Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rischi

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396340
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

maggiore ardimento nei rischi delle speculazioni. L'orizzonte suo naturale è quello delle libertà e della concorrenza; condizioni per cui più schiette e

Economia

Pagina 114

l'arma di difesa contro il rischio diviene spesso occasione e spinta a rischi artificiali e ad offese più flagranti.

Economia

Pagina 268

formazione di quella specifica proprietà territoriale, e anco dei rischi eccezionali dell'industria mineraria, premio che perciò sembra giusto rimanga al

Economia

Pagina 277

della crisi sociale che si avanza? Eppure è questa stessa crisi sociale ed economica insieme che oggi la raccomanda, per condividere i rischi odierni dei

Economia

Pagina 400

coltivatore, da poter sostenere questi rischi (Buzzetti).

Economia

Pagina 401

termine contrattuale; divieti la assunzione di rischi e sinistri eccezionali (a ferro e fuoco); regoli gli sfratti; assicuri l'indennizzo o da un altro

Economia

Pagina 405

direttiva né ai rischi della produzione, sono semplici capitalisti prestatori.Essi non sono impresari. Il titolo dei compensi per i primi è il merito

Economia

Pagina 68

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445384
Ignazio Visco 13 occorrenze

coinvolgimento degli organi aziendali nella definizione del sistema di controllo e di governo dei rischi; nell’individuazione del “rischio tollerato”; nell

economia

Pagina 10

accrescendo il grado di consapevolezza degli azionisti circa l’assunzione di rischi, contrastando i potenziali conflitti di interesse. Non vanno ingenerate

economia

Pagina 13

L’adeguamento della governance è essenziale per assicurare una gestione consapevole dei rischi, una corretta allocazione del credito all’economia

economia

Pagina 14

migliori pratiche in materia di metodologie di vigilanza, modelli di analisi e valutazione dei rischi bancari. Il passaggio al supervisore unico

economia

Pagina 14

ricorrere di alcune condizioni e nel caso che sussistano severi rischi per la stabilità finanziaria del sistema potranno essere utilizzati anche

economia

Pagina 16

’adeguatezza delle rettifiche a fronte dei rischi di credito e di chiedere misure correttive laddove necessarie. L’azione è tuttora in corso presso altri

economia

Pagina 17

I margini di incertezza sono elevati. Sui tempi e sull’intensità della ripresa gravano i rischi di un rallentamento dell’economia mondiale, in

economia

Pagina 3

L’aumento dei rischi pesa sulle politiche di offerta delle banche, frenando l’erogazione di prestiti e innalzandone il costo. Segnali in tal senso

economia

Pagina 5

Questi rischi devono essere opportunamente presidiati dagli organi aziendali delle banche: per preservare la qualità dei prestiti e la redditività

economia

Pagina 6

, condividendo con i mercati i rischi insiti nel finanziamento alla clientela, evitando con cura possibili conflitti d’interesse.

economia

Pagina 7

. Devono proseguire le politiche aziendali volte a contenere i costi, migliorare la gestione dei rischi, ampliare la base patrimoniale delle banche. La

economia

Pagina 8

. Iniziative analoghe possono avere oggi successo a condizione di garantire trasparenza e piena coerenza dei meccanismi di trasferimento dei rischi dalle

economia

Pagina 8

La stabilità delle banche si fonda anche su sistemi di governo e controllo dei rischi adeguati: carenze negli assetti organizzativi impediscono una

economia

Pagina 9

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521077
Corrado Faissola 4 occorrenze

capacità di valutazione dei rischi, cioè riconducibili al secondo pilastro diBasilea 2.

economia

Pagina 10

al presidio dei rischi macro-prudenziali, nonché dal complesso degli interventi allo studio per migliorare e omogeneizzare gli strumenti a

economia

Pagina 10

- il Consiglio europeo per i rischi sistemici (European Systemic Risk Board - ESRB) a cui viene affidata la vigilanza macro-prudenziale;

economia

Pagina 5

regolamentare a fronte dei rischi assunti mentre il secondo pilastro è relativo agli

economia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca