Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filosofia

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388723
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, e in tal caso è necessario prendere le mosse dal processo deduttivo, come a il caso della filosofia e della matematica (le idee dell'essere, di

Economia

Pagina 1.106

economica etico-giuridica, procedettero parallele alla rivendicazione e rinnovazione non solo della filosofia spiritualistica tradizionale, ma ancora di

Economia

Pagina 1.11

; — eda un altro con fenomeni particolari e quindi vari e mutevoli.Tale complessità dipende (come ci ammaestra la filosofia e le stesse scienze fisico

Economia

Pagina 1.113

infine per ciascuna singola scienza, segue gli indirizzi generali prevalenti nei successivi momenti storici, della cultura e in ispecie della filosofia

Economia

Pagina 1.117

da altri rami di scienza di più semplice processo osservativo, — ed informato infine da analoghi indirizzi della filosofia e quindi della logica.

Economia

Pagina 1.118

2. Tale filosofia (come oggi fu rigorosamente illustrato) quale «scienza delle ragioni prime ed ultime di tutti gli esseri» (l'universo), nei suoi

Economia

Pagina 1.120

3. Così la filosofia scolastica, sebbene nel metodo si adoprasse a definire ed illustrare massimamente i principi metafisici, il processo logico

Economia

Pagina 1.121

filosofia comprensiva cristiana e quasi scomparire; moltiplicandosi le scuole filosofiche in pieno conflitto fra loro: i nuovi peripatetici autoritari

Economia

Pagina 1.123

2. Di qui a riparare a tanta ruina gli sforzi multiformi nei secoli stessi fra XVII-XVIII per la rinnovazione della filosofia e di tutte le scienze

Economia

Pagina 1.124

, osservazione e speculazione, processi induttivi e deduttivi, presidi di dimostrazione e di riprova) proprio della tradizionale filosofia comprensiva.

Economia

Pagina 1.125

filosofia comprensiva; la quale si rispecchia nella enciclopedia una e varia della scienza. Questi ammaestramenti trovano riscontro nelle vicende dei metodi

Economia

Pagina 1.126

evoluzione, di necessità fatale e di relativismo mutevole (nella filosofia dell'ideale e del reale insieme), i quali Hegel stesso colle sue opere

Economia

Pagina 1.131

poi suo oppositore, nel Corso di filosofia positiva (1826-42), col quale egli non attinge dalla evoluzione hegeliana che un solo concetto storico

Economia

Pagina 1.138

filosofia comprensiva, la quale lungo il secolo XIX, attraverso oscillanze (miste ad errori) quali il tradizionalismo (di La Mennais)' e l'idealismo

Economia

Pagina 1.152

, accanto alla teologia ed alle scienze sacre (spesso sotto veste poetica e artistica), trovansi la filosofia, l'etica, il giure privato e pubblico

Economia

Pagina 1.158

2. Ma tutto ciò è di gran lunga offuscato dagli splendori della filosofia speculativa e pratica (etica), la quale da tempi remotissimi signoreggia in

Economia

Pagina 1.170

, corrette in Aristotele (m. 322 a. Cr.), la cui filosofia è meglio contemperata fra l'ideale ed il reale, e ciò specialmente nell'etica e nella politica

Economia

Pagina 1.183

dell'Attica).—Rimase tuttavia notevole la inclusione della economia,insieme all'etica e alla politica come parti distinte della filosofia morale;e

Economia

Pagina 1.184

fornirono preziosi contributi alle analisi economiche; ma più della stessa filosofia, la teologia;comprovando in tal guisa come il lume direttivo di

Economia

Pagina 1.199

implicitamente sottintesi, o perché erano già propugnati in opere di filosofia politica (Hobbes, Seldeno, Gentili) o perché già affermati allora dalla

Economia

Pagina 1.215

della subordinazione della economia dalla filosofia; grande fatto mentale che segna la differenza fra l'età medioevale e la moderna, e che ebbe per

Economia

Pagina 1.218

la libertà, eguaglianza, fratellanza; influì sulla mente di A. Smith e sulle sue dottrine di filosofia e di politica economica; penetrando e

Economia

Pagina 1.233

Adamo Smith (1723-1790) nato a Kirkaldy nella Scozia, professore ad Edimburgh e poi a Glasgow di filosofia morale, appartenente al gruppo dei

Economia

Pagina 1.234

le dottrine della filosofia scozzese (di Hutcheson e Reid) cui apparteneva A. Smith, la quale, intitolandosi scuola del buon senso o del senso comune

Economia

Pagina 1.235

dell'economia smithiana, stanno in parte nel valore intrinseco dei suoi criteri strettamente economici, e in parte nella consonanza di essa colla filosofia

Economia

Pagina 1.239

2. Le cause invece d'ordine scientifico si compendiano in quella conversione del pensiero, per cui nel sec. XIX alla filosofia individualistica di

Economia

Pagina 1.245

di filosofia sintetica (il cui complessivo disegno è del 1860, mentre le opere analitiche da quell'anno si protrassero fino al 1902) e di Schäffle

Economia

Pagina 1.250

. Se quelle mettono capo alla filosofia sociale (etica e giuridica) ed alla filosofia civile (della storia); queste alla sociologia.

Economia

Pagina 1.26

nell'autorità del papa; — Federico Schlegel (m. 1829) fondatore degli studi orientali col Saggio sulla lingua e filosofia degli indiani,ricolloca il «divino

Economia

Pagina 1.265

, ambedue signoreggiate da una comune filosofia cattolica;ciò che suggerisce di considerare questi più recenti progressi di studi sociali congiuntamente alla

Economia

Pagina 1.270

3. Gran fatto codesto, che coincide colla vittoria alla fine del sec. XIX dello spiritualismo, mercé quella che fu detta «la filosofia perenne della

Economia

Pagina 1.276

Sotto le grandi ali della «filosofia speculativa cattolica» e siccome un ramo innestato sulle istituzioni positive della «sociologia cristiana» si

Economia

Pagina 1.279

progressivo rigoroso e compiuto, sempre in armonia coi principi della filosofia scolastica e della sociologia cristiana. Vittore Brants (successore di

Economia

Pagina 1.282

cristiana: e ciò in proporzione della eccellenza che spetta alla filosofia e religione cattolica, sopra ogni altra forma di filosofia e di cultura

Economia

Pagina 1.286

mercanti o banchieri; e deve studiarsi definitivamente in rapporto colla filosofia civile e colla sociologia, in una parola colla dottrina sintetica

Economia

Pagina 1.29

antiche (mazdeismo, buddismo) o della filosofia pagana, p. e. dello stoicismo (Havet, Renana); bensì fu una innovazione sì completa, che rispetto a

Economia

Pagina 1.303

l'utilitarismo in filosofia (da Bentham a J. S. Mill e agli odierni materialisti) e peggio nel costume delle nazioni e degli Stati.

Economia

Pagina 1.307

l'attività umana volta alla ricchezza, essa non investiga in essa le ragioni ed i precetti dell'onestà o moralità; ma, accettate (dalla filosofia

Economia

Pagina 1.44

e finalità ultime, come invece la filosofia per eccellenza; ma deontologica,cioè scienza riguardante uno degli ordini di fatto, da cui risulta

Economia

Pagina 1.63

1. Dai postulati della filosofia teoretica generale (metafisica), la economia sociale desume:

Economia

Pagina 1.69

L'economia sociale pertanto ha attinenze: — superiori, colla filosofia teoretica, generale e speciale, colla filosofia pratica ossia coll'etica e col

Economia

Pagina 1.69

attinenze superiori. — La filosofia teoretica (speculativa) è la scienza delle ragioni prime ed ultime degli esseri o altrimenti della natura

Economia

Pagina 1.69

2. Dalla filosofia teoretica speciale,che tratta dei singoli enti reali (Dio, l'uomo,il cosmo)riceve le nozioni essenziali dei fatti che campeggiano

Economia

Pagina 1.71

La filosofia pratica comprende invece le scienze regolatrici dell'umano operare, giusta le norme di ragione, quali sono l'etica ed il diritto.

Economia

Pagina 1.73

Attinenze Concomitanti. ‒ Sono quelle dell'economia colle consorelle discipline e scienze sociali positive.Come la filosofia teoretica e pratica vi

Economia

Pagina 1.79

dipendono da una più rigorosa ed intima colleganza con tutta l'enciclopedia del sapere; in ispecie poi con la filosofia speculativa e pratica (od etica

Economia

Pagina 1.90

Nella subordinazione logica della economia dalla filosofia, l'etica cristiana (anche per chi prescinda dalla rivelazione) deve assumersi come la più

Economia

Pagina 1.93

: metodo inventivo e metodo espositivo (o didattico).La dottrina del metodo fa parte della logica e quindi della filosofia in genere. Qui pertanto non

Economia

Pagina 1.96

Questa legge storica conferma i principi della filosofia etico-giuridica, riconoscendo la legittimità della proprietà particolare,o individuale o

Economia

Pagina 2.211

Il conflitto secolare fra individuo e società. ‒ 1. Tale nozione e valore della solidarietà,già comune alla filosofia tradizionale, taluni (Schäffle

Economia

Pagina 2.61

Cerca

Modifica ricerca