoli degli uomini, i cittadini delle due città, i figli della luce e delle tenebre

filosofia

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

foggia fra cittadini il potere. Di che risulta che la società naturale, che noi andiam ricercando debba avere queste due qualità, essere giusta, ed essere

filosofia

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

mezzi una via luminosa e sicura, sarete l' ammirazione e lo specchio de' vostri cittadini, la confusione e il rimprovero de' cattivi, la delizia di tutti

filosofia

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

foggia fra cittadini il potere. Di che risulta che la società naturale, che noi andiam ricercando debba avere queste due qualità, essere giusta, ed essere

filosofia

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

libertà di tutti, promotrice d' ogni bene, autrice della concordia de' cittadini, fortissima madre della pace. E quantunque questa scienza che presiede al

filosofia

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

così uniti sopra un medesimo territorio, e che singolarmente prendono il nome di cittadini, e nella collezione ordinata quello di Stato. L' origine

filosofia

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

frasi sofistiche ed entusiastiche, come quella che « tutti i cittadini nascono figli della patria, e però devono tutti essere educati dalla lor madre

filosofia

Psicologia delle menti associate

662796
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

Caccino poté deridere Galileo in faccia a' suoi cittadini: Viri Galilei quid statis adspicientes in cælum? Democrito, l'uomo di genioche primo vide nella

filosofia

Doveri dell'uomo

678105
Mazzini, Giuseppe 12 occorrenze

e di amore pel Cielo. Era un immenso progresso sui tempi anteriori, quando popolo e filosofi credevano l'anime dei cittadini e degli schiavi essere di

filosofia

cittadini, deve erogarsi a benefizio di tutti, l'insieme degli atti qui suggeriti, diffondendo il credito per ogni dove, accrescendo e migliorando la

filosofia

acquistata anteriormente dai cittadini, senza suscitare quell'antagonismo tra classe e classe ch'è ingiusto, immorale, fatale alla Nazione e che ritarda

filosofia

, sono verso l'Umanità. Avete doveri di cittadini, di figli, di sposi e di padri, doveri santi, inviolabili, dei quali vi parlerò a lungo tra poco; ma ciò

filosofia

moltitudine dei piccoli borghesi e suscitando diffidenza fra ordini e ordini di cittadini, fecero retrocedere la questione e divisero in due il campo

filosofia

cittadini, né partecipazione alcuna d'elezione e di voto alle leggi che regolano i vostri atti e la vostra vita: come potreste avere coscienza di cittadini e

filosofia

I primi vostri Doveri, primi almeno per importanza, sono, com'io vi dissi, verso l'Umanità. Siete uomini prima d'essere cittadini o padri .Se non

filosofia

Governo popolare che da Roma scriva e svolga il PATTO ITALIANO, fondato sui consensi e rivolto al progresso di tutti i cittadini dello Stato, non è per

filosofia

due, di cittadini liberi e di schiavi, come nella Grecia, accettavano la divisione delle caste o la credenza in due nature diverse d'uomini; e

filosofia

fisiche, ma intellettuali e morali, che è vostro dovere di sviluppare: dovete essere cittadini , e come tali, dovete esercitare, pel bene di tutti, diritti

filosofia

quella di educare i cittadini: Famiglia e Patria sono i due punti estremi d'una sola linea. E dove non è così, la Famiglia diventa Egoismo, tanto più

filosofia

a tutti i cittadini: eguaglianza di doveri e di diritti è formola vuota di senso, la conoscenza dei doveri, la possibilità dell'esercizio dei diritti

filosofia

Cerca

Modifica ricerca